LG OLED TV 55" sarà 4K?
LG Display ha fatto il suo regalo di Natale a tutti gli appassionati svelando le prime foto del suo display OLED da 55 pollici che verrà presentato in occasione del CES 2012 di Las Vegas. I responsabili coreani hanno anche svelato qualche dettaglio tecnico
Durante la scorsa estate, LG aveva annunciato l'intenzione di introdurre nel 2012 il suo primo TV OLED da 55 pollici (vedi news). Qualche settimana dopo (vedi news) ci arrivarono ulteriori conferme e un primo dettaglio tecnico: il display OLED avrebbe fatto uso di diodi bianchi con i colori riprodotti via filtri colori posizionati di fronte ai sub-pixel OLED. LG conferma ora ufficialmente questo aspetto tecnico aggiungendo ulteriori dettagli: i pannelli saranno di tipo AMOLED (a matrice attiva), avranno un rapporto di contrasto di 100.000:1, uno spessore di appena 5mm e tempi di risposta mediamente 1000 volte più veloci rispetto ad un equivalente pannello LCD.
Ma le novità non sono finite qui, visto che LG ha svelato ufficialmente le prime foto del display e, secondo le ultime indiscrezioni, la densità di pixel raggiunta sarebbe tale da poter contare su una risoluzione nativa 4K (3840 x 2160 punti). Quest'ultimo dettaglio (non di poco conto, n.d.r.) rimane ancora da confermare ufficialmente, ma ormai manca davvero poco al CES 2012 di Las Vegas...
Fonte: Engadget / Redazione
Commenti (43)
-
amo-led
ciao , amo-led, sono anni che aspetto gli amoled, forse siamo arrivati a vedere una tv come si dovrebbe vedere, perchè sino a oggi chi ha compreato un tv lcd o led vede sicuramente malissimo, con il plasma le cose vanno nettamente meglio! ma nom siamo a livello del tubo catodico, che ha solo il difetto dell'ingombro! ora speriamo in amoled, cosi lo compro, il prezzo del tv presentato al ces 2012, un 55 dovrebbe aggirarsa intorno ai 6000/7000 euro piu o neno come i samsung serie 9000/55 nel giro di un anno scenderanno a 5000 euro , ma se ne vale la spesa.....l'importante che abbia più pregi che difetti! come i tv che vendono oggi facendoti credere di vedere bene ...ma cosi non'èèèè ciao a tutti. -
Quando sento che i crt sarebbero ancora il massimo come qualità mi viene un po' da sorridere... Ricordate anche i difetti, e non solo i pregi. Per avere un crt degno di nota ci volevano un pacco di soldi. Ora anche nella fascia bassa i plasma sono migliori con fonti allineate come risoluzione. Non dimentichiamo che solo oggi c'è una quantità soddisfacente di materiale della stessa risoluzione dei nostri HDTV. All'epoca più o meno tutto ciò che si vedeva girava alla risoluzione dei crt. Un Philips con Pixel Plus costava un bel po' nonostante la tecnologia crt fosse largamente consolidata, poiché era obbiettivamente costoso produrre un crt...
Insomma, nostalgia a parte credo che un OLED sarebbe il massimo, ma già un plasma (da qualche anno) rappresenta un miglioramento rispetto ai crt... -
Originariamente inviato da: babbogheoperchè sino a oggi chi ha compreato un tv lcd o led vede sicuramente malissimo, con il plasma le cose vanno nettamente meglio! ma nom siamo a livello del tubo catodico, che ha solo il difetto dell'ingombro!
Con tutto l'amore che ho voluto ai CRT ed al mio glorioso CRT HD Philips PW9551/12, purtroppo ed a malincuore devo contraddire totalmente ciò che hai scritto. Innanzitutto adesso ci sono LCD decenti per la visione di materiale SD e molto buoni per la visione di materiale in alta definizione, per cui mi chiedo se ne hai mai visto all'opera uno tra quelli degni di nota... Secondariamente il tubo catodico non aveva solo il difetto dell'ingombro ma anche altri: 1) la geometria da sistemare attraverso il menù di servizio, 2) il limite a 36, e soprattutto 3) la risoluzione video (tranne 3 modelli venduti in Italia).