Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED

Riccardo Riondino 17 Febbraio 2017, alle 11:32 Display e Televisori

Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi


- click per ingrandire -

I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).


- click per ingrandire -

L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.

Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it

Fonte: AVCesar

Commenti (329)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ryusei

    04 Marzo 2017, 17:20

    Originariamente inviato da: thegladiator;4704633
    Se il 950 non è stato settato dal colorist di Hollywood la 3DLUT interna sulla scorta di cosa è ''programmata''? Mah...


    Secondo me semplicemente hanno copiato o circa li quanto fatto dai colorist per l ez1000 evitando così di dover pagare ancora!
  • thegladiator

    04 Marzo 2017, 18:57

    Non mi stupirei infatti... col ''mah'' intendevo proprio quello.
  • Plasm-on

    05 Marzo 2017, 00:47

    Originariamente inviato da: Ryusei;4704687
    Secondo me semplicemente hanno copiato o circa li quanto fatto dai colorist per l ez1000 evitando così di dover pagare ancora!


    Sarà come nei plasma serie ST60 che non avevano i settaggi professionali ma la true cinema era la copia del settaggio professionale.
    Sicuramente ci saranno differenze tra gli EZ950 e gli EZ1000 ma non credo che nella normale visione siano differenze eclatanti, il pilotaggio resta lo stesso così come il processore, i pannelli differiscono solo per il filtro frontale che ha effetto nelle situazioni di stanza illuminata (situazione in cui non mi metto a vedere un film seriamente).
  • IukiDukemSsj360

    05 Marzo 2017, 01:59

    Originariamente inviato da: ciocia;4704579
    Interessante anche questo ( scusate google translate ):
    Questi sono tutti HDMI 2.0b e Panasonic ha detto che essi dovrebbero essere in grado di eseguire l'aggiornamento a HDMI 2.1 tramite un aggiornamento del firmware.


    Che io sappia l'HDMI 2.1 (Full) richiede una banda enorme 4K 120fps / 4K 3D 60fps, è il futuro dell'entertainment domestico, pare difficile-improbabile che si possa passare dalla 2.0 alla 2.1 vera, con un semplice aggiornamento

    personalmente ora come ora non spenderei mai 3-4000€ per un Oled da almeno 60' privo di HDMI 2.1, quando ci sarà HDMI 2.1, Dolby, e magari le nuove specifiche per il 3D 4K/60fps, quello sarà il momento giusto di mandare il plasma in pensione, probabilmente, pera avere tutto ciò, basterà attendere solo un paio d'anni,

    mi sembra quasi ieri che è arrivato lo ZT, e sono già passati quasi 2 anni e mezzo, e mi continua a dare grande soddisfazione dalla visione di Blu-ray alla PS4/PC, anche dopo aver visto l'Oled e6v più volte in tutte le salse, a parte il nero più basso, ed il 3D mooolto luminoso, non ho molto altro di cui sentire la mancanza da una normale distanza di visione, forse la ritenzione con i giochi, ma molti giochi recenti hanno le Hud dinamiche e sul PC e sul pc spesso si possono eliminare


    Originariamente inviato da: Sam Cooper;4704599
    Pare non sia così facile implementare il Dolby Vision:

    Sadly, there is no Dolby Vision, and Panasonic tells me it's not something that can be added later on with additional software. The key thing about Dolby Vision is that its dynamic metadata can let TVs know how to optimise the picture – but Panasonic is confident in its own in-house calibrat..........[CUT]


    Sui Oled pana 2017 mi sa che dovremo scordaci il Dolby Vision

    considerando la concorrenza che lo implementa via hardwere, pagando profumatamente Dolby, non ho mai creduto che Pana lo avrebbero implementato successivamente con un aggiornamento, senza sbandierarlo ai quattro venti

    il Dolby che può fare ancor di più la differenza grazie ai metadati dinamici, mentre l'HDR-10 domestico è tarato per lavorare con pannelli da almeno 1000 nit, in modo da eliminare totalmente il ricorso al tone mapping, in quanto i pannelli Oled 2017 non arriveranno oltre 800 nit, quindi il dolby sarebbe ancora più utile, perché con i metadati dinamici si adatta al tv, cosa che non fa HDR-10, gli Oled da 1000 nit li vedremo non prima del 2018.
  • thegladiator

    05 Marzo 2017, 10:02

    Veramente i Pana pare arrivino già a 1000nits su window 3% quindi non capisco il tuo ragionamento.

    È vero, Iuki, che chi possiede un VT/ZT60 (a maggior ragione se calibrato) può tranquillamente attendere un paio d'anni ma se vendo ora il mio ci prendo 1000-1200 euro tranquillamente e per un 55'' EZ950 può essere ne debba mettere solo 1500-1700 di differenza. Tra due anni il giochino non varrà più... al contrario posso sempre rivendere benissimo il 950 a favore di un nuovo ipotetico oled con Dolby Vision, 3D o altro rimettendoci solo una differenza...
  • Ryusei

    05 Marzo 2017, 10:11

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4704790
    Sui Oled pana 2017 mi sa che dovremo scordaci il Dolby Vision

    considerando la concorrenza che lo implementa via hardwere, pagando profumatamente Dolby, non ho mai creduto che Pana lo avrebbero implementato successivamente con un aggiornamento, senza sbandierarlo ai quattro venti

    il Dolby che può fare ancor di più la differenza grazie ai metadati dinamici...


    ...veramente pare abbiano dichiarato che sarà implementato via sw come Dolby ha detto che sarà possibile fare...
    In aggiunta a quanto detto da thegladiator sui nits poi mi viene anche un pensiero: al momento il Dolby vision viene usato poco o niente dalle majors, ma forse in futuro... come dire anche il dts X è meglio, ma se non lo trovi da nessuna parte usarlo solo per qualche demo diventa noioso...
  • IukiDukemSsj360

    05 Marzo 2017, 22:03

    Originariamente inviato da: thegladiator;4704821
    Veramente i Pana pare arrivino già a 1000nits su window 3% quindi non capisco il tuo ragionamento.

    È vero, Iuki, che chi possiede un VT/ZT60 (a maggior ragione se calibrato) può tranquillamente attendere un paio d'anni ma se vendo ora il mio ci prendo 1000-1200 euro tranquillamente e per un 55'' EZ950 può essere ne debba mettere solo 1500-1700 di ..........[CUT]


    1000 nit sul 3%..?

    io mi riferivo a 1000 nits sul 100%

    gli LG dichiarano che la serie 2017 fanno 800 nit sul 100%, la serie e precedente ne faceva 600, ma con un attenuazione già al 25%, se è vero è un bel passo avanti.. se solo solo avessero lasciato il 3D proprio ieri sera ho visto Heart of the Sea, cavolo.. era come stare sulla nave, spettacolo puro!

    Se riesci a piazzarlo ad almeno 1000 carte, in tal caso fare il cambio potrebbe convenirti

    personalmente non lo darei mai via, regalerei il Pana G20 da 50' ad un mio familiare, mentre lo ZT passerebbe in camera al posto del G20, ma non lo darei ma via per 1000euri con sole 5000 ore di funzionamento, oltre al fatto che lo ZT con i videogiochi è il Top, solo un monitor pro CRT o gli Oled passivi sony da 1000 carta al pollice, fanno di meglio in termini di risoluzione in moto ed input-lag contenuto, gli lcd ed oled devi tenere tutto spento, pera aver input lag ridotti, altrimenti si va dai 60 ai 120ms con la motion compensation attiva, per non parlare degli artefatti e quello stano effetto come se si stesse guardando un video, ci fosse un velo, sovrapposizione dei fames, evidente sugli Oled LG con interpolazione già a medio.


    Originariamente inviato da: Ryusei;4704826
    ...veramente pare abbiano dichiarato che sarà implementato via sw come Dolby ha detto che sarà possibile fare...

    al momento il Dolby vision viene usato poco o niente dalle majors, ma forse in futuro... come dire anche il dts X è meglio, ma se non lo trovi da nessuna..........[CUT]


    Tutti i contenuti HDR di Netflix supportano il Dolby Vision, anche alla risoluzione 1080p, vi consiglio di vedere Marco Polo in Dolby, cè una differenza davvero notevole, rispetto alla versione in SDR

    per quanto riguarda il supporto nel 2017 al Dolby Vision, forse ti è sfuggita questa news http://www.avmagazine.it/news/4K/do...ilm-_11635.html
  • Sam Cooper

    05 Marzo 2017, 23:25

    Ma infatti, almeno per quanto mi riguarda, questa faccenda dell'assenza del Dolby Vision dal Pana Oled rappresenta (forse) l'unico motivo fondato per non acquistarlo.
  • Carlo46

    06 Marzo 2017, 08:38

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4705049
    1000 nit sul 3%..?

    io mi riferivo a 1000 nits sul 100%

    gli LG dichiarano che la serie 2017 fanno 800 nit sul 100%, la serie e precedente ne faceva 600, ma con un attenuazione già al 25%, se è vero è un bel passo avanti.. se solo solo avessero lasciato il 3D proprio ieri sera ho visto Heart of the Sea, cavolo.. era come sta..........[CUT]


    Ho Calibrato HDR due 65E6 LG 2016 e fanno 590nit su 10% windows (720nit in vivid non calibrato), se dichiarano 900/1000 nit per i modelli 2017 LG o Panny che sia, calibrati vedrete che si assesteranno intorno ai 700nit. (Sempre 10%win).
  • f_carone

    06 Marzo 2017, 08:44

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4705049
    [FONT=Verdana]gli LG dichiarano che la serie 2017 fanno 800 nit sul 100%[/FONT][FONT=Verdana]....[CUT][/FONT]

    Dove l'hai letto? Il dato dichiarato della luminanza massima in HDR si intende sempre su finestra piccola, massimo 10% per tutti compreso LCD (per le specifiche HDR l'UHDA raccomanda di misurare la luminosità di picco ed il livello del nero simultaneamente su scacchiera ANSI).
« Precedente     Successiva »

Focus

News