H.265 si prepara per 4K e 8K

Gian Luca Di Felice 02 Luglio 2012, alle 09:52 Display e Televisori

Nonostante il Full HD abbia in realtà ancora molto da dire, l'industria si prepara al grande salto verso risoluzioni UHDTV 4K e 8K. E per farlo non potrà mancare anche un nuovo algoritmo ancora più efficiente

Il mercato dell'audio-video vedrà l'arrivo nei prossimi anni di una nuova rivoluzione: l'UHDTV (Ulta High Definition Television). In attesa di una presentazione di probabili lettori Blu-ray 4K e di eventuali canali televisivi "ad hoc", comincia a profilarsi concretamente l'arrivo dell'H.265 / HEVC quale algoritmo di compressione pensato per le nuove risoluzioni (compreso l'8K Super Hi-Vision sviluppato da NHK in collaborazione con la BBC e la nostra Rai).

MPEG Licensing Administration, che si occupa di stipulare patent pool per l'uso di alcuni standard come MPEG-4 e H.264, ha infatti annunciato il rilascio della versione 7 del nuovo algoritmo e il contemporaneo appello per l'eventuale risoluzione di conflitti sui brevetti usati dall'H.265 / HEVC (anche conosciuto come Mpeg-H part 2). La versione finale del nuovo algoritmo destinato a sostituire l'attuale H.264 / Mpeg 4 è prevista per gennaio 2013.

Fonte: MPEG LA

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    03 Luglio 2012, 18:27

    Nelle cpu, il silicio per decodificare sarà in 22 nm, dunque molto efficiente. Nelle gpu sarà certamente utilizzato il 28 nm, visto che il 20 nm non arriverà prima del 2014.

    I chip stand-alone, cioè quelli che servono all'interno dei lettori blu-ray, per motivi industriali, sono sempre un po' indietro rispetto alle cpu/gpu.

    Probabilmente, i primi modelli saranno a 40 nm, per poi passare al 28 nm.
  • fabry20023

    03 Luglio 2012, 21:21

    Tecnologìa a 40 nm 28 o 22,l'essenziale è che funzioni bene !
  • Emidio Frattaroli

    03 Luglio 2012, 22:43

    Originariamente inviato da: gius76;3568111
    Ansioso di sapere se verranno utilizzati nuovi spazi colore piu ampi( tipo il DCI) e se decideranno di usare un qualcosa retrocompatibile con i vecchi lettor...[CUT]
    Il DCI è e rimarrà probabilmente esclusivo del cinema digitale. Per il prossimo formato consumer 4K spero che si faccia largo uso dello spazio colore xvYCC, alias x.v.Color, che per ora è usato solo marginalmente in alcuni tipi di file, sorgenti e videocamere e non fa parte dello standard Blu-ray Disc: http://en.wikipedia.org/wiki/XvYCC

    Originariamente inviato da: gius76;3568111
    cosa ne pensi del limite di 50 Giga del bluray?
    Che in teoria ci si potrebbe anche stare.

    Originariamente inviato da: gius76;3568111
    Il 4K del Digital Cinema è qualcosa di molto piu pesante e raffinato, il flusso massimo è di 250 mbps!!! Il solo video di 2 ore di film pesa 220 GB.....[CUT]
    Il 4K è compresso in modo particolare. Ogni fotogramma è compresso singolarmente con lo standard JPEG2000. Hai detto bene: il flusso massimo è 250 Mbps ma sono possibili ampi margini se il tipo di contenuto lo consente. Il trailer dell'ultimo Batman infatti (2':08 e 4 fotogrammi, per un totale di 2984 fotogrammi). pesa 2,4 GB. In pratica, sono 1,2 GB al minuto., quindi poco più che 160 Mbps. E la qualità è davvero ottima. Il rapporto d'aspetto è di 2,387:1 (4096x1716 pixel) e alcuni fotogrammi del trailer sono neri o comunque con poco contenuto (568 fotogrammi pesano meno di 200kbyte e, tra questi, 170 pesano meno di 10kbyte). Si tratta però di una codifica 4:4:4 a 12 bit per componente.

    Per questo motivo, una codifica 4:2:0 ad 8 bit, molto più efficiente rispetto all'attuale H.264, potrebbe entrare anche in un Blu-ray da 50GB. Senza dimenticare che esistono già supporti Blu da ben 100 GB, regolarmente venduti in Giappone... Quindi, almeno in teoria, i presupposti per un formato ottico, retrocompatibile con gli attuali Blu-ray Disc, secondo me ci sono tutti. Ma credo che dovremo attendere almeno il 2014.

    Vi basti pensare che al momento sono davvero poche le sale italiane con proiettori 4K. Per non parlare dei contenuti, davvero pochissimi. Per quanto riguarda il cinema, tenetevi pronti poiché il 21 Agosto, in occasione dell'uscita di Batman, farò un annuncio che riguarda AV Magazine e questa community e che - ne sono certo - farà felice molti appassionati.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    03 Luglio 2012, 22:49

    Originariamente inviato da: maveric77;3568201
    Il FullHD basta e avanza per tv fino 50 pollici ...
    Originariamente inviato da: rossoner4ever;3568214
    Beh si....ma dai 50 pollici in su si goderà alla grande....
    La risoluzione SD basta e avanza anche su uno schermo da 100.... Se questo viene guardato da 10 metri di distanza...

    E per lo stesso motivo, la risoluzione HD basta e avanza su uno schermo da 100 se questo viene guardato da 5 metri di distanza...

    Non è una questione di dimensioni, ma di rapporto tra dimensioni del display e distanza di visione.

    Altrimenti che senso hanno i 3 megapixel dei nuovi iPad?

    In conclusione, 8,3 megapixel del 3,8k e gli 8,8 megapixel del 4k sono utili anche su un 32 se quest'ultimo viene usato come un monitor e osservato a distanza ridotta, in modo da sfruttarne la enorme densità di pixel.
    Originariamente inviato da: maveric77;3568201
    ... senza considerare che con il 4k le fonti sd sicuramente avranno un netto peggioramento...
    Non sono d'accordo. Visto che i pixel della risoluzione SD sono rettangolari e la proporzione è diversa dai pixel quadrati dell'HD, più ce n'è meglio è. Quindi, secondo me, meglio uno scaling su 8 megapixel che uno su 2 megapixel. E comunque non capisco perché dovrebbe esserci un peggioramento a parità di dimensioni dello schermo e distanza di visione.

    In altre parole, se siamo seduti a 3 metri davanti ad uno schermo da 90, perché uno scaling SD->3,8K dovrebbe essere peggio di uno SD->HD?

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    03 Luglio 2012, 22:57

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3568295
    Si, ma c'è il 4K ed il QuadHD che sono simili, ma non uguali .......
    D'accordo: 3,8K per il Quad Full HD... Ma per 3,8K e 4K sono sempre pixel quadrati, quindi se parliamo dello scaling da SD, il rusultato non cambia perché le proporzioni dei pixel di arrivo sono esattamente le stesse e la risoluzione verticale è identica.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    03 Luglio 2012, 23:02

    Originariamente inviato da: fabry20023;3568660
    Con tutti i problemi di codifica dell'H264 per il semplice hd figuriamo per il 4K....Servirà sicuramente un computer N.A.S.A...
    Originariamente inviato da: robweb;3568574
    per codificare un bluray in H.265 servirà tenere acceso il PC per una settimana?
    Innanzitutto, distinguiamo le due cose.

    Per la CODIFICA in H.265, non servirà una potenza di calcolo da urlo. Certo: più potenza ci sarà e prima sarà portata a termine la codifica. Con il mio vecchio Core i7 980X e 24 GB di RAM, la codifica in H.264 è ancora lentina, rispetto invece a quella in 4K in JPEG2000 per i DCP con cui ci trastulliamo qui in AV Magazine

    Per la decodifica? La mia CPU è sovrabbondante per la decodifica H.264 in 4K e probabilmente sarà sufficiente anche per quella in H.265. Molto però dipenderà dalle implementazioni software. In altre parole, è un po' troppo presto per fare ipotesi. Non resta altro che aspettare ancora un anno. O forse meno

    Emidio
  • TheRaptus

    04 Luglio 2012, 09:07

    Sbaglio o si parlava anche di un nuovo algoritmo per la correzione del jitter, che portava il limite da 100G a 125G ca per i BR? E' comnque un buon aumento. Insomma se raddoppia la risoluzione da 2 a 4k e la capacità del suporto raddoppia anche quella dov'è il problema?
    Se poi c'è ancora un po' più di spazio ben venga. Se l'algoritmo di codifica anch'esso migliora allora un BR (di nuova generazione, quidni cambieremo l'attuale ... che nel mio caso ha ormai 2 anni) non mi strapperò le vesti.
    Auspico invece un miglioramento degli algoritmi di upscaling, perchè da qui a 2 anni il 28nm sarà alla portata anche di chip per TV e lettori.
    Poi non è il problema di lamentrsi dei 4k ... Ma a livello amatoriale (casalingo) non lo vedo per le masse. Ancora non abbiamo (in Italia, è vero) trasmissioni soddifacenti in HD. Quanti tra 5 anni sentiranno il bisogno di 4k al posto del vecchio full HD (magari di 55'', magari pagato un 2k euro). Sapendo che già in aria c'è l'8k, da guardare a max 2 metri per 80'' perchè sennò non vedi la ricrescita sulla testa del tuo attore preferito?
    Lunga vita alle innovazioni, ma IMHO un po' di scetticismo non basta. Spesso molti prodotto sono troppo avanti per essere compresi. Anzi: assorbiti
    Edit: Azz Emilio! ho dimenticato che è al quadrato!
  • Emidio Frattaroli

    04 Luglio 2012, 09:33

    Originariamente inviato da: TheRaptus;3569649
    Insomma se raddoppia la risoluzione da 2 a 4k e la capacità del suporto raddoppia anche quella dov'è il problema?
    .......[CUT]
    La risoluzione quadruplica (da 2 megapixel a più di 8 megapixel).

    1920 x 1080 = 2.073.600

    2048 x 1080 = 2.211.840

    3840 x 2160 = 8.294.400

    4096 x 2160 = 8.847.360

    Emidio
  • fabry20023

    04 Luglio 2012, 09:49

    Originariamente inviato da: TheRaptus;3569649
    Poi non è il problema di lamentarsi dei 4k ... Ma a livello amatoriale (casalingo) non lo vedo per le masse...........[CUT]


    Credo che coesisteranno tutti quanti i formati,sd hd full hd quad hd 4k 8k ,poi ognuno di noi li guarderà a seconda dei propri impianti ,dei propri gusti , sensibilità e...Possibilità economiche......
  • TheRaptus

    04 Luglio 2012, 12:20

    @Fabry: Probabilmente hai ragione. Ma quanto sarà vasto il mercato dei 4 e 8k? Tale da poter avere una massa critica da poter avere prezzi abbordabili? Io lo spero tanto, senz'altro sarò uno di quelli che tenderà all'8k e spedere non poco. Ma le mie possibilità economiche si infrangeranno sugli alti costi dovuti al basso volume di produzione. E me ne dispiace!
« Precedente     Successiva »

Focus

News