Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED
Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi
I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).
L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.
Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Fonte: AVCesar
Commenti (329)
-
Originariamente inviato da: Carlo46;4705096Ho Calibrato HDR due 65E6 LG 2016 e fanno 590nit su 10% windows ...
Infatti il dato dichiarato di 600 nits era riferito su porzione uguale o inferiore al 10% White. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4704821Veramente i Pana pare arrivino già a 1000nits su window 3% quindi non capisco il tuo ragionamento.
È vero, Iuki, che chi possiede un VT/ZT60 (a maggior ragione se calibrato) può tranquillamente attendere un paio d'anni ma se vendo ora il mio ci prendo 1000-1200 euro tranquillamente e per un 55'' EZ950 può essere ne debba mettere solo 1500-1700 di ..........[CUT]
il ragionamento di Thegladiator non fa' una piega , penso valga anche nel mio caso ovviamente un VT50 usato vale qualcosa meno -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360gli LG dichiarano che la serie 2017 fanno 800 nit sul 100%
Sì, e poi dovremo tutti indossare quegli occhiali militari che usavano per gli esperimenti termonucleari... temo ti sbagli. -
Iuki ma hai idea all'atto pratico cosa siano 800 nits full screen? Roba che ti fa la lastra alle ossa...!
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4705151... temo ti sbagli.
Infatti, e come specificavo prima http://www.avmagazine.it/forum/60-n...098#post4705098, è stato anche già misurato su 10% Windows:
[COLOR=#555555][FONT=&]Light output also improved, at least on the panels that I tested. Peak light output with a 10% window was right around 740 cd/m2 while last year the E6 measured closer to 640 cd/m2.
[/FONT][/COLOR]Fonte: LG 2017 OLED Hands-On Review
http://referencehometheater.com/rev...d-hands-review/[COLOR=#555555][FONT=&]
[/FONT][/COLOR]
Quindi 740 nits su 10% windows, in linea con gli 800 nits dichiarati da LG e con quanto dichiarato da Panasonic su 3% Windows.
. -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;47050491000 nit sul 3%..?
io mi riferivo a 1000 nits sul 100%
gli LG dichiarano che la serie 2017 fanno 800 nit sul 100%, la serie e precedente ne faceva 600, ma con un attenuazione già al 25%, se è vero è un bel passo avanti.. se solo solo avessero lasciato il 3Dproprio ieri sera ho visto Heart of the Sea, cavolo.. era come sta..........[CUT]
Mi spieghi a cosa servono 1000 nits sul 100% del display? Non è così che funziona l'HDR sono dei particolari che hanno luminosità intense e per breve tempo. Un display con 100% di luminosità a 1000 nits puo solo servire ad accecarti o ad illuminare una stanza! -
Originariamente inviato da: Aenor;4705157Iuki ma hai idea all'atto pratico cosa siano 800 nits full screen? Roba che ti fa la lastra alle ossa...!
i vecchi CRT erano intorno ai 150 nit (100% White)
il Pana DX900 in HDR fa 650 cd/m2 (100% White) e 1187 cd/m2 (15% window)
il sony ZD9 fa 1600 cd/m2, e con MotionFlow + scanning backlight ne fa 700 cd/m2
del Samsung 2017 qualcuno parlava di 2000 nit, non so in che porzioni di schermo.. d'altronde se il tv lo vedi con il finestrone in cui penetra la luce diretta del sole (altro che 1000 nit), devi avere almeno un pannello capace di 700 nit in full-screen per vederlo
di solito le masse la guardano cosi la tv la domenica, direttamente in giardino mentre grigliano salsicce e bistecca -
Salsicce, würstel o costolette di maiale, fatto sta che gli LG 2017 son ben lungi dal produrre 1000 nits in full screen, come è ovvio che sia.
Detto questo ''le masse'' non comprano gli oled top di gamma per il momento. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4705469Salsicce, würstel o costolette di maiale, fatto sta che gli LG 2017 son ben lungi dal produrre 1000 nits in full screen, come è ovvio che sia.
Detto questo ''le masse'' non comprano gli oled top di gamma per il momento.
Concordo con Stefano, stiamo parlando di Oled Panasonic, sicuramente un prodotto da non usare all'aperto. Tra l'altro in pieno sole qualsiasi quantità di nits ti fornisca il tv comunque ti perderai un bel po' di informazioni visto che non è l'ambiente giusto per guardare la tv, quindi di che parliamo? In ambiente domestico anche illuminato normalmente 700 nits sono più che sufficienti (al buio sono inutili poiché sono troppi). Se poi la qualità di un tv la giudicate dalla quantità di luce che spara, compratevi un bel solarium Samsung e vivrete felici. P.S. Giusto per rendervi l'idea ho installato un 47AS800 in camera da letto beh anche la modalità pro la trovo troppo luminosa per i miei occhi ho abbassato la retro da 45 a 30. -
ma un plasma st/gt/vt serie 60 quanti nit fa? per capire