John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"

Gian Luca Di Felice 23 Giugno 2010, alle 10:28 Display e Televisori

Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare

Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."

Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"

Fonte: IGN

Commenti (158)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lupoal

    23 Giugno 2010, 18:09

    Carpenter... ben detto!
    ci vorrebbe maggior attenzione ai contenuti e meno a salti tecnologici che, IMHO, hanno come unico scopo quello di spremere altri soldi agli utenti/consumatori
  • Neros22

    23 Giugno 2010, 18:37

    Io continuo a dire... ma chi ha mai detto che una cosa escluda l'altra. Contenuti e 3D, coerente con il tipo di film, non è possibile?

    Certo il 3D andrebbe usato per incrementare l'esperienza visiva, quindi sarà sicuramente più frequente in quei film in cui questa parte del prodotto è più rilevante. Poco senso avrebbe un 3D nella scena del Triello de Il Buono, il Brutto e il Cattivo.

    Quanto all'alta definizione, credo che anche in ottica domestica, dove ci vorrebbero schermi colossali rispetto alla media effettiva, sia meno eclatante del 3D, che torno a dire, se ben ambientato è molto appagante.
  • robertocastorina

    23 Giugno 2010, 18:37

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Ma dove sta scritto che un film in 3D non possa avere anche una bella trama, ottimi attori, splendida colonna sonora e via dicendo ???

    Sta scritto nei fatti! Cioè che fino ad oggi tutti i film usciti in 3D non hanno dato nulla dal punto di vista della credibilità della sceneggiatura; hanno avuto solo uno scopo: vendere, vendere e vendere il più possibile.
  • hgraph

    23 Giugno 2010, 18:41

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Almeno per me,le sale piene non rappresentano garanzia di nulla.
    Anche i cinepanettoni fanno il pienone,ma poi artisticamente sono quello che sono..


    quotone ancora una volta si vede che siamo della stessa generazione

    aggiungo che come dicevo in un precedente post il 3d sarebbe un valore aggiunto se prima si pensasse ad una sceneggiatura d'alto livello (e costa farlo) e poi si costruisca un 3d che non dipenda dagli occhialini (la tecnologia esisterebbe già ma costa) e pensi solo all'effetto spettacolare ma a dare profondità a certe scene o situazioni..per adesso come detto da altri il budget è stato tutto spostato sul 3d senza investire in un miglioramento tecnologico bensi cercando di appunto riempire i cinema tanto (senza offesa ma purtoppo i fatti parlano da soli) la massa subito si fionda sull'ultima novità pur di esserci e/o viene costretta ad assistervi dato che mostrano il film solo 3d e non 2d

    ciao
  • Neros22

    23 Giugno 2010, 18:42

    Quanto all'ultima frase, forse non è chiaro che il cinema non è solo arte, ma è soprattutto un'industria? Soprattutto quella che hollywoodiana che stà spingendo molto sul 3D.
  • f_carone

    23 Giugno 2010, 20:07

    il 3D? L'ho sempre pensata esattamente come lui.

    ciao,
    fil
  • Gus

    23 Giugno 2010, 20:18

    Barvo Vincent... e Grande Carpenter non aggiungo altro.
  • Salmon

    23 Giugno 2010, 20:55

    Forse comincia a smuoversi qualcosa anche ad Hollywood,
    cavolo quest'anno sembra non passi più questa buffonata del 3d,
    sono quarant'anni che ogni tanto cercano di propinarcelo in ogni salsa, per poi finire giustamente nel dimenticatoio,
    ma quest'anno ci stanno dando giù di brutto, anche le partite di calcio, nei cinema addirittura ,
    che tristezza

    e sono stati colpiti anche registi di un certo livello come Tim Burton, costretto dalla Walt Disney a rovinare Alice in Wonderland, che al di là della qualità artistica, sono stato costretto a sorbirmelo al cinema (rovinandomelo) con gli occhiali, e dopo mezzora ho messo quelli da sole e buonanotte.


    più altri registi costretti a elogiare quesa baracconata dello stereoscopico per assicurarsi finanziamenti dalle varie majors.

    spero ora nella presa di coscenza di altri registi,
    che seguendo la linea di Carpenter, continuino a dedicarsi nella realizzazioni di Film e di Buon Cinema,
    e che questa stronz***, se proprio vogliono continuare a portarla avanti, che rimanga ad uso esclusivo dei Luna Park.

    P.s.

    e non cominciate a dire:

    si però Avatar rendeva bene in 3d
    perchè questa è un'altra minchiata,

    provate con un buon proiettore 2D ben calibrato,
    dopodichè vedrete quante informazioni vi eravate persi col 3d
  • xcris83x

    23 Giugno 2010, 21:32

    Sante parole quelle di Carpenter! e non aggiungiamo altro
  • tia86

    23 Giugno 2010, 22:47

    Originariamente inviato da: MauMau
    se però questo valore aggiunto si mangia l'80% del budget (vedi Avatar) lasciando l'1% alla sceneggiatura, allora non ci siamo ...


    Non ho capito questa cosa del 3D=costoso.
    Avatar è costato un casino perchè c'è una CG pesantissima, per non parlare del motion capture.
    Riprendere in 3D significa semplicemente usare due telecamere digitali al posto di una e non serve un budget da film blockbuster per farlo.
    Ad esempio The Hole è girato in 3D nativo (come Avatar) e non si può dire che sia un film ad alto budget, anzi.
    Che poi ci siano registi che non hanno voglia di cambiare e vogliono restare aggrappati alle vecchie cineprese, pace.
« Precedente     Successiva »

Focus

News