OLED: fine dell'alleanza Sony-Panasonic
Secondo diverse fonti autorevoli, come la testata Nikkei, i due colossi giapponesi starebbero per porre fine alla partnership per lo sviluppo di pannelli OLED, preferendo focalizzare le proprie risorse sui display LCD Ultra HD
Sony e Panasonic sarebbero prossime a porre la parola "fine" all'accordo siglato per lo sviluppo congiunto di pannelli OLED per TV. Il contratto, che scadrà alla fine dell'anno (quindi tra pochissimi giorni), non dovrebbe essere rinnovato, portando così alla rottura dell'alleanza stipulata nel giugno del 2012 (vedi news). La decisione sarebbe stata presa di comune accordo e, alla base di questa scelta così drastica, vi sarebbero molteplici ragioni. La prima consisterebbe nel mancato raggiungimento degli obiettivi tecnologici perseguiti dalle due compagnie: il fondamento della partnership puntava alla realizzazione di una tecnologia più efficiente per la produzione dei pannelli, combinando il know-how di entrambi i colossi.
La tecnologia di stampa dei materiali organici di Panasonic (concettualmente simile al metodo a getto di inchiostro), combinata all'esperienza di Sony, avrebbe dovuto migliorare la resa, permettendo di ottenere minori costi, una produzione compatibile col mercato di massa (quindi con pochi scarti) e un'elevata longevità dei pannelli (da sempre critica per gli OLED). Secondo le fonti questi obiettivi non sono stati raggiunti e, ad aggravare la situazione, è stata l'incerta situazione del mercato OLED, che rischia di venire "schiacciato" dalle TV LCD Ultra HD.
Secondo NPD DisplaySearch, i televisori OLED avranno un tasso di penetrazione decisamente inferiore al previsto: le stime per l'anno corrente sono state tagliate dai precedenti 20.000 agli attuali 5.000 pezzi, mentre per il 2017 si stima verranno distribuiti 4 milioni di pezzi (la stima antecedente era di 9 milioni di pezzi). Sony e Panasonic, almeno per l'immediato, sembrano voler puntare con decisione sul mercato dei TV LCD Ultra HD, già in decisa crescita, con 1,95 milioni di unità vendute nel 2013, un dato destinato a crescere fino a 60,65 milioni nel 2017, corrispondente al 20% dell'intero segmento dei TV LCD. Lo sviluppo degli OLED non verrebbe comunque interrotto, ma sarebbe portato avanti individualmente dalle singole compagnie. Ovviamente non mancheremo di aggiornarvi qualora dovesse essere diramato un comunicato stampa ufficiale che confermi o smentisca l'indiscrezione.
Fonte: Nikkei
Commenti (42)
-
Ma mi chiedo:
E chi ha già una mega collezione di blu ray, che si fermano al Full HD, punteranno sull'Ultra HD solo per avere un upscaling e non un immagine nativa UHD?
C'è ancora un gran numero di consumatori secondo me che preferirebbero qualità a prezzi accessibili per appassionati non per forza ricchi, mentre si dovrebbe lasciare a questi ultimi il lusso dei mega schermi UHD da esibire nei loro immensi salotti per poter dire che questa è l'ultima tecnologia BLA BLA BLA, e poi non sono nemmeno veri appassionati come noi e quindi neanche buoni per fare da cavie.
Aggiungo anche che sotto l'aspetto economico, l'UHD (anche con i suoi possibili vantaggi :rolleyes, peggiora ulteriormente le cose, dato il necessario ed ulteriore accorciamento della distanza di visione.
Molto probabilmente quindi per avere ad esempio un OLED UHD da 65 pollici non oltre i 3000€, dovranno passare forse altri 10 anni o giù di lì!Per questi motivi (che non sempre abbracciano quelli strategici ed economici aziendali), ci sarebbe voluto un colosso valido che continuasse a portarsi sulle spalle il fardello della tecnologia Plasma, fino a quando il sostituto o la sostituta, non si fosse affermato/ta.
Come sappiamo però molte cose affermate poi sono state smentite dai fatti, perciò mentre noi parliamo, magari Panasonic ha pronto l'asso nella manica da esibire magari entro il 2014 (ovviamente però a prezzo piuttosto salato). Nel frattempo qualcuno ancora indeciso sul TV da comprare, dopo avermi letto ha ancora dubbi? -
sarà la stessa cosa con chi aveva mega collezioni di dvd..
-
Originariamente inviato da: moby_LT;4059343Basta, ho deciso!
Pana VT60 ad inizio anno: devo solo decidere tra 55 (più probabile, visti i prezzi) o 65!
O Samsung, in base a quanto sforna per il CES! ...E all'inferno il TV da qui a 6-7 anni!
PS: che dite: i prezzi abbasseranno ancora, o ci sarà un rialzo per gli ultimi dei mohicani?
Se vuoi un panasonic decidi in fretta perchè fra 4 giorni fermano la produzione dei plasma.
Se hai la possibilità prendi un 65 non te ne pentirai! -
Uno dei motivi per cui puntano tutti sugli LCD Ultra HD è che sembra si vendano, anche perché i prezzi stanno calando molto velocemente. Gli OLED invece devono trovate la chiave di volta, perché o capiscono come migliorare la produzione, o non sono proponibili per il mercato di massa, men che meno se sono Full HD (me lo immagino il consumatore medio, davanti a TV pubblicizzate come 4 volte più definite).
-
Originariamente inviato da: darkgoky;4059421sarà la stessa cosa con chi aveva mega collezioni di dvd..
Non è proprio la stessa cosa avevamo il BluRay. -
La verità è che l'utente medio è allettato dalla plubblicità e abbindolato dalla scarsa informazione e noi nicchia di appassionati, saremo gli unici a notare, se pur enorme
, il buco che l'attesa OLED andrà a creare alla scomparsa del Plasma. Alla fine al mondo d'oggi ormai in molti frangenti vengono prima i profitti e forse poi la qualità.
-
Originariamente inviato da: Cappella;4059455Alla fine al mondo d'oggi ormai in molti frangenti vengono prima i profitti e forse poi la qualità.
Ma parli da consumatore o da produttore / multinazionale?
- Nel primo caso non capisco perché tu abbia un LCD da 40 pollici in salotto!
- Nel secondo caso ti inviterei a vedere i bilanci di Pioneer ai tempi dei plasma Kuro e quelli di Panasonic degli ultimi anni (specie quelli della divisione TV, quasi tutta incentrata sulla produzione e vendita di TV al plasma). Se io sono un imprenditore punto al profitto...se poi riesco ad unire qualità a profitto, tanto meglio! Altrimenti CIAOOOOOO!!!!
E' così che funzionano le cose e non ci vedo nulla di strano...anzi!!!!
Gianluca -
Non è che ci vediamo nulla di strano, Gianluca: solamente dispiace, da appassionato, leggere in questa notizia che, per l'ennesima volta, verrà sviluppata (e venduta e pubblicizzata, etc.etc.) la tecnologia che offre maggiori margini di guadagno (o di minor perdita), cioè UHD, mentre si rallenta lo sviluppo di quella che permetterebbe di avere immagini migliori (leggi: più qualità
.
E mi rattrista ancora di più se si constata che se educato anche l'utente poco attento e per nulla sofisticato, spesso capisce e impara: valga come esempio quello d'un amico che davanti al 55 curvo OLED di LG in esposizione da MW m'ha subito chiamato per dirmi che c'ha un nero da paura e colori belli veri e brillanti senza essere sparati come quelli del suo ES8000. E non è un tipo da sonda...
Ovvio che finchè costa 7999€ non si pone il problema di cambiarlo!! -
Originariamente inviato da: Tamagnun;4059562Non è che ci vediamo nulla di strano, Gianluca: solamente dispiace, da appassionato, leggere in questa notizia che, per l'ennesima volta, verrà sviluppata (e venduta e pubblicizzata, etc.etc.) la tecnologia che offre maggiori margini di guadagno (o di minor perdita), cioè UHD, mentre si rallenta lo sviluppo di quella che permetterebbe di avere imma..........[CUT]
Assolutamente d'accordo!
Gianluca -
Sony, Panasonic e mettiamoci pure Sharp e Toshiba, ovvero gli storici produttori giapponesi di tv sono ormai in crisi e, secondo me, pure irreversibile.
Le corazzate coreane hanno, negli ultimi anni, ferito gravemente gli ex-colossi del mercato, i quali, ormai, hanno visto, bilanci alla mano, che la qualità non paga e che l'unico dogma da seguire è l'attivo in bilancio.
E con l'imminente sbarco in forza dei cinesi le ormai stanche ed affamate truppe del Sol Levante hanno i trimestri contati...
Un ipotetico super tv PanaSony, OLED 4K credo che sia il sogno della maggior parte di noi del forum e, probabilmente, saremo capaci di venderci l'anima per averne uno in salotto ma la massa di tutto ciò non gliene può fregar de meno se poi trova un tv cinese 60 pollici 4K a 1200 euro...
E dubito che, sciolta la joint venture, procedano separatamente alla realizzazione di un prodotto commercialmente vincente, anche se magari tecnologicamente al top.
Con mia somma tristezza.