Japan Display completa l'acquisizione di JOLED
JDI Design and Development ha acquisito il know-how di JOLED nella produzione di OLED RGB con tecnologia di stampa, che verrà riversato nello nuova tecnologia eLEAP in via di sviluppo
JDI Design and Development (JDIDD), sussidiaria di Japan Display, ha annunciato di aver completato lo scorso 18 luglio l'acquisizione del settore di ricerca e sviluppo di JOLED. JOLED (Japan OLED) fu fondata nell'agosto 2014 da Japan Display, Sony e Panasonic, con il supporto del fondo di investimento a partecipazione mista INCJ. Il consorzio nipponico è arrivato a sviluppare un metodo per la produzione di OLED RGB mediante stampa inkjet, applicato su larga scala a partire dal marzo 2021. Sfortunatamente l'efficienza produttiva si è rivelata bassa e questo si è riflettuto sui costi dei pannelli JOLED, commercializzati con il nome OLEDIO, relegandoli alla fascia alta del mercato. Anche a causa della pandemia, la situazione economica di JOLED ha continuato ad aggravarsi, portando infine l'associazione a presentare istanza di fallimento.
Con l'entrata in vigore del contratto, Japan Display ne ha così rilevato le conoscenze tecnologiche, i brevetti e parte del personale (circa 100 dipendenti). L'accordo esclude invece le attività di vendita e soprattutto gli stabilimenti produttivi, in particolare la fabbrica di Nomi inaugurata nell'autunno di quattro anni fa. Japan Display ha dichiarato che l'operazione avrà l'effetto di accelerare il suo piano di crescita "METAGROWTH 2026", fondato sull'avvio della produzione di massa degli OLED eLEAP, prevista per l'anno prossimo. eLEAP è un nuovo metodo per la produzione di display OLED RGB che sfrutta la litografia invece che la deposizione sottovuoto con FMM (Fine Metal Mask) usata comunemente. Il vantaggio principale è il maggiore rapporto di apertura (60% contro circa il 28%), permettendo così di pilotare i pannelli con correnti più basse, aumentandone la durata, l'efficienza e il picco di luminosità.
Fonte: AV Watch