LED LCD Samsung da 40" spesso 3,9mm

Gian Luca Di Felice 29 Ottobre 2009, alle 16:30 Display e Televisori

Samsung ha presentato all'FPD International 2009 di Yokohama un nuovo pannello LCD con retroilluminazione LED Edge da 40 pollici, accreditato di un spessore di appena 3,9mm. Nonostante ciò, l'efficienza dei LED è stata ottimizzata

Sempre più fino! Sembra questo l'obiettivo che si sono prefissati gli ingegneri coreani e in occasione dell'FPD International 2009 di Yokohama hanno presentato il pannello LCD da 40 pollici Full HD più fino al mondo, grazie a un spessore dichiarato di appena 3,9mm. Questo pannello utilizza retroilluminazione LED Edge (con i diodi LED sui bordi del pannello) in cui è stato migliorato il percorso ottico al fine di migliorare l'efficienza di illuminazione e uniformità. Il pannello è accreditato di una luminosità di 400 cd/mq e di un rapporto di contrasto nativo 5.000:1. Inoltre, questo nuovo "LED TV" è in grado di accettare frequenze fino a 120Hz ed è quindi da considerarsi un pannello "3D Ready".

Parallelamente a questo pannello TV, Samsung ha presentato anche due modello "ultra slim" dedicati ai monitor PC e notebook. Il primo ha una diagonale di 24 pollici, uno spessore di soli 3,5mm, una risoluzione di 1920x1200 punti e una luminosità di 250 cd/mq. Il secondo è invece da 12,1 pollici, con spessore di 1,64mm, risoluzione di 1200x800 punti e luminosità di 200 cd/mq. Nessuna informazione è stata al momento divulgata in merito a prezzi e disponibilità sul mercato.

Fonte: Twice

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • isiannu

    29 Ottobre 2009, 17:31

    "Oddio, m'è cascato !"

    Vorrei sapere se è dotato di gancetti per appenderlo alla parete.........
  • sasadf

    29 Ottobre 2009, 18:15

    Il monitor per Pc appare oltremodo interessante...

    walk on
    sasadf
  • RobiX

    29 Ottobre 2009, 18:55

    So bene che i dati dichiarati valgano ben poco ma il contrasto di 5.000:1 non è un po' pochino rispetto ormai ai milioni:1 che ci propinano?Ammetto di non sapere come funzioni il led:magari questo influisce sui dati.
  • brontolo

    29 Ottobre 2009, 22:35

    Si 5000:1 , ma nativo !
  • nano70

    30 Ottobre 2009, 00:29

    Originariamente inviato da: RobiX
    So bene che i dati dichiarati valgano ben poco ma il contrasto di 5.000:1 non è un po' pochino rispetto ormai ai milioni:1 che ci propinano?Ammetto di non sapere come funzioni il led:magari questo influisce sui dati.

    Con un contrasto troppo elevato si rischia poi di perdere dettagli nelle alte e basse luci. 5.000:1 di contrasto nativo è, imho, più che sufficente.
  • poe_ope

    30 Ottobre 2009, 08:17

    Originariamente inviato da: nano70
    Con un contrasto troppo elevato si rischia poi di perdere dettagli nelle alte e basse luci




    Ciao!
    Marco
  • BARXO

    30 Ottobre 2009, 09:57

    Originariamente inviato da: nano70
    Con un contrasto troppo elevato si rischia poi di perdere dettagli nelle alte e basse luci.


    Direi proprio di no...
    Il contrasto più ce n'è meglio è...
    Poi si può regolare più basso ma basse e alte luci c'entrano poco.

    Altrimenti sarebbe come dire che un impianto audio TOP con risposta in frequenza lineare tra 20 e 20.000 hz non va bene perchè produce troppi bassi e troppi alti...

    Riguardo a questo display sulla carta è un esperimento interessante...
    Bisognerebbe capire la qualità di riproduzione, al di la delle misure...
    Poi, dubito che uno spessore simile possa permettere l'uso di retroilluminazione diverso dall'edge....
  • EdoFede

    30 Ottobre 2009, 10:37

    Originariamente inviato da: RobiX
    ...rispetto ormai ai milioni:1 che ci propinano?....


    Direi che con quel ci propinano hai beccato nel segno

    Comunque concordo con BARXO. Il contrasto (reale, non dinamico), più è elevato e più ci permette ci cogliere le sfumature sulle scene con luminosità differenti.
    Sarebbe, però, più corretto paragonarlo alla dinamica in campo audio, invece che alla risposta in frequenza
  • Cloud_76

    31 Ottobre 2009, 11:37

    Ma basta con sta fissa del piatto, super piatto e ultra super piatto!
    Ormai è diventata la moda fare pannelli striminziti, e la gente che li prende perchè cavolo, è bello avere la tv stirata è! E più la gente li compra e più i produttori si impegnano a striminzirli sempre di più perchè è ovvio che la gente li vuole così.
    Con il CRT avevamo tv che arrivavano anche al mezzo metro di lunghezza, ovvio che in alcuni casi è utile avere una lunghezza ragionevole per ovvie questioni di spazio ma avere una tv di qualche millimetro in confronto a 3, 4 o 5 centimetri non credo complichi la vita a nessuno.
    Che pensassero a fare pannelli decenti e duraturi, cerchiamo di pensare più alla qualità più che alla super piattezza e alla estetica, si vedono certi LCD in giro che fanno rabbrividire vedendo le immagini orride che riproducono sui loro bei pannelli piatti.
  • lillo.sos

    31 Ottobre 2009, 11:45

    giusto, in accordo con l'ultimo commento. non capisco che senso abbia ridurre ancora di più lo spessore. voglio vedere se non ci mettono i gancetti per attaccarlo a muro. già con una staffa normale ecco la che occupa come un plasma/lcd da 3 4 cm di spessore.
« Precedente     Successiva »

Focus

News