John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"

Gian Luca Di Felice 23 Giugno 2010, alle 10:28 Display e Televisori

Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare

Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."

Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"

Fonte: IGN

Commenti (158)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Neros22

    24 Giugno 2010, 09:23

    Vincent89, certe pagliacciate... quali?
    Io non giudico una tecnologia... stroncandola a questo modo... su quanto fatto vedere fino ad ora, per quanto Avatar visto molte volte al cinema a mio giudizio coinvolge di più in 3D che non in 2D, forse per via del fatto che è un pacchetto unico immagine sensoriale-terza dimensione, ma sulle potenzialità che ha.
  • StarKnight

    24 Giugno 2010, 09:42

    Originariamente inviato da: vincent89
    Dico solo che certe pagliacciate stanno bene nei parchi divertimento.


    Allora mi sa che nei parchi divertimento dovresti starci pure tu e tutti noi perché fatta eccezione per chi ci vede da un occhio solo tutti noi vediamo in 3D stereoscopico da quando ci svegliamo la mattina a quando andiamo a dormire la sera. Riflettici su

    Accanirsi contro questa innovazione è come accanirsi contro i propri occhi ed il proprio cervello per come percepisce la [B][U]realtà[/U][/B].
  • luctul

    24 Giugno 2010, 09:57

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Accanirsi contro questa innovazione è come accanirsi contro i propri occhi ed il proprio cervello per come percepisce la [B][U]realtà[/U][/B].

    e dove sta scritto che il cinema deve riprodurre fedelmente la realtà (parlando di dimensioni)?a quando i quadri in 3d?e i caravaggio saranno ancora attuali'li salviamo?anche se non riproducono la realtà come il nostro cervello la percedisce...?
  • GIANGI67

    24 Giugno 2010, 10:09

    Cercate di esprimere le vostre opinioni con tranquillita'.
    Il forum lo conosco sin troppo bene,capisco quando si e' sull'orlo dell'insulto e della chiusura di un thread.
  • cla80

    24 Giugno 2010, 10:15

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Allora mi sa che nei parchi divertimento dovresti starci pure tu e tutti noi perché fatta eccezione per chi ci vede da un occhio solo tutti noi vediamo in 3D stereoscopico da quando ci svegliamo la mattina a quando andiamo a dormire la sera.


    va bene....allora secondo il tuo ragionamento dovremmo anche togliere i draghi e i mostri quelli mica li vediamo durante la nostra giornata 3d stereoscopica
  • luctul

    24 Giugno 2010, 10:16

    certo che un po' di tolleranza su chi crede che il 3d sia una boiata acchiappapolli ci vorrebbe
  • robertocastorina

    24 Giugno 2010, 10:32

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Accanirsi contro questa innovazione è come accanirsi contro i propri occhi ed il proprio cervello per come percepisce la [B][U]realtà[/U][/B].

    Dato che è stata tirata in ballo la realtà allora mi sorge sponteneo un confronto di questo tipo: se vado a teatro la scena che si sviluppa sul palco è ovviamente tridimensionale ma, essendo io uno spettatore, la vedrò sempre ad una certa distanza e tutto ciò che i miei occhi percepiscono è ovviamente reale sotto ogni punto di vista. Al contario il 3D cinematografico è spesso una distorsione della realtà; la scena sembra reale perchè è in 3D ma in realtà è ricca di illusioni fasulle, ad esempio: la mano di un personaggio che sembra uscire dallo schermo e si avvicina al proprio viso può stupire molti spettatori, ma a me fa solo ridere perchè non ha nulla che si avvicini alla realtà in quanto quella mano non deve essere vicino a me. E potrei continuare con altri esempi di scene in 3D in cui i nostri occhi percepiscono distanze e propspettive assolutamente fasulle lontane dalla realtà.
  • lupoal

    24 Giugno 2010, 10:43

    sottoscrivo...
    tutto quanto ho visto in 3D fin'ora di 3D reale (ovvero con effetto come nella realtà aveva poco o nulla

    quando il 3D sarà una riproduzione indistinguibile dal vero mi troverà convintissimo sostenitore... fintanto che sarà, nella maggior parte dei casi, soltanto una sovrapposizione di piani piatti con effetti 3D inverosimili/esagerati resto della mia opinione: è solo una nuova moda per spennare soldi
  • luctul

    24 Giugno 2010, 10:48

    Originariamente inviato da: luctul
    ...che il 3d sia una boiata acchiappapolli ....


    Originariamente inviato da: lupoal
    ...è solo una nuova moda per spennare soldi

    convergenze parallele
  • GIANGI67

    24 Giugno 2010, 10:52

    Piu' che altro,tra spennare e polli,solo di gallinacei riesci a parlare
« Precedente     Successiva »

Focus

News