H.265 si prepara per 4K e 8K
Nonostante il Full HD abbia in realtà ancora molto da dire, l'industria si prepara al grande salto verso risoluzioni UHDTV 4K e 8K. E per farlo non potrà mancare anche un nuovo algoritmo ancora più efficiente
Il mercato dell'audio-video vedrà l'arrivo nei prossimi anni di una nuova rivoluzione: l'UHDTV (Ulta High Definition Television). In attesa di una presentazione di probabili lettori Blu-ray 4K e di eventuali canali televisivi "ad hoc", comincia a profilarsi concretamente l'arrivo dell'H.265 / HEVC quale algoritmo di compressione pensato per le nuove risoluzioni (compreso l'8K Super Hi-Vision sviluppato da NHK in collaborazione con la BBC e la nostra Rai).
MPEG Licensing Administration, che si occupa di stipulare patent pool per l'uso di alcuni standard come MPEG-4 e H.264, ha infatti annunciato il rilascio della versione 7 del nuovo algoritmo e il contemporaneo appello per l'eventuale risoluzione di conflitti sui brevetti usati dall'H.265 / HEVC (anche conosciuto come Mpeg-H part 2). La versione finale del nuovo algoritmo destinato a sostituire l'attuale H.264 / Mpeg 4 è prevista per gennaio 2013.
Fonte: MPEG LA
Commenti (45)
-
Originariamente inviato da: TheRaptus;3569793@Fabry: Probabilmente hai ragione. Ma quanto sarà vasto il mercato dei 4 e 8k?
I primi tablet a risoluzione 4K dovrebbero arrivare nel 2014
[IMG]http://www.brightsideofnews.com/Data/2012_6_27/Samsung-LPDDR3-High-Performance-Memory-Enables-Amazing-Mobile-Devices-in-20132c-2014/Samsung_LPMemoryDisplays.jpg[/IMG] -
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3569795I primi tablet a risoluzione 4K dovrebbero arrivare nel 2014
... Parlavo di 55''. Anche immaginado linee produttive che non aumentino il costo tra 2 e 4(8)K, NON considerando la banda passante necessaria (ed i relativi probelmi di cavi, conentoori ... = costi) q quale vantaggio porterà tanta risoluzione? -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3569539.....La mia CPU è sovrabbondante per la decodifica H.264..........[CUT]
Più che la potenza di calcolo pura sarei invece interessato a comprendere gli effetti rimanendo in standard BD attuale con un segnale 4K codificato in H264.
Mi ricordo il passaggio generazionale precedente ..... in cui commentasti che anche il vetusto MPEG2 in realtà poteva dare una resa assolutamente impeccabile con i BD se utilizzato ad alto transfer rate.
In realtà mi chiedo fino in fondo se un H265 sia veramente indispensabile....
Ciao -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3569531Non sono d'accordo. Visto che i pixel della risoluzione SD sono rettangolari e la proporzione è diversa dai pixel quadrati dell'HD, più ce n'è meglio è. Quindi, secondo me, meglio uno scaling su 8 megapixel che uno su 2 megapixel. E comunque non capisco perché dovrebbe esserci un peggioramento a parità di dimensioni dello schermo e distanza di visione.
Infatti era quello che avevo pensato anch'io... Risolto il problema di un adeguata potenza di calcolo, più ce ne sono di pixel, meglio riesce l'interpolazione.
xvYCC...bene! Una sigla da ricordare e speriamo che tu abbia ragione. Sono convinto che spazi colore più estesi possano dare un contributo sostanziale e un po' sottostimato da tante persone.
Riguardo al futuro QuadHD consumer, temo un po' per la compressione necessaria per fare stare i film nei supporti ottici (tipo blu-ray). Un po' come con le fotocamere: aumentano i mega pixel a scapito del rumore, cioè la definizione reale non aumenta ( o aumenta in modo non proporzionale..). Certo, l'H.265 è piu efficiente, ma lo sarà abbastanza per un video che ha informazione pari a 4 volte quella del FullHD?
Io ho provato a confrontare dei fermo immagine della mia SonyA55 con foto della stessa scena. Viste col mio proiettore Planar, la differenza è grossa, e anche prendendo il confronto con pinze, questo dà una certa intuizione di quanto margine abbia ancora il FullHD al netto della compressione... Ok la mia Sony non è una reflex professionale e si ferma a 17 mbps, però che differenza tra foto e video!! -
[editato]