OLED: procedimenti di stampa a alta densità
Seiko Epson, secondo il rapporto di OLEDNet, ha ottenuto una testina inkjet per la stampa di OLED dalla risoluzione di 360 PPI, e sta procedendo a un ulteriore sviluppo per arrivare a valori ancora più elevati
La testina sviluppata da Seiko Epson utilizza due ugelli da 180 PPI disposti su una doppia fila, con la quale la società è riuscita a stampare prototipi di dispositivi OLED, sia di tipo top-emission che bottom-emission. OLEDNet ha rivelato che l'attuale obiettivo di Seiko Epson è di sviluppare una testina da 600 PPI, utilizzando due file da 400 PPI. Nel 2012 Seiko Epson ha siglato un accordo con Merck, multinazionale chimico-farmaceutica tedesca fornitrice anche di LG Display. Epson ha condiviso con Merck la tecnologia per dissolvere i materiali OLED mediante inchiostro, così da poter essere usati per la produzione tramite stampa. Seiko sta anche collaborando con Tokyo Electron (TEL) dal 2010, società che nel marzo 2014 ha annunciato la disponibilità del sistema di stampa inkjet Elius 2500 OLED. Questo sistema utilizza la tecnologia della testina Seiko Epson, che permette la produzione di OLED utilizzando substrati in vetro di ottava generazione.
Fonte: www.oled-info.com
Commenti (3)
-
La tecnologia OLED è in pieno fermento, ma per godersi i film si dovrà attendere ancora un po'. Ha molti vantaggi teorici, che diventeranno pratici con il tempo.
-
L'importante è che sia sviluppata, ancora mi chiedo cosa stanno aspettando tutti i concorrenti di LG a buttarsi su OLED, forse dopo il prossimo CES ne avremo una idea...
-
LG ha il compito di testare i primi esemplari funzionanti, ricordo che lo sviluppo è portato avanti a livello globale, senza una vera concorrenza.