
Display 3D auto-stereoscopico da Sharp
La multinazionale nipponica annuncia l'avvio della produzione di display LCD dedicati ai dispositivi mobili in grado di riprodurre contenuti in 3D senza bisogno di indossare occhialini. Questo display touch da 3,4" sarà integrato anche nella futura Nintendo 3DS
La rivoluzione 3D, dopo aver invaso le sale oscure di tutto il mondo, si appresta ora a entrare nelle nostre case con i TV e proiettori 3D e sconfinerà poi tra qualche mese anche nei dispositivi portatili. Se la visione in 3D su grande schermo richiede per forza l'uso di occhialini (attivi o passivi), la fruizione stereoscopica su cellulari, console portatili e player multimediali portatili sarà invece immediata e priva di occhiali. Diversi gruppi stanno lavorando a questo tipo di soluzioni e la più attiva sembra essere Sharp che ha annunciato l'avvio della produzione di un display LCD touch-screen "3D Ready".
Questo display avrà una diagonale di 3,4 pollici, una risoluzione di 854x480 punti e potrà riprodurre indistintamente sia contenuti 2D che 3D senza bisogno di indossare occhialini. L'unico vincolo indicato da Sharp per quanto concerne l'immersione in 3D riguarda il punto di visione: lo spettatore deve tenere il dispositivo a circa 30cm dagli occhi e in posizione centrale. La produzione di massa di questo nuovo "mini-display" 3D avverrà a partire da settembre e secondo indiscrezioni dovremmo vederlo all'opera nell'annunciata nuova console portatile "Nintendo 3DS" (che verrà presentata a giugno all'E3 per poi debuttare a inizio 2011).
Fonte: HD Numérique
Commenti (9)
se la nintendo riuscirà ad implementare il 3d senza il bisogno di acquistare una tv 3d anche con wii2 la ps3 e l'xbox finiranno nella spazzatura !!
Un'altra cosa: assieme al wii, alla ps3 e la x360 dovrebbero cominciare a vendere anche le tv?
Oddio quante banalità!!!!!


Gianluca
senza offesa, ma le tue affermazioni domostrano quanto tu sia informato in materia stereoscopica...

Ma l'hai mai visto un display autostereoscopico con barriera di parallasse (come quello menzionato dall'articolo) ?
Io sì... ne ho proprio uno in casa e prima ancora di Nintendo e Sharp... è montato sulla mia fotocamera Fuji Finepix Real 3D W1 e posso garantirti che l'effetto 3D seppure visibile (se visto appunto da poca distanza e perfettamente centrati) non è nulla di eclatante oltre a presentare diverso ghosting in svariate circostanze ed una risoluzione inferiore quando la barriera è attivata. E ti assicuro che non è un problema legato alla fotocamera in questione ma alla tecnologia con barriera di parallasse in se che è limitata (cerca un po' in rete e sui vari forum).
Quindi aspetta a gridare al miracolo... tutte le altre console diventeranno spazzatura... perché anche fra coloro (come il sottoscritto) che apprezzano il 3D molti potrebbero continuare a preferire il classico 2D se questo significa meno problemi visivi e una migliore risoluzione !
certo è che quando uscì il ds con il doppio display, di cui uno solo touch e con una potenza di calcola per niente entusiasmante, molti si chiedevano che mercato avrebbe potuto avere... e poi...