LG: nuova linea produttiva OLED

Riccardo Riondino 11 Novembre 2014, alle 12:22 Display e Televisori

LG Display si appresta ad aumentare la produzione di pannelli OLED a dicembre, annunciando una capacità potenziale fino a quattro volte maggiore dell'attuale, che porterà anche ad ottenere una notevole riduzione dei costi


LG Display produce i pannelli OLED nella linea M1 della fabbrica coreana di Paju, che raggiunge una capacità massima di 8.000 pannelli al mese. Attualmente si sta preparando ad attivare anche la linea M2, la quale potrà produrre più di 26.000 pannelli OLED al mese una volta raggiunta la piena operatività. La linea M2 è di 8° generazione, in grado di ricavare i substrati degli OLED dal taglio di lastre in vetro da ben 2,2x2,5 metri, riducendo i costi produttivi, dato che gli scarti sono inversamente proporzionali alla grandezza delle lastre. La linea M2 produrrà pannelli nei tagli da 55, 65 e 77 pollici, e le due linee combinate, alla massima operatività, potranno qudruplicare l'attuale capacità produttiva di OLED, con una drastica riduzione delle spese. Un portavoce LG ha confermato che la linea M2 inizierà le operazioni prima della fine dell'anno, pur senza indicare una data precisa.

LG Display

Fonte: CNET

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fabio2678

    12 Novembre 2014, 06:04

    C'è già abbastanza confusione attorno all oled...evitiamo di scrivere cavolate prive di senso....
    Non si è mai neanche accennato ad un hdready. ...
  • AngeloYaris

    12 Novembre 2014, 06:08

    Originariamente inviato da: fabio2678;4279146
    C'è già abbastanza confusione attorno all oled...evitiamo di scrivere cavolate prive di senso....
    Non si è mai neanche accennato ad un hdready. ...


    Anche perchè l'avvento del 1080p ha reso il 720p lo standard di partenza.
    Il 2160p decreterà, nel giro di qualche mese, l'eliminazione dello standard 720p e l'affermazione del 1080p come, appunto standard di partenza.
    Date loro tempo di terminare la scorta di pannelli in 720p e vedrete che non ne produrranno più, come è giusto che sia.
  • Rock

    12 Novembre 2014, 15:37

    daccordissimo con voi ma io continuo a vedere televisori hdready in tutti gli angoli,segno che c'e' molto da smaltire
    escono le novità ma st'hdready sempre in mezzo i piedi lo si trova,ci sono bei tv led slim....ma hdready e la gente che ne sà,pensa di aver fatto l'affarone,mi domando perchè ad oggi ancora sono in commercio eppure sui volantini e nei cc sono ancora in vendita e in bella mostra pure...le domande sono tante...

    perchè fare un oled fullhd
    perchè fare un 4k con hdmi 1.4
    perchè continuano a produrre led slim hdready...e cosi vià

    ....io penso che ci saranno oled per tutte le tasche,non tutti potranno comprare un 65 oled 4k,credo che quando entrerà in pieno commercio infileranno anche lo scarto che hanno avuto

    io chiaramente spero di sbagliarmi alla grande
  • Luiandrea

    12 Novembre 2014, 15:49

    Perché le TV OLED sono ancora ad uno stadio iniziale ed iniziare con un 4K non avrebbe agevolato la diffusione.
    Perché anche il 4K ha iniziato a diffondersi solo da quest'anno, chi voleva le HDMI 2.0 su tutti i modelli deve/doveva attendere ancora
    Perché c'è tanta gente che se ne frega delle caratteristiche tecniche e vuole TV sottili a poco prezzo.
    Detto questo, non mi aspetto certo di vedere sul mercato OLED HD ready...
  • Cappella

    12 Novembre 2014, 16:02

    Originariamente inviato da: Luiandrea;4279546
    ......Detto questo, non mi aspetto certo di vedere sul mercato OLED HD ready...

    Ma di vedere Oled FullHD anche da 65, io me lo aspetto! E spero costi sensibilmente meno di un 4K.
  • Eldest

    12 Novembre 2014, 17:23

    Ci deve essere un errore, lastre in vetro da ben 2200x2500 metri vuol dire lastre di piu' 2 km x 2 km...

    Probabilmente saranno cm, cioe' 22x25 metri...
    oppure pollici, cioe' 56x63 metri (ma in questo caso mi sembrano comunque tanti).
  • marcellinobono

    12 Novembre 2014, 18:28

    Forse sto perdendo tempo ad aspettare che escano le tv oled, ogni volta che vedo notizie su queste tv leggo sempre tagli enormi da 55 in su, ma un semplice 32 pollici full Hd?
  • Eldest

    12 Novembre 2014, 18:54

    Ormai mi sa che il TV 32 non e' piu' la prima scelta come televisore principale di casa, l'HD non si apprezza a dovere (a meno di non stare con gli occhi abbastanza vicini allo schermo), e anche a causa della forte concorrenza da marche economiche e quasi sconosciute i prezzi e i margini di guadagno su questo formato sono ormai ridotti.

    E forse dal punto di vista tecnico e' piu' facile produrre uno schermo 1920x1080 da 50 che uno da 32, in quanto i pixel sono piu' grandi, le relative connessioni meno miniaturizzate, ecc.
    Poi si va verso i 4K che forse sono impossibili su un 32...

    L'industria per poter fare prezzi alti (e quindi guadagni) spinge tutto sui grandi formati, e d'altra parte un 42-47 di oggi costa come un 32 di qualche anno fa.

    Tra parentesi, ho proprio fatto recentemente una comparazione sui (pochi) 22-24 TV LCD Full-HD che ci sono in commercio e ho verificato che gli schemi utilizzati sono in genere scadenti, con angoli di visione molto limitati, oserei dire che dal punto di vista visivo complessivo rendono meglio i 24 HD-Ready.
  • IukiDukemSsj360

    12 Novembre 2014, 19:09

    fino a 3m un 65 2k è più che sufficiente, ma col 4k, a parità di distanze un led o oled da 65' è assolutamente insufficiente, non per la diagonale, ma per la percezione/visibilità di gran parte dei maggiori dettagli che una fonte 4k nativa può esprimere, quindi valutate bene, se puntate al 4K mette in conto che per vedere tutti dettagli, non essendo miopi, su taglio da 60' dovete stare a 1,4m circa
  • Emidio Frattaroli

    12 Novembre 2014, 19:35

    Originariamente inviato da: Eldest;4279639
    Ci deve essere un errore, lastre in vetro da ben 2200x2500 metri vuol dire lastre di piu' 2 km x 2 km...

    Probabilmente saranno cm, cioe' 22x25 metri...
    oppure pollici, cioe' 56x63 metri (ma in questo caso mi sembrano comunque tanti).
    Ovviamente sono 2,2 e 2,5 metri, molto simili per dimensioni ai substrati 8.5G della tecnologia LCD.

    Grazie per la segnalazione.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News