Il Trono di Spade: servono gli OLED?

Riccardo Riondino 06 Maggio 2019, alle 17:07 Display e Televisori

Criticato per le scene eccessivamente scure, per alcune testate americane il terzo episodio di "GoT" risulta appagante solo utilizzando TV OLED, grazie al migliore rapporto di contrasto e qualità generale


- click per ingrandire -

Oltre che per gli ascolti da record, la stagione finale de Il Trono di Spade, verrà forse ricordata per un imprevisto effetto collaterale: ravvivare l'interesse intorno alla qualità dei TV e alla loro corretta calibrazione. In Nord America molti spettatori si sono lamentati per le immagini troppo scure del terzo episodio (La lunga notte), al pumto tale da rendere poco distinguibili le scene della Battaglia di Winterfell. Il regista ha spiegato che la puntata è stata girata volutamente così per renderla più intensa, claustrofobica e disorientante, biasimando però al tempo stesso fattori come la compressione, l'ambiente e le impostazioni video adottate dalla maggior parte degli utenti.


- click per ingrandire -

Secondo diversi spettatori e riviste del settore americane, il problema è quasi inesistente con i televisori OLED, secondo molti grazie al miglior rapporto di contrasto. Nell'articolo “Games of Thrones Proves Why You Need an OLED TV", Popular Mechanics scrive che senza un OLED le immagini di The Long Night, in cui la Battaglia di Winterfell è stata girata interamente di notte, sembrano avvolte in una sorta di "melma indistinta". Pareri simili li esprimono CNET nei confronti della stragrande maggioranza degli LCD e Consumer Reports, che ne loda anche il maggiore angolo di visione.

La verità è leggermente differente. La premessa è che le stesse immagini si vedono bene anche su un TV LCD premium, come - ad esempio - un Samsung QE65Q90R oppure un Sony KD-65ZF9 o un TCL U55C7006. L'effetto descritto negli articoli si verifica soltanto con i modelli a cristalli liquidi di fascia media e bassa, quindi con livello del nero generalmente alto e di conseguenza rapporto di contrasto molto basso, ma soprattutto con prestazioni di default che puntano più ad esaltare luminosità e saturazione trascurando gli standard di riferimento. Un ruolo determinante lo gioca anche la forte compressione e la conseguente comparsa di artefatti, specialmente sulle basse luci.

Il vero problema è che i TV di fascia più alta, anche quelli con prestazioni dignitose con le impostazioni predefinite, sono probabilmente una nicchia di mercato mentre i TV "mainstream", spesso di primo prezzo, hanno di solito una qualità di riproduzione che per molti versi risulterebbe inaccettabile. Ben vengano quindi contenuti "estremi" come le scene scurissime delle ultime puntate de Il Trono di Spade: c'è finalmente il rischio che una quota maggiore di consumatori si accorgano delle differenze nella qualità della riproduzione tra un TV 50" da 300 Euro e un altro che costa fino a dieci volte tanto.

Fonte: OLED-Info, avmagazine, Pulse News

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    09 Maggio 2019, 05:20

    Episodio 3 S8 La lunga notte visionato la sera della prima italiana, presente il logo Super-HD come negli episodi precedenti:

    la scena dove ho visto un banding osceno, simil cipolla gigante è quell'inquadratura dall'alto sopra i draghi in balia della tempesta, dove la nebbia-neve etc.. in alcuni istanti da macchie qusi indistiguibili si tramutavano in cerchi concentritici in scale di girgio per alcuni attimi, le scene iniziali più scure prima della carica, sopratutto quando volgevano lo sguardo veso la totale oscurità, mostravano qualche problema sul near-black con ditherring più accentutto in alcune aree ed in alcune zone-scure compariva dei blocchi rettangolari, certamente dovuti alla compressione eccessiva per gestire scene cosi scure e con elementi simili tra loro, mentre in altre scene meno scure, o quelle all'interno della bibbioteca la qualità era più che accettabile, cosi come nella cripta e all'interno delle mura di Grande Inverno, certo non si poteva pretendere un illuminazione notturna con infiniti dettagli visibili come nelle scene della S1, anche perchè l'inverno è arrivato, ma in alcuni frangenti, il modo in cui sono state fotografate alcune scene oltre ad essere una scelta stilistica credo, come altri sostentgono, che vista la durata e la quantità di elementi in gioco nell'episodio, per cercare di risparmiare sulla CGI, non avendo a disposizione budget simil Avatar o Avengers, ma nettamente inferiore, hanno volutamente, in alcuni frangenti, reso meno visibili alcuni dettagli, per impiegare meno CGI o di minore qualità, soprattuto per gli Estranei nelle scene multiple o di massa, avvolti nella totale o parziale oscurità, tipo la scena della carica nelle panoramiche (campo lungo);
    parte della critica fatta in rete, non era solo nella resa video in sè dell'episodio, ma per una direzione confusa di certe scene, con molte inqudrature ravvicinate e montaggio troppo frenetico, anche alcuni buchi e mancanza di fluidità, tipo ilo pasaggio dalla battaglia alla scena del nascondino in bibblioteca, una confusione sopratutto nei combattimenti, tanto che diverse cose possono sfuggire da richiedere una seconda visione, molti non avevano capito nenache chi fosse realmente morto alla fine dell'episodio, fino alla visione dell'episodio successivo, certamente è stata anche una scelta stilitica per cercare di disorientare e confondere lo spettatore, ma che in certi frangenti, come lo scontro aereo tra i draghi, è stato gestito in maniera un pò troppo confusionaria, al di là del fatto che il budget, per quanto più cospicuo per quest'ultima stagione, avranno dovuto riccorere in qualche escamotage non sempre riuscito, ma che perlomeno in certi frangenti si sarebbero potute gestire meglio alcune scene di battaglia, soprattuto all'interno delle mura, al di là delle insensatezze che accadano durante la battagla, allo scopo solo di fare scena e stupire lo spettatore; da un punto di vista registico anche se più breve e meno dispendiosa e complessa da gestire, era stata gestita meglio la Battaglia dei Bastardi della S6, a livello di inquadrature e guizzo visivo, mentre in questo episodio l'andamento è più altalenante.


    Ps: ho avuto modo di visionare il primo episodio della S1 di GOT in UHD Blu-ray (Dolby Vision ed Atmos 5.4.1), e devo dire che la qualità delle immagini è ottima, mi è parsa ancora più nitida dell'eccellente BD della S!, e più riccha di sfumature e maggiore pienezza, solo le scene all'interno del castello, tipo il banchetto a Grande Inverno e le scene nella cripta, le ho preferite nella versione Blu-ray standard, visionata sul mio plasma, che non nella versione UHD-BD su pannello LG Oled di un mio amico.

    PPs: vorrei far notare che il secondo screen della news è tratto dall'episodio successivo Ep4 della S8, che non ha destato alcuna polemica in merito, e posso confermare che la visione è stata soddisfacente non essendo cosi estremo da mettere in crisi il basso bit rate di Sky.
  • fabry20023

    13 Maggio 2019, 19:09

    Ho rivisto più volte il terzo episodio ....Questa volta con il mio display Samsung (vecchia serie 8000) da 32(in qualche occasione a 50 cm di distanza...).Sia in versione sottotitolata che quella in italiano...Forse questa volta il bitrate si è alzato di poco ,o forse rivedendo ho imparato a riconoscere le scene intraviste o non viste nel corso della prima visione con il VPR.
    Tuttavia concordo e sono dello stesso parere di JukiDukem , alcune scene per tanti sforzi che si possano fare sono veramente di difficilissima interpretazione...Sicuramente la causa principale è un bitrate vergognoso (vedremo in Bluray o UHD),però qualche scelta registica di fotografia mi è sembrata veramente troppo estrema...
    Il budget ed il tempo che la produzione si è presa per fare le cose al meglio in quest'ultima serie e in particolare per questo importantissimo e bellissimo episodio sembrano soldi quasi sprecati almeno visti così , concordo che le scene dei draghi sono tra quelle più difficoltose e anche quelle della biblioteca ...
    Ricordo che quasi l'intera serie prima l'ho vista scaricando da my sky sul VPR e problemi ,anche in scene scure (ce ne sono tantissime comunque) ,non ne ho mai avuti,poi sono arrivati i bluray originali e il salto qualitativo è stato notevole ...
« Precedente     Successiva »

Focus

News