Display 3D autostereoscopico da 70 pollici
Newsight ha mostrato al Finetech Japan 2010 di Tokyo, in Giappone, un nuovo prototipo di display LCD con diagonale da 70 pollici e in grado di visualizzare contenuti video 3D anche ad occhi nudi
Ci eravamo lasciati con Sharp che aveva presentato un nuovo display LCD autostereoscopico da 10 pollici. Pochi per essere utilizzato in ambito Home Theater, questo nuovo schermo ha il merito di dimostrare quantomeno l'interesse di Sharp verso la fruizione di contenuti 3D senza gli scomodi occhialini.
Sempre dal Giappone ci arriva una notizia che farà sicuramente felici gli appassionati di 3D. Newsight ha mostrato al Finetech Japan 2010 di Tokyo una nuova serie di display 3D autostereoscopici. Tra i prototipi mostrati figurava anche un LCD con diagonale da 70 pollici, acclamato dalla stessa azienda come il più grande display autostereoscopico al mondo.
Tutti i nuovi display Newsight utilizzano la barriera di parallasse per consentire allo spettatore di poter vedere video 3D senza indossare gli appositi occhialini. Al momento in cui scriviamo non sappiamo come tale tecnologia possa funzionare anche per schermi di generose dimensioni. Ci riserviamo di approfondire la faccenda quanto prima.
Fonte: Digi-Times
Commenti (3)
-
Finchè non parlano della tecnologia usata la stereoscopia ha bisogno di occhiali per essere apprezzata: Davvero servono approfondimenti, prima di questo è solo fuffa. IMHO!
-
Nell'articolo è specificato che utilizzeranno la barriera di parallasse e pertanto a meno di non aver inventato qualche nuovo fantascientifico sistema per implementarla avrà i ben noti limiti sull'angolo di visione e soprattutto odiosissimi effetti di ghosting in svariate situazioni.
Finché non li vedrò dal vivo in azione rimango fedele agli occhialini attivi, ad oggi la migliore soluzione -
Fujifilm è ancora più avanti : è già ordinabile dal sito una macchina fotografica tridimensionale con abbinata cornice digitale autostereoscopica per vedere 3d le foto 3d fatte con la macchina (ovviamente senza l'ausilio di occhialini)