"Masterpieces in 3D", ironico spot Samsung
Samsung è la prima azienda ad aver reso disponibili sul mercato gli attesi televisori 3D. Negli Stati Uniti, l'uscita è stata accompagnata da un ironico spot dedicato al web che unisce opere d'arte alla visione stereoscopica
Spesso l'ironia può essere un ottimo mezzo di comunicazione. Peccato che nel mondo dell'elettronica di consumo se ne faccia davvero poco uso: gli spot sono magari molto belli ed evocativi, ma quasi sempre molto seriosi. Per il lancio dei suoi nuovi TV LED 3D, Samsung ha invece puntato sul "sorriso" unendo opere d'arte alla visione stereoscopica con un "occhio" (e capirete perché vedendo lo spot) decisamente sorprendente e divertente....
Di seguito lo spot (anche in HD...purtroppo non più!)...buona visione!
Fonte: Samsung
Commenti (28)
-
ripubblicato anche qui http://www.youtube.com/watch?v=odlolRwKQ_g
cmq molto bella. 2 cose oscene la voce del tipo e la musica che fa venire in mente un film comico che qualcuno ricorderà. nella prima parte almeno della pubblicità -
imho pubblicità bellissima ma estremamente fuorviante...
il 3d che vendono loro non è l'head tracking che invece è mostrato nella clip, e questo è uno dei più grandi equivoci che gira tra le mie cavie attuali (con kit 3d vision su pc), quindi cavalcare questa confusione con uno spot che certifica la cosa non può che peggiorare le cose
tutti quelli che mettono gli occhialini, prima o poi piegano la testa o si spostano cercando di vedere dietro o ai lati di ciò che guardano, ovviamente senza alcun risultato se non quello che spesso credono loro di ottenere
che poi, visto che indosso già degli occhiali, sono sicuro che l'head tracking, almeno nei videogiochi, sarà una mossa quasi scontata e di semplice realizzazione e mi stupisce che ancora nessuno abbia ancora fuso le due cose in modo ufficiale (sul web e nel gaming ci sono già molte soluzioni al problema) -
Adesso non è più visibile neanche in SD.
Risulta rimosso dall'utente. Bah??? -
Violazione di copyright?
Forse è finita in rete ma non era previsto... -
Potrebbe anche essere che la Samsung stessa abbia violato il copyright mostrando quelle opere famose nel proprio spot... da qui la necessità di far sparire il filmato.
-
Penso che il copyright su quelle opere d'arte sia scaduto da un pezzo
-
E' di nuovo disponibile: http://www.youtube.com/watch?v=dQG4YjWBzz0 .
Questa volta me lo sono scaricato. -
Solo in SD però...peccato...