Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED

Riccardo Riondino 17 Febbraio 2017, alle 11:32 Display e Televisori

Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi


- click per ingrandire -

I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).


- click per ingrandire -

L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.

Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it

Fonte: AVCesar

Commenti (329)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aenor

    17 Marzo 2017, 16:13

    Originariamente inviato da: ciocia;4709463
    Però vedi, a quei 15, tu l'hai calibrata. Da soli non sarebbero stati in grado di farlo.
    Io non avrei idea da che parte cominciare (fino a ieri manco l'avevo mai sentito nominare questo cms ).


    Da soli non sarebbero stati in grado di farlo, vero, ma erano ben consci di aver acquistato un top di gamma che permettesse loro di ottenere un'immagine reference. Non è che perchè non sono in grado di farlo non sono interessati a sfruttare tutte le potenzialità del TV. Anzi.
  • Plasm-on

    18 Marzo 2017, 13:40

    Originariamente inviato da: Sam Cooper;4709400
    A mio modestissimo parere, ai fini dei risultati di vendita la presenza o meno del CMS é del tutto ininfluente.
    Un conto sono i monitor professionali destinati a studios ecc, un altro i televisori domestici.
    Per un videofilo/calibratore incallito potrà essere INDISPENSABILE, ma per l'utente medio, anche se dotato di buona preparazione e competenza,..........[CUT]

    Dissento dalle tue affermazioni che possono essere valide se acquisti un tv di media gamma al massimo, se ne acquisti uno top di gamma certe regolazioni devono esserci, così com'è inconcepibile un tv senza wifi di fascia media o bassa, così è inconcepibile un top di gamma che non abbia certe regolazioni.
  • Fedayn69

    18 Marzo 2017, 15:58

    Originariamente inviato da: Aenor;4709410
    pensi che si riesca a mettere a punto un TV senza apposita strumentazione agendo solo sul bil del bianco a 2 punti?
    Si........ed è un televisore di 8\10 anni fa Kuro KRP. Il suo CSM era inutilizzabile ma il suo Gamut era già molto vicino al riferimento out of box.....quindi con pochi clic sul comando colore e il bilanciamento dei 2 punti si ottiene un risultato stupefacente e ineguagliabile per molti televisori blasonati odierni.
    Con questo voglio dire che molte volte il CSM anche se presente e inutilizzabile o di difficilissima gestione ma se il TV di fabbrica fosse già vicino al riferimento il tutto sarebbe gestibile anche senza un CSM
  • BARXO

    18 Marzo 2017, 17:54

    Originariamente inviato da: Fedayn69;4709822
    Si........ed è un televisore di 8\10 anni fa Kuro KRP. Il suo CSM era inutilizzabile ma il suo Gamut era già molto vicino al riferimento out of box.....quindi con pochi clic sul comando colore e il bilanciamento dei 2 punti si ottiene un risultato stupefacente e ineguagliabile per molti televisori blasonati odierni.
    Con questo voglio dire che mol..........[CUT]


    Mannaggia a te, mi hai fregato sul tempo.
    infatti, KRP ma anche un semplice 5090H come il mio.

    CMS presente solo per quanto riguarda la tinta RGBYCM, non si può agire su saturazioni e luminanza.

    RGB solo a 2 pt, gamma parzialmente customizzabile in modalita ISF da PC, abbastanza laborioso.

    Ma nonostante questo, escono delle calibrazioni quasi da riferimento, con scala grigi, color checker tutti ampiamente sotto dE 1...

    Ma parliamo di un prodotto di 10 anni fa.
    Se Sony dimostrasse la solita performance senza CMS...
    Ma la veggo dura...
  • Plasm-on

    18 Marzo 2017, 23:28

    Ovviamente stiamo parlando di un CMS funzionante come quello presente sui Panasonic altrimenti è ovvio che è inutile
  • IukiDukemSsj360

    19 Marzo 2017, 06:14

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4709355
    se fai un prodotto hi end e lo vendi a tale prezzo, devi includere le features che quella fascia di utenza vuole. Ma se non erro Sony non implementa il cms nemmeno nei modelli top tipo lo ZD9, secondo me è un controsenso.


    fino ai primi anni 2000, sony produceva prodotti standard di livello prestazionale superiore, pensiamo al Trinitron che Tubo non aveva eguali, neppure Lowe lo eguagliava, Pana e tutti glia altri erano decisamente distanti..

    sony divideva i suoi prodotti fino a 4 categorie standard, QS, ES e PRO, oggi ci sono solo 2 categorie distinte, i prodotti consumer ed il settore Pro

    la categoria cosumer propone anche prodotti costosi, ma spesso privi delle feutures presenti nei prodotti Pro, probabilmente per sony il settore rimane distinto, e quindi anche su i tv di fascia alta non include controlli presenti su i loro monitor Pro

    senza dubbio è una scelta discutibile, perché scontenta l'appassionato informato, dirottando quel tipo di utenza verso Panasonic o altri, loro puntano molto sull'appel del marchio sony, purtroppo l'era del CRT è passata da un pezzo, sul Design e sulle loro elettroniche proprietarie per mantenere un certo appeal nella fascia alta o sui alcuni dei suoi fedelissimi, affezionati clienti

    resta comunque un possibile limite, soprattutto per chi se lo vuole calibrare da solo e non è calibratore Pro come un Emidio, potrebbe avere difficolta, senza un Esperto che lo guidi, credo inevitabilmente all'interno del Service Menu.
  • thegladiator

    19 Marzo 2017, 08:58

    I Sony non hanno CMS nemmeno nel service quindi nemmeno un Emidio potrebbe farci nulla.
  • Aereo

    10 Maggio 2017, 14:34

    Qualcuno prende questo nuovo Panasonic OLED 55/65?
  • f_carone

    10 Maggio 2017, 15:00

    Quando saranno disponibili si vedrà , se Panasonic sarà riuscita a fare meglio di altri sotto alcuni aspetti critici sarei molto tentato, anche se il mio caro Plasma mi soddisfa ancora pienamente.
  • Riccardo Riondino

    10 Maggio 2017, 21:49

    Originariamente inviato da: thegladiator;4709392
    Onestamente mi domando cosa spinga Sony a fare una scelta del genere, è un nonsense. Ormai pressoché tutti gli hdtv da una certa categoria in su sono provvisti di CMS e sui top di gamma lo ritengo importante se non fondamentale. Che non siano in grado di approntarlo mi rifiuto di crederlo, quindi è proprio per scelta, sbagliatissima imho.

    Riccardo..........[CUT]

    A questa domanda potrebbe forse rispondere Emidio, che è stato più volte ospite della sede centrale di Sony
« Precedente     Successiva »

Focus

News