
OLED TV LG 55" rimandato al 2013?
Al contrario di quanto ipotizzato ad IFA e secondo quanto riportato da Digitimes e da Display Central, LG Display inizierà la produzione dei TV con tecnologia OLED soltanto nel corso del 2013
A poche ore dalla chiusura dell'IFA di Berlino e dopo l'indigestione di TV OLED full HD coreani e TV LCD 4K, è tempo di rumors e polemiche su quanto dichiarato dalle varie aziende a proposito dell'introduzione sul mercato dei prodotti mostrati alla kermesse berlinese. Durante l'IFA Smsung ed LG Electronics sono le aziende che hanno continuato a sfidarsi sul terreno della tecnologia OLED, ingaggiando una piccola guerra che era iniziata lo scorso gennaio a Las Vegas, in occasione del CES 2012.
Se le decine e decine di schermi OLED (due dei quali trafugati), con diagonale da 55" installati di Samsung per l'IFA sono un evidente messaggio sulla potenza produttiva del colosso coreano, la pubblicità di LG dentro e fuori la fiera di Berlino e alcune dichiarazioni della società di Yeouido ci hanno portato a credere che il TV OLED di LG sarebbe arrivato sul mercato entro la fine dell'anno. Potrebbe essere tutto vero e a Natale potremmo discutere già del prezzo e pubblicare le prime impressioni sulla qualità d'immagine dei nuovi TV OLED marchiati LG.
Secondo qualche analista, la realtà sarebbe un po' diversa. Secondo alcuni rumors, rivelati su Digitimes da Julian Ho e Alex Wolfgram - citando fonti riservate - LG inizierà la produzione dei pannelli OLED soltanto nel corso del prossimo anno. Ai rumors si aggiunge una spietata e convincente analisi di Ken Werner che mette a confronto non solo le principali differenze produttive tra gli OLED di Samsung ed LG ma mette in chiaro alcuni limiti che ancora non sarebbero stati risolti.
Nelle sue analisi su Insight Media e sulla newsletter Display Daily, Ken Werner ha più volte espresso dei dubbi sulla disponibilità di pannelli di grandi dimensioni nel corso del 2012, soprattutto a causa delle difficoltà produttive dei nuovi substrati all'ossido di metallo, in luogo degli attuali LTPS (silicio policristallino a bassa temperatura) usati nei display LCD. Produrre OLED di grandi dimensioni con la tecnologia LTPS sarebbe costoso, causerebbe problemi di uniformità all'immagine difficili da controllare e accorcierebbe la vita del pannello.
La tecnologia con substrati all'ossido di metallo a film sottile (Metal Oxide TFT) sarebbe l'unica alternativa ma con qualche problema. Prima di tutto la costruzione di linee di produzione OLED sarebbe molto costosa (quasi due volte e mezzo rispetto ad una linea di ottava generazione per display LCD di pari diagonale). Un'alternativa è la riconversione di una linea di produzione LCD verso la tecnologia OLED, operazione meno costosa ma che creerebbe altri problemi. Il tutto sarebbe comunque legato alla velocità con cui LG Electronics risolverà i problemi di produzione legati ai pannelli "metal oxide".
Se l'ipotesi di Ken Werner si avverasse (cosa molto probabile), da un lato sarò molto dispiaciuto nel dover attendere ancora un anno prima di poter metter le mani su un prodotto definitivo. D'altra parte sarà almeno molto divertente vedere LG restituire il premio EISA all'innovazione che ha appena conseguito...
Fonte: Display Central, Digitimes
Commenti (15)
...non ne esce bene affatto in tutta questa storia: tra ritardi, spionaggio industriale conclamato, causa subita da Samsung in questi giorni, numeri giganteschi di invenduti...
Io personalmente non comprerei mai LG, oggi men che mai.
E pensare che favoleggiavano che LG stesse avanti rispetto a Samsung in fatto di OLED....
walk on
sasadf
E poi la tecnica WRGB sembrerebbe più interessante rispetto alla classica RGB di Samsung.
Infine, ricordo che tutto quello che ho scritto è una ipotesi, suffragata da elementi importanti.
Ma è sempre una ipotesi.
Emidio
secondo me, cause a parte (che fanno parte del gioco), stanno facendo cartello (se così si può dire), nel senso che si sono messi d'accordo essendo gli unici 2 produttori mondiali di oled per ritardare insieme il più possibile l'uscita.
questo perchè sanno bene che quando gli oled andranno nei negozi e saranno esposti vicino agli lcd ci sarà un divario qualitativo che fara dire a molti clienti (io per primo): ma che schifo sono stati questi lcd fino ad oggi!!!
ovviamente è il mio pensiero e non mi aspetto che sia condiviso
ciao
Si spera solamente che dopo l'attesa il prodotto finale, già dal primo uscito dalla fabbrica, sia perfettamente funzionante e riesca ad offrire le migliori prestazioni possibili.
Non so che tecnologia userà Samsung, non sono aggiornato su questo ma, a mio parere sarebbe da preferire visto che, almeno credo, utilizzerà il 3D attivo.
Per me non ha assolutamente senso il TV OLED di LG con 3D passivo!
Tutta fuffa?
in particolare non avevo mai letto finora che l'uso di LG dei diodi bianchi non è poi così sicuro che risolva definitivamente il problema della decadenza del colore blu...
io, anche avendo le disponibilità economiche, non farei di certamente l'early adopter
ehm ... iopreferisco il passivo ... ma forse si era capito
