OLED TV LG: domanda superiore a produzione
Bisognerà attendere ancora qualche mese per l'arrivo dei nuovi televisori OLED coreani in Italia, ma l'attuale capacità produttiva sembra già insufficiente a rispondere all'elevata richiesta, tra eventi imprevisti e difficoltà costruttive
Con la recente attivazione della linea produttiva M2 di ottava generazione, LG Display ha potuto aumentare la produzione dei substrati in vetro, dai quali vengono ricavati i pannelli OLED, a 14.000 unità mensili. La multinazionale coreana prevede di poter distribuire complessivamente circa 600.000 televisori a livello globale, durante tutto il 2015. Secondo le dichiarazioni di un portavoce LG, riportate da CNET, anche questo incremento non riuscirà comunque a compensare la domanda di pannelli OLED, e non si prevedono variazioni in tempi brevi. Nonostante gli scarti produttivi stiano diminuendo progressivamente, la scelta di puntare su TV di grandi dimensioni e con risoluzione 4K ha infatti aumentato la complessità di costruzione.
L'attuale produzione di substrati della linea M2 è inoltre sostanzialmente inferiore a quella di 24.000 unità, corrispondenti a 150.000 pannelli da 55", dichiarata nello scorso novembre. La causa del rallentamento risiede nel grave incidente avvenuto nell'impianto di Paju a gennaio, provocato da una fuga di gas, dove hanno perso la vita due addetti alla produzione e altri quattro sono rimasti feriti. Aver puntato sulla tecnologia OLED rappresenta per LG un modo per accrescere il valore del marchio, mediante l'associazione del brand con la tecnologia di visualizzazione più evoluta, collegandolo di conseguenza all'immagine di produttore di televisori di migliore qualità. Il posizionamento degli LG OLED nella fascia premium, combinato con gli altri fattori, non lascia presagire significative riduzioni di prezzo per i nuovi modelli nei prossimi mesi.
La compagnia prevede di raggiungere la piena capacità produttiva entro fine anno, arrivando a 34.000 substrati complessivi, contando anche la linea M1 che è in grado di produrne 8.000. Nel 2016 il numero di televisori OLED complessivo a marchio LG salirà fino a 1.500.000 unità, con un'auspicabile riduzione dei prezzi.
Commenti (25)
-
Non vedo l'ora che escano. Ho bisogno del nero perfetto! Basta lcd/led con i loro grigi
-
Fosse solo un problema di neri...
- Limiti nell'angolo di visione
- Retroilluminazione non uniforme
- Immagini in movimento poco nitide
Gli Oled risolvono i primi due punti, ma sull'ultimo ho qualche dubbio. -
Beh per il terzo punto basta lavorare sull'elettronica per risolverlo. La cosa fondamentale in un display è la qualità del pannello, se quello ha ottime prestazioni tutto il resto si puo migliorare, infatti il problema degli lcd sta proprio nei pannelli che per come sono fatti (tecnologia passiva) più di tanto non possono dare anche spingendo l'elettronica a livelli esasperati la qualità non puo mai avvicinarsi ne agli Oled e nemmeno ai vecchi plasma, l'AX900 di Panasonic ne è la prova tangibile.
-
Secondo il mio modesto parere il plasma rimane la miglior tecnologia allo stato attuale, per il futuro vedremo.
-
La tecnologia oled, per i grandi formati, è ancora immatura, però rappresenta il futuro, e dunque deve essere sostenuta.
-
Originariamente inviato da: Artyziff;4366469Secondo il mio modesto parere il plasma rimane la miglior tecnologia allo stato attuale, per il futuro vedremo.
Il problema è che allo stato attuale di Plasma non ce n'è nemmeno l'ombra. Chi compra un TV oggi, se vuole la qualità, non ha scelta. -
ad un acquirente che si appresta ad acquistare un plasma ,sapendo che poi lo installerà su una parete che è di fronte ad una finestra, dovrebbe essere impedito l'acquisto!
-
Di plasma nemmeno l'ombra? Certo, ci si doveva pensare PRIMA, invece gli utonti hanno ben pensato di farli letteralmente estinguere preferendo gli ''orridi lcd'' col super-ultra-max-extreme-micro dimming di Samsung...
Chi invece è stato furbo si gode, e si godrà per molto tempo, i serie 60 di Panasonic, l'F8500 (della stessa Samsung!!!!), gli intramontabili kuro di ultima generazione.... -
Originariamente inviato da: HTpassions;4366615ad un acquirente che si appresta ad acquistare un plasma ,sapendo che poi lo installerà su una parete che è di fronte ad una finestra, dovrebbe essere impedito l'acquisto!
E perchè al tempo dei tubi catodici non era la stessa cosa? La luminosità era limitata, non avevano filtro, il nero in presenza di ambiente luminoso schiariva, NON BISOGNAVA PORLI DI FRONTE ALLE FINESTRE bensì in posizione idonea. Di fronte a una finestra qualsiasi tv, anche di qualità, avrà comunque un degrado dell'immagine (e la colpa non è del tv ma di chi l'ha posizionato lì!), a quel punto meglio un lcd. -
ho visto oled esposti con ritenzioni (credo ormai stampati) incredibili.. sembrava fossi tornato negli anni 2004-2005, dove molti dei plasma si stampavano.. (salvo Hitachi e Pioneer).
Siamo nel 2015 potete risolvere questa benedetta ritenzione una volta per tutte? Ormai pensano a fare gamma tv curvi o piatti.. pensate a perfezionare la qualità costruttiva di un pannello ed a renderlo eccellente al 200%, prima che una persona vi doni 5000 e 6000 euro per uno dei vostri UNICI E PREZIOSI pannelli oled, ma per piacere.