H.265 si prepara per 4K e 8K

Gian Luca Di Felice 02 Luglio 2012, alle 09:52 Display e Televisori

Nonostante il Full HD abbia in realtà ancora molto da dire, l'industria si prepara al grande salto verso risoluzioni UHDTV 4K e 8K. E per farlo non potrà mancare anche un nuovo algoritmo ancora più efficiente

Il mercato dell'audio-video vedrà l'arrivo nei prossimi anni di una nuova rivoluzione: l'UHDTV (Ulta High Definition Television). In attesa di una presentazione di probabili lettori Blu-ray 4K e di eventuali canali televisivi "ad hoc", comincia a profilarsi concretamente l'arrivo dell'H.265 / HEVC quale algoritmo di compressione pensato per le nuove risoluzioni (compreso l'8K Super Hi-Vision sviluppato da NHK in collaborazione con la BBC e la nostra Rai).

MPEG Licensing Administration, che si occupa di stipulare patent pool per l'uso di alcuni standard come MPEG-4 e H.264, ha infatti annunciato il rilascio della versione 7 del nuovo algoritmo e il contemporaneo appello per l'eventuale risoluzione di conflitti sui brevetti usati dall'H.265 / HEVC (anche conosciuto come Mpeg-H part 2). La versione finale del nuovo algoritmo destinato a sostituire l'attuale H.264 / Mpeg 4 è prevista per gennaio 2013.

Fonte: MPEG LA

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fabry20023

    02 Luglio 2012, 19:40

    Ma perchè ogni volta che si nomina questo benedetto 4K c'è sempre qualcuno che si lamenta....
    Ma dove stà il problema ?I dischetti Blu serviranno anche per il 4 K?Benissimo! chi vorrà comprare i lettori appositi avrà sempre la compatibilità con i BD normali i dvd e anche i cd audio,così da coprire una sorta di compatibilità di un trentennio,Vhs a parte.....
    La gente non ha ancora capito la differenza tra SD e semplice FullHd ?Ma che importanza ha?I film una volta erano in bianco e nero ma nessuno ha impedito l'arrivo del colore,Tv comprese.La stereofonia è un concetto che non tutti compresero,ma allora dovevamo privarci del 5.1? Ragazzi vi chiedo uno sforzo di positività,le novità tecnologiche ci saranno sempre,poi alcune si diffonderanno ed altre meno,la mia speranza è sarà sempre quella di avere una catena Audio/video sempre migliore,ma con il tempo ed i prezzi giusti ovviamente....Su con la vita !
  • robweb

    02 Luglio 2012, 21:54

    per codificare un bluray in H.265 servirà tenere acceso il PC per una settimana?
  • fabry20023

    03 Luglio 2012, 00:13

    Con tutti i problemi di codifica dell'H264 per il semplice hd figuriamo per il 4K....Servirà sicuramente un computer N.A.S.A,oppure un semplice chip dedicato,come sui bluray stand alone....
  • SydneyBlue120d

    03 Luglio 2012, 00:16

    Originariamente inviato da: fabry20023;3568493
    Ma perchè ogni volta che si nomina questo benedetto 4K c'è sempre qualcuno che si lamenta....


    fabry20023 for president!!!!
  • jason_t.

    03 Luglio 2012, 00:38

    per quelli che dicono che gestire un file h.[COLOR=#B22222]264[/COLOR] ci vuole un sacco di risorse...ma state scherzando? Verissimo che stressa un sacco il processore ma con i software messi appunto (la CS6 di Adobe ha fatto grandi passi avanti) e l'aiuto che ci viene dalle VGA (vedi Cuda) non è poi così da strapparsi i capelli. Parlo se hai necessita di montaggio ecc. Ovvio che con l'avvento del h.265 e 4K le CPU desktop si adegueranno. Non vedo il problema.
  • g_andrini

    03 Luglio 2012, 06:19

    Sicuramente, per decodificare al volo un flusso H.265 in 4k, è necessario implementare, via silicio, una sezione ad hoc, sia nelle cpu che nelle gpu.

    Probabilmente il nuovo processore Haswell di Intel, in uscita nel 2013, e le gpu presenti nelle schede grafiche nVidia 7xx e AMD 8xxx, avranno questa sezione in hardware.
  • rossoner4ever

    03 Luglio 2012, 11:19

    Originariamente inviato da: fabry20023;3568493
    Ma perchè ogni volta che si nomina questo benedetto 4K c'è sempre qualcuno che si lamenta....
    Ma dove stà il problema ?I dischetti Blu serviranno anche per il 4 K?Benissimo! chi vorrà comprare i lettori appositi avrà sempre la compatibili

    ...[CUT]

    Quotone!!!!
  • SydneyBlue120d

    03 Luglio 2012, 11:27

    Originariamente inviato da: g_andrini;3568709
    Sicuramente, per decodificare al volo un flusso H.265 in 4k, è necessario implementare, via silicio, una sezione ad hoc, sia nelle cpu che nelle gpu.


    Già ora le integrate Intel almeno di fascia alta sono in grado di decodificare i contenuti 4K, quindi credo anch'io non sarà un grande problema per le prossime generazioni gestire l'H.265
  • g_andrini

    03 Luglio 2012, 12:28

    @SydneyBlue120d

    Solo quelle di classe Ivy Bridge, appena uscite, come da me segnalato tempo fa.

    Il problema è che le specifiche finali del H.265 arriveranno solo per gennaio 2013, dunque si dovrà attendere qualche mese dopo per vedere le prime soluzioni pratiche.
  • fabry20023

    03 Luglio 2012, 12:39

    Originariamente inviato da: jason_t.;3568674
    ....la CS6 di Adobe ha fatto grandi passi avanti e l'aiuto che ci viene dalle VGA (vedi Cuda) non è poi così da strapparsi i capelli. Parlo ..........[CUT]

    Si, Adobe Premiere dalla versione Cs4 implementa il codec h264,io uso la 5.5 e continuo a codificare in DVCPro hd,più
    grande ma immensamente più veloce,solo Edius tratta questi codec senza bisogno di ingenti risorse hardware.La cs6 va meglio delle altre ,ma il computer deve essere sempre avere i muscoli GPU compresa.....
    Nella prima realese di Cs4 la 4.0.0 il computer praticamente si impiantava
    appena caricato un file h264,ma come ho scritto prima,non è un motivo per fermarsi,anzi tutta questa risoluzione in più è motivo per i programmatori di implementare algoritmi che rendano semplice il lavoro.....Quindi avanti con l'H265
« Precedente     Successiva »

Focus

News