DVB-T: switch-off in Lombardia a settembre

Gian Luca Di Felice 22 Gennaio 2010, alle 10:08 Display e Televisori

Il Ministero delle Comunicazioni ha definito il calendario 2010 per il passaggio al digitale terrestre. Lo switch-off vedrà coinvolta la regione Lombardia tra il 15 settembre e il 20 ottobre 2010 e a seguire le altre regioni del Nord Italia

Roma, 21 gennaio 2010 - La proposta di calendario di spegnimento della TV analogica e di passaggio alla tecnologia digitale presentata, nel corso della riunione del CNID – Comitato Nazionale Italia Digitale – tenutasi oggi (ieri, n.d.r.), dal vice ministro alle comunicazioni, Paolo Romani, è stata accolta e condivisa con piena soddisfazione dai rappresentanti delle regioni Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia; delle emittenti nazionali Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Sky, Prima Tv, Rete Capri e Rete A e delle associazioni delle Tv locali FRT e Aeranti-Corallo; del CNCU – Consiglio Nazionale Consumatori Utenti; delle associazioni di produttori e distributori di apparati elettronici ANITEC-Confindustria e AIRES. In accordo con tutte le parti è stato quindi fissato, il calendario di passaggio alla Tv digitale del 2010.

Il calendario prevede una fase di switch over, con il passaggio di Rai 2 e Rete 4 alla sola tecnologia digitale, fissata al 18 maggio solo nella macro area che comprende le regioni della Lombardia (Milano – Pavia – Cremona – Lodi – Monza e Brianza – Bergamo – Brescia – Varese – Como – Lecco – Sondrio), Piemonte (Novara – Vercelli – Asti – Alessandria – Biella –Verbania) ed Emilia Romagna (Piacenza – Parma). In tutto saranno coinvolte 19 province e 12 milioni di abitanti.

Il passaggio definitivo di tutte le trasmissioni al digitale (switch-off, n.d.r.) si articolerà, invece, secondo queste date: dal 15 Settembre al 20 Ottobre in Lombardia, Piemonte Orientale, comprese le province di Piacenza e Parma; dal 21 Ottobre al 25 Novembre saranno coinvolte dalle operazioni le regioni di Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con il passaggio della regione Liguria dal 26 novembre al 20 dicembre, si concluderanno le operazioni di transizione al digitale del 2010 coinvolgendo 23 milioni di abitanti e portando in totale al 70% della popolazione italiana in ambiente all digital.

Fonte: Ministero delle Comunicazioni

 

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • davidthegray

    22 Gennaio 2010, 14:51

    Originariamente inviato da: AlexZone
    Per quanto riguarda lo slittamento invece mi pare sia solo buon senso: nessun azienda che non sia guidata da pazzi fa una ristrutturazione di tale portata nel momento della sua maggior produzione ed i mondiali, che piaccia o meno, sono uno dei più grandi eventi tv al mondo (non solo in Italia), sarebbe stupido fare il contrario ...


    Cioè, annunciare da due anni le date per la primavera e poi slittare di 6 mesi sarebbe buon senso? D'accordo, sarò tra i pochi cui dei mondiali di calcio non può fregargliene di meno. Non so nemmeno quanto tempo possano durare né quando ci saranno. Quello che so per certo è che non sono un evento imprevedibile, e questo la dice lunga su come funzionino certi ambienti. Non mi rallegro certo per l'incremento di canali che ci sarà (sarà al 90% spazzatura, come è già adesso la gran parte della proposta televisiva digitale). Ma sperò in un incremento di qualità (maggiore banda dedicata ai canali principali, sempre più trasmissioni 16:9 native, e - chissà mai!! - HD) e nel riordino delle frequenze: devo far riorientare l'antenna ed aspetto lo switch-off per chiamare l'antennista.

    Tutto ciò è penoso e, chissà perché, sa tanto di solita gestione all'italiana.
  • eric67

    22 Gennaio 2010, 16:18

    Qui (alto verbano) sul DTT per ora c'è solo Mediaset. Della RAI nessuna traccia. Da quando non è più su SKY io non la vedo praticamente più perchè in analogico è inguardabile.

    Speravo di rivederla in primavera... aspetterò fino all'autunno.

    Speriamo che venga inoltre risolto l'annoso problema di RaiTre: noi, dalla sponda lombarda riceviamo il segnale trasmesso dai ripetitori sulla sponda piemontese e quindi abbiamo RaiTre Piemonte. Per i piemontesi vale l'esatto opposto!
  • Paganetor

    22 Gennaio 2010, 16:52

    @eric67: pure io ho quel problema! ho la casa sopra Luino e ho il ricevitore piemontese che mi spara il TGR Piemonte nell'antenna, mentre sulla sponda piemontese sanno vita, morte e miracoli della Lombardia
  • Poles

    22 Gennaio 2010, 16:57

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Tutto ciò è penoso e, chissà perché, sa tanto di solita gestione all'italiana.


    Concordo: che i mondiali ci sarebbero stati in quelle date lo si sapeva da almeno 6 anni. E fra le olimpiadi invernali e i mondiali sudafricani ci sono 3 mesi e mezzo di tempo, tutto il tempo necessario per attuare le fasi di switch over e switch off in tempo utile.

    Anzi, in questo modo chi vedeva rai2 solo sull'analogico per mancanza di copertura dtt, non vedrà i match del mondiale trasmessi su rai2 grazie allo switch over primaverile (salvo attivazione di rai2 sulla stessa frequenza spenta). Mi sembra una soluzione demenziale.

    Bye, Chris
  • sussulimano

    22 Gennaio 2010, 17:05

    piu' che demenziale direi all'italiana
  • messaggero57

    22 Gennaio 2010, 17:07

    E sì: si sono spaventati per l'eventuale perdita di spot pubblicitari legati ai mondiali di calcio. Bastava pensarci prima e organizzare le cose al meglio, ma business is business!
  • mau741

    22 Gennaio 2010, 17:50

    Prima di leggere tutti i commenti ho pensato: lo fanno di sicuro per i mondiali di calcio. Poi ho letto i commenti e ne ho avuto la conferma. Il nostro paese si ferma solo per il Pallone (anche io sono un malato di pallone lo ammetto). Io vivo in lombardia e qui da noi ovviamente non c'è ancora stato lo switch off. La scorsa estate sono stato in sardegna nel paese dei miei nonni ed ho saputo che a distanza di 2 anni dal passaggio al digitale terrestre hanno ancora problemi di ricezione. Considerando che la sardegna è stata la prima regione in italia dove è avvenuto lo switch off mi sono abbastanza preoccupato. Immaginatevi cosa accadrebbe qui se durante una partita dei mondiali dovesse saltare il collegamento... come minimo un colpo di stato )
  • icoborg

    23 Gennaio 2010, 14:23

    ma io ho il ddt posso dire che almeno nel basso lazio si vede una chiavica e anche a roma non è tutto rose e fiori
    sembra di vedere un televisore con le crisi epilettiche ogni 30 sec sclera.
  • mau741

    23 Gennaio 2010, 14:35

    Appunto se dopo mesi (alle volte anni) di switch off le regioni hanno ancora problemi figuriamoci il casino che vivremo qui in lombardia dopo solo qualche giorno di switch off (il passaggio definitivo era previsto per metà maggio 2009... i mondiali iniziano ai primi di giugno)
  • blasel

    23 Gennaio 2010, 15:03

    A prescindere che in Argomenti generali avevo gia' aperto un thread sull'argomento, dove avreste potuto trovare risposte alle vostre domande, ve ne ripeto le risposte ad alcuni vostri quesiti :
    @ paganetor : non esiste alcun elenco preventivo di canali analogici che andranno in DTT, ma stai sicuro che tutti quelli attualmente trasmessi saranno presenti in DTT. Nel Lazio ed in Campania, dove lo switch-off e' gia' avvenuto, abbiamo piu' di 250 canali memorizzati (a Napoli ne ricevo 286).
    @ Pinmax86 : in HD ci troverai (allo stato attuale) i canali Mediaset, un canale sperimentale RAI e La7 con MTV e basta (per adesso)
    @ Poles : le date che conosco sono quelle che conosci ed hai letto anche tu. Non e' affatto chiaro. Da quanto si legge, sembrerebbe che lo switch-over non avvenga affatto per alcune zone e si passi direttamente allo switch-off. Ammesso cio' avvenga, non so quanto potra' esser valido.
    Un grosso problema e' rappresentato dal mancato accordo sul LNC

    stay tuned
« Precedente     Successiva »

Focus

News