LG: TV OLED G3 MLA con luminosità di 1.200 NIT al CES 2023?
Secondo la redazione di AV Cesar, LG dovrebbe presentare alla fiera di Las Vegas TV OLED MLA (Meta-lit Lens Array), dotati di uno strato di micro lenti per aumentare la luminosità e l'efficienza
LG Display ha presentato al SID 2022 un prototipo di OLED MLA (Meta-lit Lens Array) 8K da 77". Grazie a uno strato di micro lenti, il percorso della luce nel pannello viene ottimizzato per aumentare la luminosità e l'efficienza. Questa tecnica viene già usata in alcuni LCD LED e OLED per dispositivi mobili, incluso quello del Samsung Galaxy S21 Ultra. Lo strato non viene creato applicando delle reali lenti, ma depositando e modellando un materiale sul substrato tramite litografia per formare una matrice di micro esagoni convessi. In questo modo vengono limitate le riflessioni e ridotte quindi le dispersioni di luce tra gli strati del pannello. Le micro lenti sono state incluse tra le possibili innovazioni degli OLED WRGB del 2023, ma in seguito un altro rapporto suggeriva che la produzione di OLED MLA non potesse iniziare prima del 2024.
Tuttavia, secondo quanto rivelato dalla stampa coreana alla redazione di AV Cesar, LG dovrebbe presentare al CES 2023 dei TV OLED MLA. La serie prescelta sarebbe la G3, ma solo per i tagli da 55", 65" e 77", mentre quelli da 83" e 97" resterebbero esclusi. Si parla di un incremento di luminosità del 70%, per effetto anche dei pannelli OLED.EX, nei confronti delle serie A3 e B3, che non dovrebbero essere molto diverse dalle A2 e B2. Il picco dovrebbe attestarsi a 1.100 / 1.200 cd/m2 con una migliore efficienza, quindi i consumi dovrebbero essere almeno equiparabili ai modelli attuali. Da notare che il prototipo LG Display del SID raggiunge addirittura le 2.000 cd/m2.
Secondo il rapporto comunque gli OLED MLA presenterebbero anche uno svantaggio, ovvero un angolo di visione inferiore, anche se di entità limitata. Questo punto comunque contraddice quanto dichiarato da LG Display, cioè che gli OLED MLA hanno, al contrario, un angolo di visione più ampio rispetto agli OLED convenzionali. Basterà comunque attendere l'apertura del CES 2023, che avverrà il prossimo 5 gennaio, per avere le risposte definitive.
Commenti (1)
-
Speriamo che arrivi anche sulla serie C30, almeno nei tagli da 65 e 77