DVB-T: switch-off in Lombardia a settembre
Il Ministero delle Comunicazioni ha definito il calendario 2010 per il passaggio al digitale terrestre. Lo switch-off vedrà coinvolta la regione Lombardia tra il 15 settembre e il 20 ottobre 2010 e a seguire le altre regioni del Nord Italia
Roma, 21 gennaio 2010 - La proposta di calendario di spegnimento della TV analogica e di passaggio alla tecnologia digitale presentata, nel corso della riunione del CNID – Comitato Nazionale Italia Digitale – tenutasi oggi (ieri, n.d.r.), dal vice ministro alle comunicazioni, Paolo Romani, è stata accolta e condivisa con piena soddisfazione dai rappresentanti delle regioni Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia; delle emittenti nazionali Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Sky, Prima Tv, Rete Capri e Rete A e delle associazioni delle Tv locali FRT e Aeranti-Corallo; del CNCU – Consiglio Nazionale Consumatori Utenti; delle associazioni di produttori e distributori di apparati elettronici ANITEC-Confindustria e AIRES. In accordo con tutte le parti è stato quindi fissato, il calendario di passaggio alla Tv digitale del 2010.
Il calendario prevede una fase di switch over, con il passaggio di Rai 2 e Rete 4 alla sola tecnologia digitale, fissata al 18 maggio solo nella macro area che comprende le regioni della Lombardia (Milano – Pavia – Cremona – Lodi – Monza e Brianza – Bergamo – Brescia – Varese – Como – Lecco – Sondrio), Piemonte (Novara – Vercelli – Asti – Alessandria – Biella –Verbania) ed Emilia Romagna (Piacenza – Parma). In tutto saranno coinvolte 19 province e 12 milioni di abitanti.
Il passaggio definitivo di tutte le trasmissioni al digitale (switch-off, n.d.r.) si articolerà, invece, secondo queste date: dal 15 Settembre al 20 Ottobre in Lombardia, Piemonte Orientale, comprese le province di Piacenza e Parma; dal 21 Ottobre al 25 Novembre saranno coinvolte dalle operazioni le regioni di Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con il passaggio della regione Liguria dal 26 novembre al 20 dicembre, si concluderanno le operazioni di transizione al digitale del 2010 coinvolgendo 23 milioni di abitanti e portando in totale al 70% della popolazione italiana in ambiente all digital.
Fonte: Ministero delle Comunicazioni
Commenti (27)
-
Noooooo!
Pazzesco una delle regioni al più alto tasso tecnologico, (come la Lombardia), vedersi slittare a fine 2010, anzichè anticiparlo l'all digital.
Cosi si lascia il predominio dell'alta definizione dei mondiali di calcio 2010 al signor Murdock con la sua offerta SKY.
Delusione RAI ed io continuo a pagare il canone :-(
scommetto che c'è lo zampino del codacons e quant'altri come hanno fatto in campania e in lazio, che a furia di rimandare si è perso solo tempo, cribbio ma è possibile che per un'operazione del genere che sarebbe bastato un anno, ne facciano passare 10? ma siamo davvero il paese dei citrulli? -
Originariamente inviato da: blasel@ Pinmax86 : in HD ci troverai (allo stato attuale) i canali Mediaset, un canale sperimentale RAI e La7 con MTV e basta (per adesso)
Ci sono canali Mediaset in HD? -
Siamo in Italia... la terra dei cachi, la repubblica delle banane ed il paese della cuccagna.
C'è bisogno di aggiungere altro ?
Questa a dir poco ridicola decisione anziché avvantaggiare i mondiali li penalizzerà perché chi avrebbe potuto goderseli in alta definizione dovrà accontentarsi, ben che vada, di vederseli in SD anamorfico. -
L'unica cosa che si salva del dtt è rai 4.Non prendo rai sport quindi non so come sia, ma su rai 4 trovi sempre qualcosa di bello.Stendiamo un velo sulla qualità.CErto si vede meglio dell'analogico, ma solo perchè il segnale è più pulito(a volte, perchè tipo ieiri sra tutto il mux rai si vedeva a scatti.
Che fine hanno fatto le funzioni interattive?Nemmeno i sottotitoli trasmettono.Niente audio originale, televideo di 20 anni fa e spesso e volentieri storpiano ancora i video in 4:3.Figuriamoci pretendere l'audio multicanale.Ma forse tutte queste le riservano per i canali a pagamento.Per 20 euro al mese mi compro un bel bluray. -
ripeto... io dalla lombardia dico: meglio vederlo in sd e in analogico(ma vederlo) che avere la possibilità di vederlo in hd (ma non vederlo perchè il giorno magari ci sono problemi) A me il digitale terrestre ha sempre dato l'idea di una sorta di ciofeca... una cosa non necessaria. Ma non era meglio puntare sul satellite (se sky trasmette in 16/9 ed hd sul satellite perchè non lo fanno pure rai e mediaset?)? ok i costi per l'impianto sono maggiori (anche se alcuni condomini per il digitale terrestre hanno dovuto comunque cambiare antenna)... ma è una tecnologia che esiste da moltissimo e funziona (io non ho mai avuto un problema... a parte i piccoli canali locali ed i film/partite criptati di rai e mediaset uso solo il satellite)... il segnale arriva dallo spazio, arriva ovunque, anche nelle zone piu sperdute, e per farlo saltare ci vuole praticamente un cataclisma (di solito una mega grandinata con allagamenti)
-
Originariamente inviato da: ParnyCi sono canali Mediaset in HD?
si, in maggioranza a 4 : 3, ma i canali Mediaset sono trasmessi in HD, magari non nativi, upscalati, ma ci sono.
Non vi fate prendere dall'entusiasmo che il DTT equivalga automaticamente al passaggio anche in HD.
CV'e' ancora moltissima strada da fare prima che ci sia una valida e consistente offerta in HD sul digitale terrestre.
Anche perche' gli spot pubblicitari, al momento, non sentono questa necessita' e chi mi ha voluto capire.......
Ricordo che Mediaset Premium, a causa della poca 'banda' a sua disposizione, non puo' trasmettere che il solito anticipo del campionato di calcio di serie A ed il susseguente posticipo in HD, sempre che facciano parte del boquet di squadre di loro competenza ed a scapito di altre trasmissioni concomitanti.
Pertanto, per le trasmissioni in HD, a regime, dovremo attendere ancora e non e' detto che non si adotti il nuovo protocollo per allora. -
Originariamente inviato da: davidthegray... Cioè, annunciare da due anni le date per la primavera e poi slittare di 6 mesi sarebbe buon senso? ...
NON ho detto questo. Ho detto che NON fare lo switch off durante i mondiali è una scelta di buon senso, mentre è stata una sciocchezza programmarli precedentemente per tale periodo (come ho detto nell'altro thread citato da Blasel).
E poi non fissatevi sui mondiali di calcio: sarebbe stato stupido farlo in concomitanza di qualsiasi evento che abbia una grande audience.
Ripeto: una QUALSIASI azienda fa (programma) le ristrutturazioni importanti nei momenti di minor produzione (esempio banale: gli aggiornamenti dei forum si fanno di notte magari tra il sabato e la domenica ...)
Difatti aver lasciato lo switch over a maggio è una cavolata ...