Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED

Riccardo Riondino 17 Febbraio 2017, alle 11:32 Display e Televisori

Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi


- click per ingrandire -

I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).


- click per ingrandire -

L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.

Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it

Fonte: AVCesar

Commenti (329)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ciocia

    16 Marzo 2017, 19:36

    sarebbe il CMS?
  • IukiDukemSsj360

    16 Marzo 2017, 20:06

    Originariamente inviato da: ciocia;4709130
    sarebbe il CMS?


    Color Management System

    sono controlli fini per la calibrazione dei colori, la loro accuratezza, saturazione, bilanciamento del bianco, etc..

    gli Oled LG 2016 da quello che ho di persona visto non hanno un vero proprio CMS, inoltre cè qualche ulteriore limitazione nei controlli disponibili in modalità di riproduzione HDR, vedremo cosa hanno combinato con quelli del 2017

    per le masse frega 0 la presenza o meno di un CMS completo e che funzioni bene in termini di risposta ai comandi, dando un margine sufficiente in cui muoversi, senza poi trovarsi artefatti rispetto alla visione pre-calibrazione Out-of-Box

    Per glia Appassionati.. la presenza di un buon CMS, significa poter avere una visione molto fedele ai master originali, visionati su display Pro.
  • thegladiator

    17 Marzo 2017, 11:51

    Ma la massa non compra il Sony da 4-5000 euro, lo compra un appassionato (forse), e l'appassionato lo calibra. E non c'è il CMS. Ergo il Sony è un vero e proprio controsenso. Al contrario un B7 lo compra (anche ) la massa e se il CMS non funziona perfettamente non è un grossissimo problema.
  • Plasm-on

    17 Marzo 2017, 12:12

    Originariamente inviato da: thegladiator;4709328
    Ma la massa non compra il Sony da 4-5000 euro, lo compra un appassionato (forse), e l'appassionato lo calibra. E non c'è il CMS. Ergo il Sony è un vero e proprio controsenso. Al contrario un B7 lo compra (anche ) la massa e se il CMS non funziona perfettamente non è un grossissimo problema.


    Esattamente se fai un prodotto hi end e lo vendi a tale prezzo, devi includere le features che quella fascia di utenza vuole. Ma se non erro Sony non implementa il cms nemmeno nei modelli top tipo lo ZD9, secondo me è un controsenso.
  • f_carone

    17 Marzo 2017, 12:27

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4709355
    Ma se non erro Sony non implementa il cms nemmeno nei modelli top tipo lo ZD9...

    Si è così, niente CMS sui TV Sony di qualsiasi fascia e tecnologia.
  • thegladiator

    17 Marzo 2017, 13:16

    Onestamente mi domando cosa spinga Sony a fare una scelta del genere, è un nonsense. Ormai pressoché tutti gli hdtv da una certa categoria in su sono provvisti di CMS e sui top di gamma lo ritengo importante se non fondamentale. Che non siano in grado di approntarlo mi rifiuto di crederlo, quindi è proprio per scelta, sbagliatissima imho.

    Riccardo, Emidio... qualcuno di Sony in passato vi ha mai spiegato i motivi di una tale scelta?
  • Sam Cooper

    17 Marzo 2017, 13:52

    Originariamente inviato da: thegladiator;4709392
    Onestamente mi domando cosa spinga Sony a fare una scelta del genere, è un nonsense. Ormai pressoché tutti gli hdtv da una certa categoria in su sono provvisti di CMS e sui top di gamma lo ritengo importante se non fondamentale. Che non siano in grado di approntarlo mi rifiuto di crederlo, quindi è proprio per scelta, sbagliatissima imho.

    Riccardo..........[CUT]


    A mio modestissimo parere, ai fini dei risultati di vendita la presenza o meno del CMS é del tutto ininfluente.
    Un conto sono i monitor professionali destinati a studios ecc, un altro i televisori domestici.
    Per un videofilo/calibratore incallito potrà essere INDISPENSABILE, ma per l'utente medio, anche se dotato di buona preparazione e competenza, potrebbe risultare indifferente se non addirittura fonte di potenziali complicazioni.
    Insomma, meno regolazioni, meno difficoltà di messa a punto.
  • Aenor

    17 Marzo 2017, 14:09

    Originariamente inviato da: Sam Cooper;4709400
    A mio modestissimo parere, ai fini dei risultati di vendita la presenza o meno del CMS é del tutto ininfluente.
    Un conto sono i monitor professionali destinati a studios ecc, un altro i televisori domestici.
    Per un videofilo/calibratore incallito potrà essere INDISPENSABILE, ma per l'utente medio, anche se dotato di buona preparazione e competenza,..........[CUT]


    Dissento in toto. Il CMS è fondamentale per tutti ed ho almeno 15 casi di famiglie a cui ho calibrato il TV (utenti medi quindi, se pur appassionati dal punto di chiedermi una calibrazione) che hanno notato abissali differenze tra un CMS calibrato e non (pure il padre di un ragazzo a cui l'ho fatto, pensa te). La frase meno regolazioni meno difficoltà di messa a punto non ha senso, pensi che si riesca a mettere a punto un TV senza apposita strumentazione agendo solo sul bil del bianco a 2 punti?

    A maggior ragione non mettere un CMS in un TV di fascia alta è una scelta a mio avviso molto opinabile.
  • ciocia

    17 Marzo 2017, 15:57

    Però vedi, a quei 15, tu l'hai calibrata. Da soli non sarebbero stati in grado di farlo.
    Io non avrei idea da che parte cominciare (fino a ieri manco l'avevo mai sentito nominare questo cms ).
  • thegladiator

    17 Marzo 2017, 16:04

    Originariamente inviato da: ciocia;4709463
    (fino a ieri manco l'avevo mai sentito nominare questo cms ).


    Non l'hai mai sentito nominare poiché è pressoché scontato sia presente su un top di gamma al pari del bilanciamento del bianco, regolazione gamma multi-point etc.
    E' come se al giorno d'oggi su un'auto sportiva non fossero presenti le modalità di guida. Indispensabile? No. Ma se spendo 120K per un Carrera 4S mi aspetto che ci sia...
« Precedente     Successiva »

Focus

News