HDCP definitivamente crackato
Il sistema di protezione HDCP, integrato in tutti i dispositivi dotati di connessione HDMI per permettere la corretta riproduzione ed evitare le copie illegali dei contenuti HD, è stato definitivamente "aperto" con la chiave ormai disponibile sul web
Qualche giorno fa ha cominciato a circolare sul web la notizia di una "Master Key" in grado di by-passare definitivamente il sistema di protezione HDCP (High Definition Content Protection). Dopo i vari stripper e soluzioni software, ecco dunque che il DRM sviluppato da Intel abdica definitivamente sotto i colpi degli hacker. E ad avvalorare l'attendibilità della notizia è arrivata ora anche la conferma diretta di Intel, che ammette che la "Master Key" consente effettivamente di generare le chiavi in grado di sbloccare l'HDCP.
Alcuni produttori di hardware HD più scaltri potrebbero quindi ora integrare la chiave all'interno dei chip in modo da disabilitare l'HDCP comodamente da telecomando. Insomma, questa è l'ennesima prova dell'inutilità dei vari sistemi di protezione che si riflettono però sul prezzo finale sia dell'hardware che del software (sotto forma di royalties).
Fonte: HD Numérique
Commenti (26)
-
Originariamente inviato da: eric67Ogni volta che un sistema di protezione viene abbattuto leggo ovunque esultanza e tripudio. Ma siete così certi che sia un bene?
Dal punto di vista dei produttori ovviamente non lo è mai.
Dal punto di vista dei consumatori tutto dipende da come reagiranno i produttori.
Nel caso della PS3 il produttore ha reagito molto male ed ha rimosso una funzionalità che veniva fornita all'acquisto. Un'azione del tutto illecita ed in molti paesi illegale (c'è chi è riuscito a farsi rimborsare i soldi) ma poiché ha impattato un esiguo numero di utilizzatori sul totale (solo chi smanettava con Linux) le conseguenze per la Sony sono state irrilevanti.
Nel caso del CSS dei DVD i produttori hanno continuato a sfornare film tanto quanto prima... qualcuno ha invero provato a introdurre nuovi sistemi di protezione ma ne ha pagato le conseguenze per via delle numerose incompatibilità anche con i player legali. Se avessero deciso di non produrre più DVD o di cambiare standard avrebbero provocato una rivolta inimmaginabile (=class actions e vittorie legali da parte dei consumatori).
Lo stesso sarà per l'HDCP. Anche ora che è stato violato non possono cambiare standard costringendo tutti a cambiare lettori, amplificatori, TV, proiettori e quant'altro perché andrebbero incontro a conseguenze ben peggiori di quante la pirateria comporterebbe.
Io al momento non mi preoccupo delle possibili conseguenze di questa scoperta, l'HDCP è ormai uno standard troppo diffuso. -
Originariamente inviato da: StarKnightIo al momento non mi preoccupo delle possibili conseguenze di questa scoperta...
Concordo. Prendiamo, appunto, le protezioni dei DVD come esempio; sono state crackate dalla notte dei tempi, ma i DVD continuano ad uscire con tali protezioni (aggirabili con una marea di programmini free) ed i produttori continuano ad usarle pagando le royalties (tanto alla fine le paga l'utilizzatore finale). Quindi, who cares? -
Originariamente inviato da: StarKnightBeh, si sapeva che era solo una questione di tempo.
Puoi studiare tutte le protezioni più sofisticate che vuoi ma il concetto alla base è e rimane lo stesso: se per funzionare all'altro capo il sistema dev'essere in grado di decifrarle allora prima o poi qualcuno scoprirà in che modo questo può essere fatto.
Solo per far notare che l'NDS di Sky è tuttora inviolato (spero non si consideri crack il card sharing), nonostante siano passati molti anni dalla sua introduzione e nonostante il movimento attorno alle schede sat ai tempi di Tele+ / Stream. -
L'NDS è un protocollo molto ben realizzato ma come ho detto è sempre e solo una questione di tempo... prima o poi vedrai che qualcuno troverà un sistema per decriptarlo.
-
E' un periodo molto attivo sulla scena Warez, vedi anche le varie Jail Break per Playstation 3 (personalmente testate e funzionanti...)
-
Originariamente inviato da: StarKnight... è sempre e solo una questione di tempo...
Che sia solo questione di tempo è matematico; se però il tempo in questione è di secoli, allora è la stessa cosa -
(spero non si consideri crack il card sharing)
il card sharing e' totalmente illegale.... -
Perchè invece il cracking è legale....
-
Perchè invece il cracking è legale....
forse ci siamo fraintesi.... sono tutti e due illegali , chiaro...... -
Originariamente inviato da: eric67..... Con l'hdcp craccato abbiamo alcuni scenari davanti: qual'è secondo voi il più probabile?
IMHO non cambierà assolutamente nulla... d' altra parte chi vuole registrarsi le trasmissioni HD trasmesse dai broadcasters lo fa da tempo registrando lo stream originale completo di tutte le lingue disponibili tramite ricevitori con OS Linux e sistemi che utilizzando la carta originale (con abbonamento regolare) su ricevitori non autorizzati.
Chi si vuole copiare un BD aggira a monte le protezioni con AnyDVD e può effettuare copie perfette.
La pirateria ha quindi da tempo macinato alla base le protezioni... infatti dubito che qualcuno utilizzasse uno stripper e la scheda di acquisizione per scopi illegali... troppo macchinoso acquisire in formato non compresso per poi ricomprimere... se si può accedere direttamente ai dati.
L' HDCP è come un grosso cancello che doveva evitare che le vacche fuggissero dalla stalla.... peccato che i ladri di bestiame abbiano aperto la parete opposta e da tempo si stiano godendo le fiorentine senza alcun problema...
Oggi l' HDCP è solamente fonte di problemi per chi fruisce legalmente dei contenuti... i problemi di autenticazioni esistono ancora quindi per una volta non piango se è caduta questa barriera ormai inutile anche ai produttori (anzi pagherei di più per avere dispositivi che non lo introducono ) ... faccio un esempio ... il decoder di SKY HD (Pace) se passo attraverso il processore video .. mi da errore di autenticazione.
Ciao