LG: nuova linea produttiva OLED

Riccardo Riondino 11 Novembre 2014, alle 12:22 Display e Televisori

LG Display si appresta ad aumentare la produzione di pannelli OLED a dicembre, annunciando una capacità potenziale fino a quattro volte maggiore dell'attuale, che porterà anche ad ottenere una notevole riduzione dei costi


LG Display produce i pannelli OLED nella linea M1 della fabbrica coreana di Paju, che raggiunge una capacità massima di 8.000 pannelli al mese. Attualmente si sta preparando ad attivare anche la linea M2, la quale potrà produrre più di 26.000 pannelli OLED al mese una volta raggiunta la piena operatività. La linea M2 è di 8° generazione, in grado di ricavare i substrati degli OLED dal taglio di lastre in vetro da ben 2,2x2,5 metri, riducendo i costi produttivi, dato che gli scarti sono inversamente proporzionali alla grandezza delle lastre. La linea M2 produrrà pannelli nei tagli da 55, 65 e 77 pollici, e le due linee combinate, alla massima operatività, potranno qudruplicare l'attuale capacità produttiva di OLED, con una drastica riduzione delle spese. Un portavoce LG ha confermato che la linea M2 inizierà le operazioni prima della fine dell'anno, pur senza indicare una data precisa.

LG Display

Fonte: CNET

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AngeloYaris

    13 Novembre 2014, 07:06

    Originariamente inviato da: Rock;4279540
    daccordissimo con voi ma io continuo a vedere televisori hdready in tutti gli angoli,segno che c'e' molto da smaltire
    escono le novità ma st'hdready sempre in mezzo i piedi lo si trova,ci sono bei tv led slim....ma hdready e la gente che ne sà,pensa di aver fatto l'affarone,mi domando perchè ad oggi ancora sono in commercio eppure sui volantini e n..........[CUT]


    Sul fatto che ci sia gente che compra hd ready pessimi, convinti di aver fatto l'affarone, siamo d'accordo.
    Sul fatto che un 4k con hdmi 1.4 sia un 4k ready e non un full 4k, siamo d'accordo anche li.
    E in futuro, se l'oled spingerà bene le vendite, e se per le case produttrici i ricavi saranno tali da implementarne la produzione, avremo tale tecnologìa su tutti i display ( smartphone, orologi smart, tv, schermi lavatrici, ).
    Così magari gli schermi grandi saranno frutto dei pannelli in lastre enormi, mentre le tv più economiche e gli schermi di orologi e prodotti che non necessitano di grandi qualità saranno realizzati partendo dagli scarti di questi pannelli.
  • Plasm-on

    13 Novembre 2014, 14:34

    Originariamente inviato da: marcellinobono;4279703
    Forse sto perdendo tempo ad aspettare che escano le tv oled, ogni volta che vedo notizie su queste tv leggo sempre tagli enormi da 55 in su, ma un semplice 32 pollici full Hd?


    Per produrre un pannello full HD 32 Oled si deve affinare la tecnica ed è molto più difficile in quanto il pannello deve avere lo stesso numero di pixel di un pannello 55 ma molto più piccoli. Un po' come era per i plasma infatti solo Panasonic riusciva a produrre tv full HD di taglio 42.
  • Cappella

    17 Novembre 2014, 13:58

    In sostanza, in base a ciò che sappiamo sulle intenzione di LG con i pannelli Oled, è da escludere che venga fuori nel corso del 2015 un tv oled con elettronica by Japan e quindi che non sia marchiato LG?
  • giamic

    19 Novembre 2014, 16:43

    Domanda forse banale ma quando si parla di 26.000 pannelli si intende 26.000 equivalenti televisori o con un pannello si ottengono più schermi per TV?
    Lo chiedo perché dalle dimensioni dei pannelli sembra che da un pannello si possa ottenere ben più di un solo TV.
« Precedente     Successiva »

Focus

News