
Samsung OLED ES9000
In comune i due TV OLED di Samsung e LG hanno la diagonale da 55 pollici, ma
per il resto sono piuttosto diversi: cominciamo con lo spessore dichiarato in
4mm per il modello LG, mentre il Samsung è spesso 7mm; il pannello LG utilizza
pixel OLED bianchi con sovrapposto poi un filtro colore RGB, mentre quelli
Samsung sono nativamente RGB (il TV sarà quindi anche più luminoso? n.d.r.);
entrambi assicurano una risoluzione Full HD e permettono la riproduzione dei
contenuti 3D (Full HD 3D "attivo" per Samsung, e Cinema 3D
"passivo" per LG).

LG OLED EM9600
Entrambi integreranno le rispettive piattaforme Smart TV di ultima
generazione, ma nel caso di Samsung il processore dovrebbe essere addirittura
quad-core (una primizia se il tutto venisse confermato al momento della
commercializzazione) e l'OLED di Samsung potrà contare sulla funzionalità
"Dual-View" che consente di riprodurre contemporaneamente due immagini
distinte in Full HD con relativo audio grazie a particolari occhiali
"attivi" dotati di auricolari audio integrati.
La disponibilità per entrambi è prevista per la seconda metà dell'anno e
Samsung dichiara di puntare su un'introduzione in Italia a settembre, mentre LG
rimane al momento più cauta (probabile arrivo a novembre, n.d.r.). Per quanto
riguarda i prezzi, entrambi annunciano ufficiosamente di voler stare sotto la
soglia psicologica dei 10.000 Euro e Samsung si spinge addirittura a parlare di
un listino che potrebbe essere compreso tra i 7.000 e gli 8.000 Euro.
Fonte: Redazione |