Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED

Riccardo Riondino 17 Febbraio 2017, alle 11:32 Display e Televisori

Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi


- click per ingrandire -

I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).


- click per ingrandire -

L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.

Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it

Fonte: AVCesar

Commenti (329)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Plasm-on

    17 Febbraio 2017, 18:44

    Originariamente inviato da: red5goahead;4698732
    Arriveranno mai i 42-46, secondo voi?

    per adesso gruppo di continuità con protezione e copertina di pile


    Secondo me per i prossimi 2 anni no, più che altro per motivi economici, visto che riescono a fare pannelli Oled anche per gli smartphone non credo che il problema sia tecnologico ma economico, nel senso che probabilmente un tv Oled da 42 oggi costerebbe quanto un 55 e quindi avrebbe zero mercato. Sicuramente quando i prezzi dei pannelli si abbasseranno ulteriormente, allora cercheranno di espandere la produzione anche su tagli minori, ma ripeto, per i prossimi 2 anni di certo non ne vedremo. Considera anche il fatto che fino a 5 anni fa un 50 veniva considerato un taglio grande in Italia ed i tagli più venduti erano i 42, oggi il taglio che vende di più è il 55, quindi le case investono su quello.
  • colourdeep

    17 Febbraio 2017, 18:44

    All'IFA di Berlino lo scorso settembre, vidi un prototipo (testuali parole del consulente) di un Oled Panasonic, presumibilmente l'EZ1000, beh avevo di fianco il 77 G7 di Lg e vi posso dire che in termini cromatici e di immagine non c'era paragone, Panasonic vinceva 10 a 0. 6000 non sono pochi ci mancherebbe, però vi posso dire che li vale davvero tutti; certo la mancanza di 3d scoccia un pò, non fosse per il fatto che dovrei mettere da parte tutti i dvd blu ray acquistati nel corso degli anni
  • Punisher

    17 Febbraio 2017, 18:48

    ragazzi comunque prezzi al lancio un po' alti ma mi sembrano favolosi
  • Plasm-on

    17 Febbraio 2017, 18:56

    Originariamente inviato da: Punisher;4698886
    ragazzi comunque prezzi al lancio un po' alti ma mi sembrano favolosi


    Beh se vuoi la qualità la paghi come in tutto, e poi noi che veniamo dalla serie 60 sono 4 anni che non cambiamo tv proprio perché non c'era nulla che battesse i nostri plasma, dopo 5 anni possiamo anche permetterci di investire su un tv Oled Panasonic. Quelli che comprano gli lcd lo cambiano ogni anno! Hanno speso anche di più negli anni.
  • Punisher

    17 Febbraio 2017, 19:02

    hai ragione io ho la serie 50 che comunque se la cava bene per me nettamente superiore ai led/lcd
  • ostrica

    17 Febbraio 2017, 19:20

    Ora dirò 1 bestemmia per il mondo video:
    - premesso che per me gli Oled Sony/Panasonic (non gli LG per via della scarsa elettronica) sono in tutto migliori rispetto agli edge led ed anche ai FALD(se pur in maniera moooolto minore) tranne che per la luminosità ed in ambienti (soggiorni-openspace) molto luminosi di mattina e pomeriggio;
    - premesso che bisogna aspettare le recensioni dei nuovi Sony XE9005 per capirnne la bontà;
    - considerando che i nuovi Sony XE9005 sono dei FALD con l'elettronica dello ZD9 e A1 tranne che per il processore che è comunque quello degli XD93/94 di quest'anno;

    ...ci vuole taaaaanta passione, il tempo/possibilità/soldi di comprare e vedere almeno 2-3 bluray a settimana, vedere sempre i film in stanza apposita o comunque sempre completamente oscurata,ecc.... per decidere di spendere 4000€ in un Oled Panasonic EZ950 (neanche il 1000!), piuttosto che 2000-2300€ in un 65XE9005 (oppure 3500€ per la versione da 75'... e avere comunque una visione (dei film) da 9 anzichè 10...e magari vedere anche meglio lo sport e la tv normale.


    P.S: Quelli che ho messo sono i prezzi scontati, rispetto al prezzo di listino, del 25-30% x Sony e del 30% per Panasonic!
  • Punisher

    17 Febbraio 2017, 19:55

    Originariamente inviato da: ostrica;4698903
    Ora dirò 1 bestemmia per il mondo video:
    - premesso che per me gli Oled Sony/Panasonic (non gli LG per via della scarsa elettronica) sono in tutto migliori rispetto agli edge led ed anche ai FALD(se pur in maniera moooolto minore) tranne che per la luminosità ed in ambienti (soggiorni-openspace) molto luminosi di mattina e pomeriggio;
    - premesso ch..........[CUT]


    e' una considerazione la Tua che ci puo' stare , forse chi e' appassionato cerca anche quelle piccole finezze nella visione di un bluray che fin ad oggi hanno offerto i plasma e che ora offrono gli oled
  • alelamore

    17 Febbraio 2017, 20:25

    ma quando spendevamo/te 8 milioni di euro per il kuro non c'era tutta questa vergogna . era una tv SUPERIORE e costava di più.
    certo, va ancora visto e testato, ma se Panasonic (e quando vuole sa farlo) tira fuori le palle,beh....è giusto che costi più di altri marchi. inoltre sappiamo tutti che i prezzi al lancio sono esagerati ma dopo poco si assestano verso lidi più umani.
    Al momento credo che l'unica cosa sia aspettare l'uscita. dopo potremo parlare di furto o miracolo.
  • Plasm-on

    17 Febbraio 2017, 23:09

    Originariamente inviato da: ostrica;4698903
    Ora dirò 1 bestemmia per il mondo video:
    - premesso che per me gli Oled Sony/Panasonic (non gli LG per via della scarsa elettronica) sono in tutto migliori rispetto agli edge led ed anche ai FALD(se pur in maniera moooolto minore) tranne che per la luminosità ed in ambienti (soggiorni-openspace) molto luminosi di mattina e pomeriggio;
    - premesso ch..........[CUT]

    A detta di Panasonic questi Oled arriveranno a circa 1000 nits che mi sembra un valore più che ragguardevole per un ambiente domestico illuminato non riesco ad immaginare a cosa possano servire 2000 o più nits se il tv non lo piazzi in terrazzo! Per il discorso prezzo poi, se non si bada troppo a volere il massimo della qualità, allora anche prendere un fald son soldi sprecati visto che con molto meno si prendono gli LCD edge. Secondo me saranno proprio i fald a risentire del maggiore calo di vendite rispetto agli Oled visto che sono tv acquistati da un'utenza che non basa l'acquisto principalmente sul prezzo, e quindi chi è disposto a spendere 3000 euro per un tv ne spende anche 4000 se sa che può avere il meglio in assoluto. Infatti Panasonic non a caso quest'anno che ha due gamme di tv Oled a catalogo ha eliminato i fald. Il mercato sarà diviso tra: chi vuole spendere poco, e comprerà LCD edge e chi vuole il meglio e comprerà Oled. Penso che la scelta commerciale di Sony sia poco lungimirante. Per concludere vorrei ricordare quanto costava 4 anni fa uno ZT60 e pure li hanno venduti, anzi anche usati sono ancora richiestissimi. È chiaro che non saranno prodotti destinati alla massa (per quello ci sono gli LCD Samsung) e Panasonic sa bene quali saranno i volumi di vendita possibili.
  • Aereo

    17 Febbraio 2017, 23:13

    Attendo con ansia il primo test con PS4 Pro!
« Precedente     Successiva »

Focus

News