Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

LG: TV OLED 2018 con emettitori TADF?

di Riccardo Riondino, pubblicata il 06 Luglio 2017, alle 14:19 nel canale DISPLAY

Per migliorare l'efficienza e la longevità dei TV OLED attuali, LG Display potrebbe dal prossimo anno utilizzare gli emettitori TADF (Thermally Activated Delayed Fluorescent) della compagnia tedesca Cynora, compatibili anche con procedure di stampa inkjet, mantenendo comunque l'attuale struttura WRGB

Secondo un articolo pubblicato dal sito coreano DDaily, LG Display vorrebbe sostituire gli emettitori OLED fluorescenti degli attuali TV con quelli di tipo TADF prodotti da Cynora. L'utilizzo degli OLED TADF (Thermally Activated Delayed Fluorescent) presenterebbe vantaggi in termini di efficienza, longevità e consumi rispetto a quelli convenzionali. La compagnia tedesca ha dichiarato di essere vicina a produrre OLED TADF blu idonei per applicazioni commerciali, probabilmente entro la fine dell'anno. L'uso dei materiali TADF sarebbe conveniente anche per l'applicabilità con procedure di stampa inkjet, un metodo che per LG dovrebbe essere entrato nella fase sperimentale.

Sembra comunque che la compagnia coreana manterrebbe l'attuale struttura WRGB con OLED bianchi (blu+giallo), nonostante la tecnologia inkjet potrebbe abbassare i costi di produzione di quelli RGB. L'impiego degli emettitori TADF si estenderebbe gradualmente dai pannelli grande schermo a quelli di taglio medio-piccolo, sia per dispositivi mobile che per headset VR. Nello sviluppo di questo tipo di materiali sono impegnate diverse altre compagnie, tra le quali la statunitense UDC e le giapponesi Kyulux e Idemitsu Kosan. Gli OLED TADF hanno riscontrato l'interesse anche dell'Unione Europea, che ha già nel 2015 ha avviato il progetto Phebe e, in tempi più recenti, il Project HyperOLED.

Fonte: OLED-Info



Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: f_carone pubblicato il 06 Luglio 2017, 15:34
Compatibili con la stampa inkjet ma bisognerà capire esattamente se e di quanto, il materiale di questi emettitori TADF, una volta disciolto per essere utilizzato nella stampa inkjet perda la propria efficienza.
Finora tutti coloro che hanno tentato la produzione di pannelli OLED stampati hanno dovuto fare i conti con la breve longevità del rendimento degli emettitori, in quanto la durata degli emettitori di materiale solubile è all'incirca la metà della durata degli emettitori di materiale evaporabile, nella attuale produzione di pannelli LGD il deposito del materiale OLED avviene per evaporazione. Speriamo siano efficienti uguale, ci sarebbe un notevole abbattimento dei costi di produzione.