Leap Motion Gesture: funziona davvero!
Qualche settimana fa vi avevamo annunciato l'arrivo di una nuova interfaccia gestuale sviluppata dall'americana Leap Motion, molto promettente in termini di reattività e precisione, e dal costo contenuto. I colleghi di Engadget l'hanno provata e sembra davvero rivoluzionaria
Se qualcuno avesse dei dubbi sulla bontà e i "numeri" strillati dall'americana Leap Motion in merito alla loro nuova tecnologia di interfaccia gestuale (vedi news), i colleghi di Engadget hanno fugato le eventuali perplessità andando a provare di persona la nuova tecnologia e pubblicando un video dimostrativo (davvero impressionante!). Ricordiamo che il kit Leap Motion richiede solo un dongle USB e relativo software di funzionamento che verrà venduto alle aziende interessate a integrare Leap Motion nei loro prodotti a circa 70 dollari.
Di seguito il video pubblicato da Engadget (funziona solo con Flash installato):
Commenti (6)
-
Spettacolare! Questo è decisamente il modo giusto per interagire con un PC. Allo stesso modo di come il Touch sembra essere il modo giusto per usare uno Smartphone!
Il fatto che costi poco implica davvero che la rivoluzione è inevitabile -
Ho paura che sia come kinect, grandi promesse, ben poco mantenute...
-
Dal video sembra funzionare bene, il mio dubbio sta solo nel fatto di quanto possa essere veramente utile su un pc una interfaccia del genere.
-
Forse alcune funzionalità come la tastiera e il mouse virtuali possono giovare di questa tecnologia rispetto, per esempio, alla precedente già testata con la tastiera a proiezione laser.
La cosa che mi ha colpito di più sicuramente la fluidità e la precisione nella simulazione di una calligrafia in corsivo anche se a scrivere un testo su un foglio virtuale a mezz'aria ho paura che il braccio si stanchi molto velocemente, senza contare che la precisione dei movimenti del 99% della gente dipende dal fatto di avere un supporto fisico da stringere in mano o al quale appoggiarsi. facile fare una demo di 5 minuti, prova a stare 8 ore in ufficio a sventolare le mani davanti al monitor, altro che tunnel carpale poi! -
Mi sembra un buon modo per interagire con una interfaccia (che dovrebbe ovviamente essere appositamente studiata), ma è chiaro che per certi usi non si può fare a meno della tastiera. Muoversi tra i menu o sfruttare il controllo sul movimento a mo' di telecamera in ambiente tridimensionale è senza dubbio una ottima applicazione. In ufficio il discorso cambia.
Siccome il controllo mi sembra molto preciso se si studia un software per essere controllato in quel modo secondo me si possono fare molte cose. Cambia proprio la prospettiva con la quale si pensa all'interazione. Certo che se si pretende di usare Office o Photoshop come sono attualmente studiate non si arriva da nessuna parte. Ma se Adobe e Microsoft decidono di muoversi in tal senso, secondo me, ne vedremo delle belle. Non dimentichiamo che anche il controllo vocale, se si riesce a farlo bene, potrebbe arrivare là dove non arriva la scrittura in aria. -
seeee!
Bello SIII!!!! COsìììììì Eddai!!!! Spazio ai giovani!!! Che i sogni diventino realtà e non vengano schiacciati da sti vecchiacci e affamati di soldi!!!!!! Nelle università italiane di ingegneria ci son tanti ragazzi che meriterebbero di sfondare!!!!