John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"
Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare
Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."
Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"
Fonte: IGN
Commenti (158)
-
Ci sono gli amanti dell'effettone e ci sono gli amanti della fedeltà riproduttiva.
I primi godono pompando i bassi con l'equalizzatore, i secondi preferiscono il line direct.
I primi apprezzano la vivacità dell'lcd, i secondi prediligono il plasma per la naturalezza dei colori.
I primi investono sul numero dei diffusori, i secondi sulla qualità.
I primi si esaltano per il 3D, i secondi no. -
Originariamente inviato da: lucatortugaCi sono gli amanti dell'effettone e ci sono gli amanti della fedeltà riproduttiva.
......
infatti, concordo con te, ogni post che si apre ci deve essere sempre la diatriba fra i fan e gli antifan.....
non ho ancora avuto il piacere di vedere il 3D, ma da quello che leggo avendo qualche diottria mancante dovrei avere problemi....
se è bello (il 3D) beato chi se lo gode altrimenti peccato per me e chi come me....
-
Personalmente non mi sbilancio.
Inutile.
Il tempo decide sempre.
Se Mozart e James Brown li ascoltiamo ancora oggi un motivo ci sara'.
Se il 3D avra' successo stabile lo capiremo tra 10 o 20 anni.
Al momento non mi fa ne' caldo ne' freddo.
Continuo a volte a guardarmi Ben Hur e Casablanca tranquillamente anche solo su DVD.
E li preferisco alle produzioni dell'ultim'ora spesso a forza spinte dalle Majors.
Forse tra qualche anno comprero' il BD di Avatar,boh,chissenefrega,mica e' obbligatorio solo perche' lo vogliono imporre dall'alto!! -
Originariamente inviato da: robertocastorinasembra reale perchè è in 3D ma in realtà è ricca di illusioni fasulle, ad esempio: la mano di un personaggio che sembra uscire dallo schermo e si avvicina al proprio viso può stupire molti spettatori, ma a me fa solo ridere perchè non ha nulla che si avvicini alla realtà in quanto quella mano non deve essere vicino a me. E potrei continuare con altri esempi di scene in 3D in cui i nostri occhi percepiscono distanze e propspettive assolutamente fasulle lontane dalla realtà.
E' vero che sono usciti dei film 3D con un effetto di parallasse esagerato ma questo non è da imputare al 3D. Dipende esclusivamente dalle scelte del regista. -
Forse la chiave e' proprio quella,ossia di dubitare di tutto cio' che viene spinto forsennatamente dalle majors.
In quel caso la puzza di bruciato c'e' sempre.A me ad esempio fa rabbrividire l'idea di riproporre vecchi film riadattati in 3D,vedi Titanic. -
Originariamente inviato da: cla80va bene....allora secondo il tuo ragionamento dovremmo anche togliere i draghi e i mostri quelli mica li vediamo durante la nostra giornata 3d stereoscopica
Se esistessero molto probabilmente li vedresti come in quel film 3D...
Nessuno ti vieta di girare un film senza draghi e senza effetti speciali che sia in un ottimo 3D. Prova a guardarti in 3D (se ne hai la possibilitàil trailer del documentario Underwater Ocean Circus che trovi su questo sito: http://www.unterwasserkameramuseum.de/
Non ci sono effetti speciali... non ci sono creature inventate... eppure certe scene in 3D le considero migliori di quelle viste in Avatar (per non parlare di altri film 3D).
L'errore che qui tutti i detrattori del 3D stanno commettendo è solo quello di accostare quella che è una pura e semplice tecnologia per rendere più realistiche le immagini a quelli che sono i film finora usciti ed ai propri gusti personali in merito.
Non vi piace la storia di Avatar ed i film strapieni di effetti speciali ? Benissimo, se il 3D si diffonderà come spero anche film di altro genere oltre a quelli di fantascienza e d'animazione potranno beneficiare del 3D. Ma è ovvio che da qualche parte si deve pure iniziare ed ovviamente i film di maggiore impatto sono quelli con effetti speciali oppure generati al computer dove puoi sbizzarrirti con oggetti pop-up che fuoriescono dallo schermo... ma non a tutti devono piacere e non sono obbligatori per un buon 3D. Sono solo scelte del regista. -
a me personalmente piacerebbe molto ma molto di + rivedere un rialzo medio della qualità artistica dei film, piuttosto che il treddi ovunque, a mascherare questa mancanza.
Un ottimo film in 2k 2d, personalmente da un'immersità assolutamente elevata, senza bisogno di 3d. Poi ripeto, se fosse senza occhialini ci potrebbe (condizionale) anche stare qualche volta.
Infine nn sopporto assolutamnte la mania di voler riconvertire i film girati in 2d in 3d, come voler applicare il colore ai film in bianco e nero, un'emerita boiata -
Originariamente inviato da: GIANGI67A me ad esempio fa rabbrividire l'idea di riproporre vecchi film riadattati in 3D,vedi Titanic.
precisamente.
Per nn parlare di star wars, che seconde me tarda anche per il 3d -
Su quello ci puoi giurare.
Detesto Lucas e la sua avidita',che faccia uscire dei buoni BD,semmai. -
Originariamente inviato da: StarKnight
L'errore che qui tutti i detrattori del 3D stanno commettendo è solo quello di accostare quella che è una pura e semplice tecnologia per rendere più realistiche le immagini a quelli che sono i film finora usciti ed ai propri gusti personali in merito.
Non vi piace la storia di Avatar ed i film strapieni di effetti speciali ? Benissimo, se il 3D si diffonderà come spero anche film di altro genere oltre a quelli di fantascienza e d'animazione potranno beneficiare del 3D. Ma è ovvio che da qualche parte si deve pure iniziare ed ovviamente i film di maggiore impatto sono quelli con effetti speciali oppure generati al computer dove puoi sbizzarrirti con oggetti pop-up che fuoriescono dallo schermo... ma non a tutti devono piacere e non sono obbligatori per un buon 3D. Sono solo scelte del regista.
guarda che eri tu quello che parlava della realtà, la vista stereoscapica dalla mattina alla sera ecc ecc. Le critiche mosse al 3d IMHO derivano dal fatto che il 3d non porta nessun beneficio salvo che alla prima volta un wow guarda esce dallo schermo e per favore nn paragoniamo il 3d al passaggio dal muto al parlato o dal b/n al colore questi eventi sono stati svolte tecnologiche che hanno portato dei benefici non il 3d, la visione stereoscopica è un mero orpello che servirà solo a riportare un pò di gente al cinema, prevalentemente fine a se stessa e dannosa per la creatività del regista, inoltre al momento è anche depauperizzante sulla qualità video finale: visto avatar in 3d all'arcadia di Melzo e poi visto in Ble Ray 2d a casa mia e tecnicamente (per quanto in 3d penso forse il film migliore dal punto di vista qualitativo) il Blu Ray 2d spaccava di brutto. Anche la scusa dell'aumenta l'immersività o l'immedesimazione non è vera: un film di m..... rimane un film di m......in qualsiasi salsa tu lo veda! in compenso un bel film visto in 3d, allo stato attuale dell'arte, deve rinunciare a mostrarsi in tutta la sua splendida tecnica a scapito del WOW di turno della famigliola che per altro (almeno per quello che vedo io nei miei parenti/amici quindi la massa che dovrebbe fare i volumi) già forse dopo la visione del secondo o terzo film in 3d, una volta fatti contenti i bimbi e salvo eventuali malesseri, tornano a guardare film in 2d