OLED Samsung e LG: disponibilità e prezzi?

Gian Luca Di Felice 18 Gennaio 2012, alle 10:01 Display e Televisori

Dopo il clamore degli annunci da parte dei due colossi coreani, abbiamo cercato di capire meglio quando saranno resi disponibili i loro primi TV OLED da 55 pollici e a che prezzi potrebbero arrivare nei negozi


Samsung OLED ES9000

In comune i due TV OLED di Samsung e LG hanno la diagonale da 55 pollici, ma per il resto sono piuttosto diversi: cominciamo con lo spessore dichiarato in 4mm per il modello LG, mentre il Samsung è spesso 7mm; il pannello LG utilizza pixel OLED bianchi con sovrapposto poi un filtro colore RGB, mentre quelli Samsung sono nativamente RGB (il TV sarà quindi anche più luminoso? n.d.r.); entrambi assicurano una risoluzione Full HD e permettono la riproduzione dei contenuti 3D (Full HD 3D "attivo" per Samsung, e Cinema 3D "passivo" per LG).


LG OLED EM9600

Entrambi integreranno le rispettive piattaforme Smart TV di ultima generazione, ma nel caso di Samsung il processore dovrebbe essere addirittura quad-core (una primizia se il tutto venisse confermato al momento della commercializzazione) e l'OLED di Samsung potrà contare sulla funzionalità "Dual-View" che consente di riprodurre contemporaneamente due immagini distinte in Full HD con relativo audio grazie a particolari occhiali "attivi" dotati di auricolari audio integrati.

La disponibilità per entrambi è prevista per la seconda metà dell'anno e Samsung dichiara di puntare su un'introduzione in Italia a settembre, mentre LG rimane al momento più cauta (probabile arrivo a novembre, n.d.r.). Per quanto riguarda i prezzi, entrambi annunciano ufficiosamente di voler stare sotto la soglia psicologica dei 10.000 Euro e Samsung si spinge addirittura a parlare di un listino che potrebbe essere compreso tra i 7.000 e gli 8.000 Euro.

Fonte: Redazione

Commenti (20)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • theprov

    19 Gennaio 2012, 13:07

    Originariamente inviato da: leddlazarus
    solo che se vuoi il nero spegni l'oled (o il trio di oled RGB) e hai il buio.

    con l'lcd polarizzi i cristalli in modo da avere il massimo filtraggio, ma la retroilluminazione rimane accesa. quindi hai quell'effetto grigio scuro poichè un po' di luce passa lo stesso.

    l'oled si avvicina molto di + al concetto CRT in cui il pixel nero non viene colpito dal raggio di elettroni e quindi non si accende.

    l'unica rimostranza è che forse con il sistema degli oled bianchi + filtri colorati di LG, potresti avere una fedeltà dei colori + bassa. ma è solo un'ipotesi.
    oppure LG ha scelto questa strada perchè avvicinandosi concettualmente al sistema CRT, forse usano gli stessi algoritmi per creare l'immagine risparmiando in ricerca.

    Mah, secondo me è chiaro che l'ha fatto per motivi economici e produttivi: produrre solo un tipo di oled bianchi è più economico che produrne 3 di colore diverso. Su questo ho pochi dubbi.
    Del nero assoluto l'avevo messo in conto quando ho detto con le dovute proporzioni.
    Vediamo la resa finale.
  • jpjcssource

    19 Gennaio 2012, 14:37

    Originariamente inviato da: theprov
    Mah, secondo me è chiaro che l'ha fatto per motivi economici e produttivi: produrre solo un tipo di oled bianchi è più economico che produrne 3 di colore diverso.


    Oltre al fatto che gli oled bianchi dovrebbero essere quelli più duraturi nel tempo non variando la loro luminosità ed in televisore di questa fascia la durata ha un certo peso per ammortizzare la spesa.
  • jpjcssource

    19 Gennaio 2012, 14:48

    Originariamente inviato da: samurai
    Incredibbile come in un forum di A/V ci sia gente che ritiene cose futili una grazia ricevuta e non stupidaggini assolutamente marginali al prodotto.
    [....]
    Non vedo quale sia il tuo problema nei miei confronti, se ti piacciono esaltale, io le trovo ridicole e cerco solo il balzo in avanti nella qualità video senza fronzoli.
    Mica male dare del piagnone ad uno che neanche conosci, complimenti.


    A casa mia una persona fà la piagnona quando si lamente senza alcun motivo di una cosa che ha impatto ridicolo o nullo su di lei.
    I i problemi che hai sollevato non vanno assolutamente, fino a prova contraria (in tal caso apettiamo recesioni perchè nessuno tranne l'oste conosce a menadito tale prodotto), ad inficiare le caratteristiche che te e pure me attese che sono primariamente la miglior qualità visiva possibile o almeno qualche cosa che ci si avvicini.
    Oltretutto ho qualche dubbio che Samsung si mette a distribuire la perfezione fatta TV, ma si limiterà a dare al cliente tipico di queste soluzioni costose (per la maggior parte appassionati) il motivo per passare all'OLED, ma allo stesso tempo non cadrà in una trappola da lei stessa preparata fornendo a chi cambia televisore solo per puro merito qualitativo una cosa durabile fino alla morte naturale.

    Oltretutto io non ti conosco e mi sono limitato a giudicare il post che ho quotato, intendevo che hai fatto il piagnone non che tu lo sia visto che non vedo come ti comporti nella vita di tutti i giorni.

    In ogni modo mi scuso se sono stato eccessivamente duro e chiudo qui la polemica.
  • clapatty

    19 Gennaio 2012, 17:23

    Originariamente inviato da: theprov
    Mah, secondo me è chiaro che l'ha fatto per motivi economici e produttivi: produrre solo un tipo di oled bianchi è più economico che produrne 3 di colore diverso.


    In realtà la scelta sarebbe più motivata dal fatto che così si risolve dalla base il problema della differente durata dei diodi organici di colore diverso. Su un OLED rgb si rischia dopo un po' uno sfalsamento dei colori dovuto al decadimento diverso dei colori blu, rosso e verde. Questo è uno dei grossi problemi della tecnologia che nel tempo hanno tentato di risolvere, con gli OLED bianchi si taglia il problema alla base, i diodi sono tutti uguali e decadono allo stesso modo, il colore si ottiene coi filtri nei subpixel.
  • clapatty

    19 Gennaio 2012, 17:28

    Originariamente inviato da: jpjcssource

    In ogni modo mi scuso se sono stato eccessivamente duro e chiudo qui la polemica.


    anch'io trovo piuttosto alienante isolarsi con occhiali e cuffie dal resto delle persone in casa...
  • leddlazarus

    19 Gennaio 2012, 17:52

    Originariamente inviato da: jpjcssource
    Oltre al fatto che gli oled bianchi dovrebbero essere quelli più duraturi nel tempo non variando la loro luminosità ed in televisore di questa fascia la durata ha un certo peso per ammortizzare la spesa.


    guarda che la luminosità cambia eccome altrimenti come fai i colori?

    tutti e tre accesi al max bianco
    tutti e tre spenti nero
    spenti il blu e il verde ottieni il rosso
    e cosi' via variando la luminosità per ottenere tutti i colori.
  • clapatty

    19 Gennaio 2012, 18:27

    Originariamente inviato da: leddlazarus
    guarda che la luminosità cambia eccome altrimenti come fai i colori?


    con i filtri...

    non sono colorati, sono tutti bianchi, ogni singolo subpixel, il colore lo si ottiene col filtro davanti al diodo.

    Questo intendeva, che la luminosità dei singoli diodi è sempre uniforme essendo tutti uguali, al contrario di quelli colorati che hanno durate diverse e quindi col tempo assumono luminosità diverse con conseguenze sulla fedeltà dei colori del TV
  • jpjcssource

    19 Gennaio 2012, 18:52

    Originariamente inviato da: leddlazarus
    guarda che la luminosità cambia eccome altrimenti come fai i colori?

    tutti e tre accesi al max bianco
    tutti e tre spenti nero
    spenti il blu e il verde ottieni il rosso
    e cosi' via variando la luminosità per ottenere tutti i colori.


    ok, ma io parlo della durata della luminosità nel tempo, dopo tot. ore di uso gli OLED cominciano a perdere la luminosità fino a spegnersi.
    In particolare gli OLED blu che sono migliorati nel tempo, ma sono quelli che si deteriorano parecchio più in fretta ed alla fine ti trovi con un pixel senza un colore da mescolare.
  • samurai

    19 Gennaio 2012, 20:18

    Originariamente inviato da: jpjcssource
    In ogni modo mi scuso se sono stato eccessivamente duro e chiudo qui la polemica.

    Pace fatta! E' da poco che ho iniziato a postare ma quanto è dura non essere fraintesi

    Le mie considerazioni, non lamentele (figurati, è come se parlassi degli specchietti di una Ferrari), erano solo sulla news. Ovvero, in senso ironico il mio pensiero era: ma che mi frega se ha un esa (o hexa)-core per vedere le App! E' già un OLED, lo voglio; (Samsung) perdete meno tempo con i fronzoli e dateci questo pannello!
    Poi ho le mie riserve su cuffie ed occhiali, finto 3D compreso, sarà che mi sono operato appositamente per levarmeli e per guardare la TV (intesa come TG e poche trasmissioni, non film) l'immagine di due persone con cuffie mi stranisce. Il mondo è bello perché è vario...

    OT: credevo che il Prime 7 avrebbe adottato il Tegra 3 come il fratellone da 10, ma non è un mercato che seguo; mi interesso principalmente di sale CED...
  • Baphomet

    20 Gennaio 2012, 16:00

    Alienazione a parte, se il Dual-View si diffonde capace che l'Auditel dà fuori di matto XD
« Precedente     Successiva »

Focus

News