HBO: il 3D è finito e il 4K non sfonderà
Questa è l'opinione di Bob Zitter, uno di vertici di HBO, intervistato durante la settima conferenza TV connect a Londr
Bob Zitter, executive VP e chief technology officer di HBO, ha dichiarato: ”Non abbiamo mai pensato che il 3D con occhiali potesse realmente imporsi. I consumatori hanno dimostrato di non volere indossare gli occhiali durante la visione domestica. Il 3D con occhiali è morto”. Un parere decisamente “tranchant”, quello di Zitter, che però trova diversi estimatori, uno dei quali è Danny Boyle, che ha recentemente dichiarato che il 3D è solo una fase passeggera. Zitter, prossimo a ritirarsi, non si sofferma solo sul 3D, ma esprime il suo parere anche sull'argomento più caldo del mercato video, la risoluzione Ultra HD. Anche in questo caso le sue parole non suonano incoraggianti: ”Sono molto scettico sul fatto che i consumatori vogliano comprare prodotti di quel tipo”. La motivazione riguarda il ben noto rapporto tra base dello schermo e distanza di visione: è scientificamente provato che solo su schermi di diagonale molto ampia si possano apprezzare i dettagli dati dalla maggiore risoluzione, e secondo l'intervistato solo il 25-30% delle case negli Usa ha spazio sufficiente per prodotti così ingombranti".
Secondo Zitter le TV Ultra HD potrebbero suscitare interesse se si riuscisse ad offrire pannelli auto-stereoscopici ben funzionanti, eliminando proprio quegli occhiali che vengono ritenuti l'ostacolo per eccellenza, riguardo al 3D. Alternativamente si dovrebbero percorrere vie alternative, come la creazione di intere pareti costituite da pannelli TV, oppure OLED flessibili da dispiegare solo durante l'utilizzo, come se fossero schermi motorizzati per proiettori.
Fonte: 3D Focus.
Commenti (91)
-
Ciao Giovanni,
sono ben lontano dal pensare di avere la verità assoluta in mano (oltre ad essere un pazzo con delirio di onnipotenza, se fosse realmente così, non starei su di un forum a scrivere ma mi farei pagare fantastiliardi da qualche multinazionale per creare il loro mercato) per cui mi fa molto piacere condividere punti di vista differenti. In fondo è anche questo lo spirito del forum, se non sostanzialmente questo.
La tecnologia non si ferma, non si fermerà ed è un bene ed un male allo stesso tempo.
Tralasciando disquisizioni filosofiche forse anche più grandi di me, partiamo dal presupposto che non sono (ovviamente, visto il mestiere che faccio) contro la tecnologia o lo sviluppo tecnologico. Anzi !
Anche io sono stato fiero possessore (finchè non si è rotto ed è stato irriparabile, li mortè) di un CRT Panasonic Quintrix 32 in 16:9 a Scansione Progressiva, collegato in Component progressive con l'allora Denon A11 universale ... ci ho sempre creduto e mi sono sempre piaciute le belle immagini e le emozioni che riescono a generare.
Però credo che a volte si cerchi davvero qualcosa che sicuramente ha o avrà un senso, ma forse non nell'immediato.
Penso ai TV Philips in 21/9 ..... erano geniali per vedere i DVD o per upscalare i BD (che mannaggia, non sono anamorfici) e godersi i film senza bande nere, ma non sono stati capiti forse ..... oppure la mancanza di contenuti davvero irrinunciabili (le famose killer application delle console gioco di anni fa) non li hanno fatti diventare un fenomeno di massa.
Ma penso anche alla Display Port ad esempio ...... che senso ha, se anche i monitor o le NVidia Quadro la montano a bordo, ma poi ti danno il cavetto adattatore HDMI, quando non hanno direttamente questo connettore a bordo ?
E mi viene in mente anche la FireWire, adesso la Thunderbolt ..... innovazioni sicuramente interessanti (e anche molto), che però si devono trovare con un riscontro pratico nella realtà di tutti i giorni. Altrimenti non servono.
E questo riscontro potrebbe anche solo essere politico, ma perché si affermi uno standard, servono diverse congetture che convergano tutte verso lo stesso obbiettivo.
Onkyo sono due o tre generazioni di SintoAmpli che mette lo scaler 4K all'interno, ma sai, è puro marketing in fondo .... fa parlare di se per una feature che c'è .... se poi non la si usa, pazienza. Ed i competitor sono obbligati a seguire ...... poi sappiamo che il lavoro di video processing non è solo fatto da uno scaler, anzi, per cui una scritta 4K sullo chassis (a parte che adesso sono obbligati a scriverci Ultra HD) lascia volendo il tempo che trova.
Il proiettore Sony è un 4K veramente (DCI), non un 4K Ultra HD (in pratica un QuadHD), anche se si può tagliare parte della risoluzione proprio per arrivare ad un AR di 16:9 e non un 17:9 con il 4K che monta a bordo. Anche questo ti fa capire che è stato un capostipite, una mosca bianca, un oggetto di rottura per il mercato (anche per il suo prezzo super aggressivo), ma poi il proiettore più premiato è stato un semplice FullHD (anche li, politica, gusti soggettivi, quelli che vuoi, non è che voglio alzare un caso).
Sono certo che i prossimi Epson non saranno 4K ma affineranno il gruppo di illuminamento interno e magari rispolvereranno le tecnologie riflessive andate troppo presto in pensione.
Per i processori video la naturale evoluzione è una maggiore potenza di calcolo (se hai visto la roadmap AMD (ATI) e NVidia hai colto quale spaventosa mole di dati riescono a muovere oggi e cosa hanno annunciato per domani", per cui non mi stupisce affatto che a breve qualcuno lancerà prodotti 4K anche a livello broadcast, al momento, latitano e per il mercato consumer anche non ci sono.
Discorso simile per le telecamere. Oltre ad esserci devono anche costare il giusto perché si decida di implementarle massivamente, altrimenti si rimane in un ristretto e circoscritto gruppetto, che però non ha la forza nei numeri di poter aprire opportunità di business ed introito = mercato = diffusione di un qualcosa (il 4K Ultra HD in questo caso).
Dubito che qualcuno abbia soldi da buttare, certo è che si chiama rischio imprenditoriale, altrimenti ogni portatore sano di P.Iva sarebbe miliardarioe non è così. Per cui ci provano, sondano il terreno, diversificano ed in qualche modo rientrano dei loro investimenti e ci guadagnano. Ma non è detto che lo facciano dal 4K .... vedi Philips ed i TV 21/9 dell'esempio di prima.
Mario cosa vuoi che scriva ? Sono tutte bufale e ristagneremo in questa situazione per anni ?
Non lo può fare perché non è vero e poi perchè deve infondere anche lui un certo ottimismo nel futuro, deve riempire le pagine della sua rivista, deve trovare nuovi ed interessanti argomenti su cui dibattere. Altrimenti si ferma la ruota, il meccanismo.
Per cui apprezzo il tuo totale ottimismo, ma rimango al momento fermo sulle mie posizioni pragmatiche ! -
Alberto, ti ringrazio per la correttezza, la pacatezza e la professionalità usata anche per esprimere il tuo pensiero.
Parzialmente sono d'acordo con quello da te scritto.
Tu scrivi: la tecnologia non si ferma, non si fermerà ed è un bene ed un male allo stesso tempo.
Qui sono perfettamente d'accordo e non vorrei che il mio messaggio sul 4k fosse passato come un capriccio o una rincorsa all'ultima novità, molte volte inutile.
Vedere meglio, avere una migliore risoluzione, sentire in modo più fedele secondo me è una giusta conquista del genere umano.
Tutto ciò che i nostri occhi possono osservare nel migliore dei modi è come uscire di casa in una giornata di splendido sole.
I colori non esistono sostengono i fisici, infatti essi dipendono dai giochi di luce, il medesimo colore può assumere aspetti e risultati diversi, secondo la luce.
Con l'HD si è fatto un notevole passo avanti, nonostante i vari problemi e le critiche varie, e nessuno tornerebbe alla Sd.
Il 4k a mio parere sarebbe un ulteriore passo avanti, certo tutto ha dei limiti, una volta raggiunti livelli molto alti di visione, 8k, 16k
etc..andare oltre non porterebbe più vantaggi concreti ma solo costi e difficoltà tecniche, questo almeno per le nostre case.
Oggi però c'è ancora margine di miglioramento, l'Hd ha dei limiti e migliorare si può e bisogna!
Penso che tu sia d'accordo che il 1920x1080 non potrà essere per sempre, arriverà pure il giorno che verrà superato, non ti pare?
Hai ragione! Scambiare opinioni diverse è istruttivo e costruttivo, questo però può avvenire solo se c'è rispetto per il pensiero dell'altro. Dalle tue parole è emerso tutto questo, non è sempre così purtroppo. -
Figurati Giovanni, ci mancherebbe !
Dopo anni di frequentazione del forum, ad essere sincero, a volte mi stanco presto o perdo un pochino le staffe per cose che proprio non mi vanno giù (del tipo: se mi vuoi far passare per cogl.io.ne col sorriso sulle labbra, spergiurando che non è così, offendi la mia intelligenza e li divento una bestia ....) e non sembre negli ultimi mesi il mio comportamento è stato impeccabile, soprattutto nei riguardi di qualcuno che continua invece con la linea di condotta appena descritta, però quando trovo un argomento stimolante di cui si può parlare serenamente, non mi faccio certo problemi.
Avere idee diverse è sano in senso assoluto, saper ascoltare gli altri saggio in senso assoluto, poter anche cambiare idea una dimostrazione di intelligenza. Per cui siccome mi piace far fruttare il tempo che passo qui, nel senso di arricchirmi a livello di conoscenza personale ed anche umana, se trovo un interlocutore come te è chiaro che ho l'assoluto piacere di portare avanti il tutto in modo costruttivo e perché no ? Divertente !
Tornando a noi, nello specifico non penso che il Full HD durerà nei secoli dei secoli, ma credo anche che si sia trovata una giusta media fra le esigenze di chi non sa neppure di cosa stiamo parlando, piuttosto che dell'appassionato che oggi ha diverse possibilità di guardarsi qualcosa a risoluzione nativa sul proprio display (qualunque esso sia).
Il dogma, o il buon senso forse, vorrebbe infatti che la regola aurea per queste cose fosse di guardare il proprio display con l'unico segnale che riesce a valorizzarlo pienamente, quindi lasciando perdere standard colore e codifiche varie, anche e soprattutto a risoluzione nativa.
Ti faccio due esempi veloci veloci ......
Ieri sera mi sono visto su Rai4 mentre seguivo con l'iPad l'andamento della disastrosa trasferta in terra di Cerrrrmania della Juve, il film The Italian Job, film che ho nella mia collezione privata di DVD e che mi piace veramente un sacco. Il problema è che questo film, come molti altri in verità, non è ancora stato editato in BD, ragion per cui se lo vedessi col mio mega super iper proiettore Full HD dotato degli ultimi ritrovati della tecnica, comunque lo dovrei scalare ... bene o benissimo, comunque dovrei inventare risoluzione ed ottenere un risultato decisamente diverso dalla possibilità di godere del master in HD originale. E parliamo solo di un 1080p, senza scomodare un Ultra HD 4K.
Quando due o tre anni fa AVM ha organizzato la visione del Sony4K DCI in occasione del TAV di Milano, con Hancock che purtroppo aveva un master molto rumoroso, abbiamo avuto l'occasione a fine proiezione di vederci uno spezzone di Baraka in 4K (ricavato da una pellicola 72mm scansionata ad 8K e poi downscalata appunto in 4K) che era da mascella a terra tanta e tale era la bellezza delle immagini proiettate, altro che 3D, super tridimensionali, ricche di contrasto e microdettaglio, di informazioni .... ed ovviamente al cinema sei seduto non attaccato allo schermo, anzi .... Una cosa spettacolare. Come è stato spettacolare anche la demo di Wall-E in 2K upscalata dal server del proiettore Sony in 4K .... sfido chiunque a dire che ci si accorgeva del fatto che non era a risoluzione nativa. Per cui uno spettacolo per gli occhi. Ma di Hancock ricordo molto di più una Charlize in tutina di pelle nera aderente piuttosto che un risultato tecnico a video stupefacente (ma il bitrate della Teron, IMHO, è molto ma molto più alto di qualunque transfer).
Quando AVM in collaborazione coi suoi negozianti di fiducia ha organizzato lo shoot-out fra il Sony ed i JVC, sono stato a BO dal gentilissimo Canè e li devo dire che il Sony 4K con le immagini (passate da HTPC) native del taglio dell'anatra in Giappone erano così solide che a momenti si sentiva anche la fragranza del cibo ..... davvero spettacolari, inarrivabili per qualunque FullHD ovviamente, ma con tutto il resto, anche con i BD upscalati, per ottimamente che lavori il Reality Creation, comunque si parlava di un ottimo risultato (per carità, ma neppure paragonabile a quello delle immagini a risoluzione piena.
Possiamo poi raccontarci per ore che il 4K è utile per avere grandi dimensioni di schermo ed una distanza di visione più ravvicinata (io li sono un pelo più conservatore come gusto personale), che in proiezione futura hai già una macchina capace di quella risoluzione etc etc ...... ma allo stato attuale, per il 99.9% dei casi, ti guardi qualcosa di upscalato. E nel caso del DVD del film di ieri sera (che insomma, mi piace ed avrò il diritto di vedere sul mio spettacolare proiettore Top di gamma Home Cinema, no ?) viene upscalato circa 16 volte ........
Insomma, non ho nulla contro il 4K, anzi, e neppure contro il progresso tecnologico o il superamento del Full HD attuale, anzi, dico solo che per come si stanno mettendo le cose, immagino che mangeremo 1080p ancora per più di qualche anno e che si opterà per un proiettore Ultra HD 4K lo si farà coscenziosamente solo per guardarsi esclusivamente i film su BD o se uscirà un formato più capiente e più risoluto nei prossimi mesi. Ma questo, purtroppo (aggiungo), IMHO, rappresenterà l'eccezione e non la regola. -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3837157....ma il bitrate della Teron, IMHO, è molto ma molto più alto di qualunque transfer.....
BUONGUSTAIO!!!
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3837157...immagino che mangeremo 1080p ancora per più di qualche anno e che si opterà per un proiettore Ultra HD 4K lo si farà coscenziosamente solo per guardarsi esclusivamente i film su BD o se uscirà un formato più capiente e più risoluto nei prossimi mesi. Ma questo, purtroppo (aggiungo), IMHO, rappresenterà l'eccezione e non la regola....
quoto e concordo.
Comunque se penso che il formato più venduto dei TV se non erro è sotto i 42, penso ci vorranno parecchi anni prima che l'ultraHD o 4K possa diventare un fenomeno di massa e dipenderà molto dalle scelte che faranno nei prossimi anni il settore professionale del Cinema e della Televisione per arrivare a produrre e distribuire materiale con risoluzione nativa quadrupla.
....e anche le scelte del consumatore: se i formati TV minori di 42 continueranno a farla da padrone nelle vendite, direi che gli investimenti nel 4K potrebbero risultare non profittevoli. -
Originariamente inviato da: grezzo72;3837274Comunque se penso che il formato più venduto dei TV se non erro è sotto i 42, penso ci vorranno parecchi anni prima che l'ultraHD o 4K possa diventare un fenomeno di massa e dipenderà molto dalle scelte che faranno nei prossimi anni il settore professionale del Cinema e della Televisione per arrivare a produrre e distribuire materiale con risoluzione nativa quadrupla.
....e anche le scelte del consumatore, se i formati TV minori di 42 continueranno a farla da padrone nelle venidte, direi che gli investimenti nel 4K potrebbero risultare non profittevoli.
Perfetto !
Hai sintetizzato in due frasi quello che ho scritto in 3 interminabili post
Ovviamente concordo al 100%. -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3837369...3 interminabili post...
Cominciavo a pensare che per quando avrei finito di leggerli sarebbe partito il 4k -
ecco ... uno dispensa cultura ......
e guarda cosa raccoglie !!!
-
Lunghi ma sempre interessanti
-
il 3D é finito perché é finito lo sviluppo del 3D da parte dei i produttori.
riguardo al 4k in ambito domestico l'utilità é prossochè nulla, quindi l'articolo lascia il tempo che trova. -
io vedo dei segnali diversi, anche a lungo termine