
HBO: il 3D è finito e il 4K non sfonderà
Questa è l'opinione di Bob Zitter, uno di vertici di HBO, intervistato durante la settima conferenza TV connect a Londr
Bob Zitter, executive VP e chief technology officer di HBO, ha dichiarato: ”Non abbiamo mai pensato che il 3D con occhiali potesse realmente imporsi. I consumatori hanno dimostrato di non volere indossare gli occhiali durante la visione domestica. Il 3D con occhiali è morto”. Un parere decisamente “tranchant”, quello di Zitter, che però trova diversi estimatori, uno dei quali è Danny Boyle, che ha recentemente dichiarato che il 3D è solo una fase passeggera. Zitter, prossimo a ritirarsi, non si sofferma solo sul 3D, ma esprime il suo parere anche sull'argomento più caldo del mercato video, la risoluzione Ultra HD. Anche in questo caso le sue parole non suonano incoraggianti: ”Sono molto scettico sul fatto che i consumatori vogliano comprare prodotti di quel tipo”. La motivazione riguarda il ben noto rapporto tra base dello schermo e distanza di visione: è scientificamente provato che solo su schermi di diagonale molto ampia si possano apprezzare i dettagli dati dalla maggiore risoluzione, e secondo l'intervistato solo il 25-30% delle case negli Usa ha spazio sufficiente per prodotti così ingombranti".
Secondo Zitter le TV Ultra HD potrebbero suscitare interesse se si riuscisse ad offrire pannelli auto-stereoscopici ben funzionanti, eliminando proprio quegli occhiali che vengono ritenuti l'ostacolo per eccellenza, riguardo al 3D. Alternativamente si dovrebbero percorrere vie alternative, come la creazione di intere pareti costituite da pannelli TV, oppure OLED flessibili da dispiegare solo durante l'utilizzo, come se fossero schermi motorizzati per proiettori.
Fonte: 3D Focus.
Commenti (91)
Probabilmente, come dici tu, sono stati creati schermi 3D con tecnologie non adatte, ma i difetti di questa stereoscopia sono abbastanza evidenti: notevole abbattimento della luminosità, scomodità degli occhiali (almeno per la maggior parte), creazione di artefatti (ghosting),
Per quanto riguarda l'UltraHD, questa frase IHMO è una verità incontestabile:
Per apprezzare davvero la maggior risoluzione a 4K, ci vorrebbe IHMO non scendere sotto i 60 di schermo e avere rapporti di visione molto vicini a quello unitario: non credo che la maggior parte delle persone possa permettersi di tenere in casa TV di ben oltre un metro e mezzo di diagonale e vederla a 2/2,5 mt di distanza.
Probabilmente resterà un mercato di nicchia per chi può permettersi un VPR o TV giga in casa, a livello consumer, mentre potrebbe davvero prendere piede a livello di cinema professionale.
....forse è anche per questo che stanno tardando a decidere in che formato distribuire materiale a 4K.
Concordo con Bob Zitter che forse l'autostereoscopia potrebbe dare una svolta al mercato.
....ovviamente sono mie opinioni e so già che mi tirerò dietro l'ira di molti appassionati.
Non è detto che una cosa che tecnicamente non serve non si possa vendere lo stesso: mi spiego, conosco parecchie persone che si sono prese il TV fullHD solo perchè è meglio e poi guardano un 37 pollici da 3 metri...
Se l'ultraHD arrivasse a prezzi umani penso che la gente lo comprerebbe anche su schermi da 40-46 pollici, solo perchè è meglio per sentito dire e non gli porterebbe alcun vantaggio.
Certo è che finchè mancano le sorgenti UHD credo che la tecnologia non decollerà.
assolutamente d'accordo! il mio discorso non voleva dire che sopra i 60-70 la semplice risoluzione HD non funzioni, anzi!

il mio discorso era il contrario: se uno ha intenzione di passare all'ultraHD e vuole godere appieno della quadrupla risoluzione, allora dovrebbe propendere verso schermi di generose dimensioni.
Poi se uno vuole comprarsi un 42 ma anche un 50 a 4k al doppio del prezzo di un fullHD e sperare di vedere delle differenze ad una distanza di visione di 3 mt, è liberissimo di farlo.....ma per me avrà buttato via i soldi!

un quadro posso anche vederlo a 20-30cm, ma perdonami una TV non riuscirei mai....ed è quello che urlo sempre ai miei figli!

però ho capito il tuo concetto e concordo sullo schermo tuttofare.

Curiosità: quale sarebbe?
Il 3D è uno strumento che nel settore PRO ha davvero in valore aggiunto, in quello consumer è relegato a fenomeno da baraccone che tranne pochissimi esempi è anche mediamente sempre fine a se stesso.
Il passivo LG è anche godibile, per cui un 4K UHD avrebbe un senso anche per avere immagini 1080p stereoscopiche anche con questa tecnologia .... Certo che poi di torna all'utilità (anche solo ludica) di un 3D domestico ...
I pannelli 4K soffriranno sempre della mancanza di contenuti, per cui al momento sono un tentativo di elevare un settore (quello dei display piatti, in sofferenza perenne) che difficilmente stagnerà distante da un concetto di usa e getta di cui sta assumendo sempre di più i toni.