HBO: il 3D è finito e il 4K non sfonderà

Nicola Zucchini Buriani 27 Marzo 2013, alle 11:11 Display e Televisori

Questa è l'opinione di Bob Zitter, uno di vertici di HBO, intervistato durante la settima conferenza TV connect a Londr

Bob Zitter, executive VP e chief technology officer di HBO, ha dichiarato: ”Non abbiamo mai pensato che il 3D con occhiali potesse realmente imporsi. I consumatori hanno dimostrato di non volere indossare gli occhiali durante la visione domestica. Il 3D con occhiali è morto”. Un parere decisamente “tranchant”, quello di Zitter, che però trova diversi estimatori, uno dei quali è Danny Boyle, che ha recentemente dichiarato che il 3D è solo una fase passeggera. Zitter, prossimo a ritirarsi, non si sofferma solo sul 3D, ma esprime il suo parere anche sull'argomento più caldo del mercato video, la risoluzione Ultra HD. Anche in questo caso le sue parole non suonano incoraggianti: ”Sono molto scettico sul fatto che i consumatori vogliano comprare prodotti di quel tipo”. La motivazione riguarda il ben noto rapporto tra base dello schermo e distanza di visione: è scientificamente provato che solo su schermi di diagonale molto ampia si possano apprezzare i dettagli dati dalla maggiore risoluzione, e secondo l'intervistato solo il 25-30% delle case negli Usa ha spazio sufficiente per prodotti così ingombranti".

Secondo Zitter le TV Ultra HD potrebbero suscitare interesse se si riuscisse ad offrire pannelli auto-stereoscopici ben funzionanti, eliminando proprio quegli occhiali che vengono ritenuti l'ostacolo per eccellenza, riguardo al 3D. Alternativamente si dovrebbero percorrere vie alternative, come la creazione di intere pareti costituite da pannelli TV, oppure OLED flessibili da dispiegare solo durante l'utilizzo, come se fossero schermi motorizzati per proiettori.

Fonte: 3D Focus.

Commenti (91)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nano70

    02 Aprile 2013, 01:56

    Bisognerebbe essere però realisti. Le prorpie passioni o gusti sono irrilevanti. I produttori hanno buchi di bilancio che sono più delle voragini, basta vedere Sony che ha dovuto vendere la sua sede di New York per rimpinguare un pò la cassa. Se vogliono risollevarsi, il futuro 4K dovrebbe avere volumi di vendita enormi ma il punto, che sembra abbiano ignorato, è che la massa (che è quella che fa i numeri) non ha soldi da spendere, punto. E non è purtroppo una questione di opinioni. Già l'attuale HD è ancora una nicchia figuriamoci cosa sarà per il 4K... A tal proposito c'è da chiedersi perchè continuino la produzione e distribuzione di DVD. Facendo così che volumi di vendita sperano di ottenere per il 4K? Si limiteranno solo a TV e proiettori? Ma a che pro? Il 4K ha pieno senso con materiale nativo 4K. Il solo semplice upscaling non è motivo sufficiente per un upgrade nemmeno per un appassionato, figuriamoci per la massa che già gli interessa il giusto l'attuale HD!! I produttori sto giro rischiano davvero grosso. Forse e dico forse, nuove tecnologie come OLED o Laser potrebbero creare interesse, ma un aumento di risoluzione credo non interessi a nessuno se non ad una ristrettissima ed insignificante schiera di appassionati. E ora c'è anche la questione Corea. Qui si va di male in peggio, mah...
  • Giovanni q

    02 Aprile 2013, 09:54

    E' fuori dubbio che stiamo attraversando un momento non facile, questo però non significa che durerà per sempre.

    La stessa Sony sta sfornando tv 4k e tra non molto arriveranno anche da noi.

    Inoltre, basti vedere al Ces, tutte le più grandi aziende hanno presentato il loro 4k.

    Il progresso non si può fermare, come ho già scritto, vedere meglio non è un lusso.

    Oggi i poveri se acquistano un tv, esso è Hd.

    Ci vuole ottimismo, questo a mio parere è la migliore arma contro la crisi.
  • Picander

    02 Aprile 2013, 10:07

    Ragazzi, il bluray non si è ancora realmente affermato e voi già sentenziate che il 4k si affermerà senza dubbio? mah....
  • gius76

    02 Aprile 2013, 12:13

    La massa non ha soldi da spendere? Il mondo non è l'Italia o la Spagna. Certo non siamo come nel 2006, ma nel resto del mondo e nei paesi emergenti in Oriente non se la passano così male, per non parlare poi di Germania e US...
  • AlbertoPN

    02 Aprile 2013, 12:54

    Ci sono previsioni (forse l'ho letto addirittura qui su una news scritta da Gianluca tempo fa, ma potrei sbagliarmi) che effettivamente vedono i mercati nuovi come quelli orientali dove i nuovi ricchi (e soprattutto l'elevato numero di benestanti) possono dare una reale spinta alla diffusione di questo tipo di tecnologia, fosse altro che per status momentaneo.

    Comprendo ed appoggio l'essere positivi e pensare positivo, ma comunque non bisogna distaccare i piedi da terra o dimenticarsi in quale contesto si vive.

    Se i contenuti 4K non arriveranno dai broadcaster, dubito che il digital delivery possa risolvere la questione, non fosse altro che per come la banda larga è diffusa fuori dalle megalopoli o dai centri densamente abitati. Il nuovo BD 4K poi, o come si chiamerà, comunque diventerà impegnativo (cambio di tutta la catena video, compresa nuova connessione HDMI in arrivo a Giugno ?) e non solo economicamente.

    Ieri ero dal mio vicino, giovane appassionato, che si è appena preso un LCD Panasonic 55 da MW ad un prezzo da furto, nel senso che lo ha pagato veramente nulla; lui è abbonato Sky, compreso l'HD, ed ecco che quindi vedersi non solo lo sport ma anche le serie su Fox o i film direttamente a 1080i è un bel vedere indubbiamente. Diciamo che ha un senso avere la catena Full HD. Poi dopo cena gli ho chiesto di vedere Zelig perché era l'ultima puntata ed ovviamente in SD la TV ha mostrato tutti i suoi limiti, anche se ripeto, parliamo di DDT interlacciato con un bitrate da denuncia penale ..... ma c'è anche quello, e ci sarà ancora per un pezzetto. Ed allora riflettevo sulla situazione di qualche anno fa, quando in HD c'era pochetto, ma comunque i primi appassionati avevano investito in Sky, anche perché gli eventi sportivi o i concerti, effettivamente si vedevano molto molto bene, chiudendo un occhio sui film upscalati (quanti se ne accorgevano davvero ?), ma avendo potenzialmente qualcosa per le mani che effettivamente sarebbe stato sfruttato di li a poco.

    Ma se non c'è un traino vero, tutto il resto rimane un parlarsi addosso, soprattutto fra appassionati relegati in una nicchia della nicchia (che non fa numeri ed il mercato). Certo, tutti si buttano sul 4K perchè c'è la convizione che più alto il numero, meglio sia o meglio, gli uomini del marketing vogliono far passare questo concetto a tutti i costi. Molto più difficile e lungo far capire la differenza fra un LCD retroilluminato a LED piuttosto che un OLED .... dopo due decenni, c'è ancora moltissima gente che si chiede la differenza fra plasma e LED ... per cui ... non è un terreno fertile quello li.
    Sony ha la sua line-up, ma ne ha fatto anche un dictat aziendale in fondo, deve continuare a crederci. Gli altri seguono perché se non presenti qualcosa con un 4 ed un K vicino, oggi sei out agli occhi del mercato di massa (la stessa massa di cui parlavamo prima e che non sa cosa sia effettiamente un 4K Ultra HD), ma è un esercizio di stile fondamentalmente. Anche a Maranello hanno presentato LaFerrari, ma poi vendono le 458 Italia e le FF12; anche in Diucati hanno messo in vendita la Panigale per richiamare i fasti e le vittorie nelle competizione, ma poi vendono tonnellate di Monster. Sony e gli altri continuano sulla stessa filosofia: presentano la flagship e poi vivono con i prodotti da mass market. Nulla di nuovo e non serve aver fatto la Bocconi per riuscire a capirlo serenamente.

    Allora Sky non trasmetterà in Ultra HD molto presto, il DDT mi vien da ridere (a differenza di 6/8 Km, qui, prendiamo canali che l'altro non vede e viceversa), rimane il digital delivery (ma chi si scarica 100GB di materiale agevolmente ?) o il supporto fisico, BD 4K o memoria allo stato solido che sia. Però dobbiamo andare a monte prima; quanti e quali film sono nativamente registrati in 4K ? E quante telecamere broadcast compatibili 4K sono a disposizione delle emittenti o dei loro service autorizzati ?

    Perchè fare i conti della serva è abbastanza semplice.
    La transizione più difficile la abbiamo già avuta, tutto sommato. Siamo passati dall'SD 4:3 (che calcolatrice alla mano sono 415.000 pixel scarsi) prima al 720p (appena oltre 920.000 pixel, sebbene in 16:9) e poi finalmente alla 1080p (appena oltre 2.000.000 di pixel) sempre in 16:9. Certo il segnale video NON è solo risoluzione, lo sappiamo, ma super semplificando il tutto e grazie al fatto che diverse emittenti oggi trasmettono in SD a 16:9 (quello che temporaneamente anni fa veniva chiamata ED), bisogna inventare un numero di pixel 5 volte maggiore ma esistono le varie alternative a risoluzione nativa. Se ci si guarda il TG o un vecchio concerto in DVD (o qualche cartone animato come il sottoscritto), vabbè, si sa quello che si sta guardando e si accetta il compromesso in virtù della qualità artistica e delle emozioni che il filmato stesso ci regala.

    Bene.

    Ma un 4K Ultra HD sono 8.300.000 scarsi di pixel, ed il fatto che sia un raddoppio lineare sui due assi rispetto ad un FullHD (di fatto è un QuadHD) agevola le operazioni di scaling, anche in virtù della potenza di calcolo e degli algoritmi sofisticati appannaggio oggi di queste elettroniche. Però se ho una TV è inutile che mi nascondo dietro ad un dito, ogni tanto mi guarderò anche il TG o qualche emittente in SD e soprattutto qualche DVD (che è ancora bello vivo e vegeto), per cui il DISASTRO. In più, per tranqullizzarmi, non ho neppure la possibilità di vedermi lo sport, i concerti o altro in risoluzione nativa, perché SKY non mi viene in aiuto, ed al momento non ho materialmente altra possibilità. Sempre e solo BD o 1080i SAT upscalati ? A che pro ?
    Tutti di nuovo a fare la corsa agli HTPC con filtri, regolazioni, driver e amenità varie .... naaaa ......

    E stiamo parlando di una delle risoluzioni della Ultra HD ...... poi c'è la sorellona 8K, con i suoi 33.000.000 e passa di pixel .... bisogna considerare anche quella, visto che sembra che entro il 2017 (domani, per la tecnologia) sarà introdotta anche in Europa ... a quel punto ricominciamo tutto il circo da capo ? Non lo so .......

    Questa 4K potrebbe essere di fatto una transizione verso la Ultra HD vera, o seguendo i geni del marketing passato, la Full Ultra HD ..... ma con che sforzo tecnologico ? E di spesa.

    E pensiamo per un istante che non esiste solo il mercato consumer (anzi) per questi produttori ... ma oltre a quello cinema, anche quello Pro, fatto di società di noleggio, aziende che creano i contenuti e via dicendo ..... prima che quelli decidano di mettere mano al portafoglio ed investire pesantemente in una infrastruttura ex novo, passano anni ... perchè la qualità fine a se stessa passa in secondo piano rispetto alla praticità, durata, affidabilità e convenienza del tutto. Figuratevi che ancora oggi il segnale principe è l'RGBHV analogico su vaschetta DB-15HD (chiamata anche VGA, sebbene questa sia una risoluzione VESA e non il nome di un connettore ...), quando non si usa una tratta in video composito (CVBS) per sicurezza in caso ci fosse qualche guasto. E quando si porta tutto in HDMI ci sono EDID Emulator e KEY Generator non tanto perchè gli interessi piratare il segnale (figuratevi !), quanto perché queste protezioni sono più dannose che altro, soprattutto per le persone non interessate all'illegalità che ci devono lavorare, e comunque poi sorgono i vincoli di distanza, affidabilità etc etc.

    In questo scenario, lo vedete bene voi un 4K?

    Io sono tendenzialmente una persona positiva che vede positivo, ma onestamente credo che rimarrà un incompiuto a lungo, appunto cercando di capire i professionisti cosa faranno e come. Non ultimi i produttori di telecamere
  • Luiandrea

    02 Aprile 2013, 13:25

    ULTRA quote ad Alberto Pilot
  • rossoner4ever

    02 Aprile 2013, 14:01

    Quoto anch'io.
  • Giovanni q

    02 Aprile 2013, 15:15

    Alberto, ho letto con attenzione ciò che hai scritto e il tuo discorso non fa una piega.
    Però……..Si dice che uno stesso soggetto, fotografato da due diverse persone anche se dallo stesso punto e con la stessa macchina, la foto finale non sarà mai perfettamente uguale.

    Questo è per dire che la stessa cosa può avere due visioni diverse. Mi rendo conto di tutta la problematica da te descritta ma questo già si diceva quando il semplicehd sembrava lontano. Anche sul 16/9 si sono fatte infinite discussioni, pareva che acquistare un tv così, sarebbe stato, essere condannati a vita nel vedere immagini deformate. Io ci ho creduto, avevo infatti acquistato un crt Philips
    16/9, oggi lo uso ancora con piena soddisfazione come secondo tv al mare. Nonostante sia vecchio, possiede un'immagine al passo con i tempi!
    Tornando al 4k... Quando tutto il sistema si dirige verso questo nuovo standard, tornare indietro diventa quasi impossibile, ormai anche,Yamaha, Onkyo, Denon etc.. hanno inserito questa possibilità in tutta la nuova gamma di amplificatori. Videocamere per riprese 4k esistono già e nuove sono state presentate, Sony ha da tempo il suo VPR 1000 con matrice UHD, Epson sta lavorando per la sua nuova generazioni di proiettori 4K, chi produce processori ha già investito capitali etc,etc………

    Sono tutti matti? Hanno tutti soldi da buttare?

    Nel suo ultimo editoriale, il direttore di Digital Video Mario Mollo scrive: [U][I][I][I][I]prima o poi, anche se abbastanza poi, questa tecnologia sarà per tutti.[/U][/I][/I][/I][/I]

    I problemi tecnologici si superano e così anche la crisi attuale. E' vero che bisogna rimanere con i piedi per terra ma guardando sempre avanti e con ottimismo.

    L'ottimismo ha poteri incredibili, anche una sola persona ottimista può creare una catena di fiducia e speranza.
    Questo porta, a favorire investimenti, acquisti e come si usa dire, a far girare la ruota.

    Quando gli operai andavano in bicicletta, l'auto di massa sembrava un sogno irrealizzabile, oggi non solo un auto per famiglia ma due, tre e oltre.

    Ribadisco il mio pensiero: vedere meglio non è un lusso, il 4k vincerà!
  • Picander

    02 Aprile 2013, 15:41

    Chissà quando i produttori avranno spremuto abbastanza le sigle 8k, hfr e 3d cosa si inventeranno...

    Per come la vedo io è probabile che la distribuzione di film e contenuti broadcast rimangano nello standard 1080i/p, al massimo con un frame rate superiore all'attuale per quanto riguarda il 1080p. Le tv e i proiettori 4k esisteranno ma gran parte del tempo funzioneranno scalando contenuti a risoluzione più bassa.
    Probabilmente il materiale 4k nativo sarà spesso generato in tempo reale da consolle.
  • stazzatleta

    02 Aprile 2013, 15:46

    può anche essere, io vedo più quest'ultima ipotesi, ovvero pannelli 4K con poco materiale nativo.
    non è che poi ci faccia schifo se verrà migliorata la qualità di visione, ma per aver ascendente sulla massa bisogna far altro.
« Precedente     Successiva »

Focus

News