CES: TV OLED Panasonic MZ 2000 MLA: oltre 1.500 NIT
Panasonic ha appena annunciato la prossima serie top di gamma con pannello OLED WRGB MLA per una potenza luminosa decisamente superiore rispetto alla serie LZ2000
Las Vegas, 4 Gennaio 2023. Nella ormai consueta conferenza virtuale dedicata ai TV, in occasione del CES 2023 Panasonic ha appena annunciato la nuova serie OLED Hi-End MZ2000, il televisore OLED top di gamma per il 2023, che sarà disponibile nei formati da 55, 65 e 77 pollici e che utilizzerà il nuovo sistema operativo My Home Screen 8.0. Con la serie LZ2000 arrivata praticamente da circa tre mesi, è altamente probabile che vedremo i primi esemplari per la stampa specializzata tra qualche mese, forse poco prima dell'estate.
I nuovi OLED MZ2000 nei tagli da 55" e 65" saranno dotati della nuova struttura personalizzata di Panasonic 'Master OLED Ultimate' che utilizza il nuovo pannello OLED WRGB con struttura MLA (Micro Lens Array), abbinato a un nuovo sistema di gestione del calore multi-strato, con elementi metallici e non metallici, per un aumento della luminanza fino al 50% in più. Il TV MZ2000 con diagonale da 77" utilizzerà il pannello OLED WRGB senza MLA.
Nel comunicato ufficiale viene indicato un aumento del 150% per i TV MZ2000 con tagli da 55" e 65". In realtà il senso è che, in particolari condizioni, la luminanza dei nuovi MZ2000 sarà del 150% rispetto a quella della serie LZ2000. Durante l'annuncio, Paul Williams della divisione Consumer Marketing di Panasonic, ha mostrato un confronto tra serie LZ2000 (a sinistra) ed MZ2000, con due spettrometri Minolta CS2000A per la misura della luminanza.
Con una immagine presa da un filmato che conosciamo bene, con un APL (Average Picture Level) compreso tra il 5% e il 10%, Paul ha misurato 1.031 NIT sulla serie LZ2000 e poco meno di 1.466 NIT sulla serie MZ2000, anche se con un 'bianco' piuttosto freddo (0,272x 0,277y). Subito dopo, ha mostrato lo stesso livello di luminanza, superiore a 1.000 NIT, con la serie LZ2000 che mostrava un 'bianco' assoluto (sempre freddo) su un'area del 10" e la serie MZ2000 con un'area più grande (tra il 15% e il 20%).
Abbiamo chiesto i valori di riferimento ma ci hanno risposto che dovremo aspettare i prodotti definitivi. Al momento, per piccole aree, l'aumento del 50% del picco di luminanza sembra confermato, probabilmente anche con 'bianco' D65.
Come i modelli precedenti, anche il TV MZ2000 supporta un ampio ventaglio di contenuti HDR, come Dolby Vision IQ, HDR10+ Adaptive e HLG Photo, il formato per immagini fisse che consente di riprodurre fotografie con la qualità dell’HDR. Anche per la serie MZ2000 Panasonic si è avvalsa della collaborazione del colorist Stefan Sonnenfeld per il 'fine tuning' della qualità d'immagine dei nuovi TV e utilizza i grandi schermi OLED di Panasonic come monitor di riferimento nel suo lavoro quotidiano.
La serie MZ2000 porta novità anche per il Filmmaker Mode, con la possibilità di variare in maniera automatica la temperatura colore per ambienti con illuminazione molto 'calda' (ovvero con temperatura colore bassa) o la curva del gamma quando in ambiente c'è tanta luce, proprio come succede per il Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive, usando il sensore di illuminanza integrato. Altra funzione importante per la varietà di contenuti riprodotti, che vanno dalle immagini HD e oltre, è l'algoritmo Streaming 4K Remaster che individua la risoluzione e analizza le texture per area, per offrire immagini ancora più chiare e ricche di dettagli grazie all'elaborazione adattiva avanzata, con risultati sorprendenti in termini di nitidezza ed effetti naturali.
Per la serie MZ2000 Panasonic strizza sempre più l'occhio ai videogiocatori che pretendono qualità: la nuova serie OLED TV MZ2000 è ovviamente compatibile con il formato HDMI 2.1, la piena risoluzione 4K, una velocità di aggiornamento fino a 120Hz, latenza e input lag ultra-bassi, oltre alle tecnologie VRR, AMD Freesync Premium, G-SYNC di NVIDIA e con input LAG estremamente ridotto ma ancora non dichiarato in maniera esplicita. Per la serie MZ2000 gli ingressi HDMI 2.1 sono ancora soltanto due.
Per garantire la migliore resa possibile dei videogame, la nuova modalità True Game trasferisce tutte le caratteristiche di precisione del colore disponibili per il cinema al mondo del gaming, mentre la funzione HDR Tone Mapping fornisce l’espressione di colori source-oriented del dispositivo per gaming. Inoltre, la modalità True Game si può calibrare e visualizza il logo Calman Calibrated dopo la regolazione con il software di calibrazione del colore Calman di Portrait Displays. Anche nel gaming, il Dolby Vision è ancora limitato a 60Hz.
Il nuovo MZ2000 offre un algoritmo Bass Booster potenziato che, una volta selezionato dal menu, fornisce bassi profondi con una risposta immediata, per far apprezzare agli spettatori un audio veramente dinamico attraverso il sistema all-in-one 360° Soundscape dei TV Panasonic. Messo a punto da Technics, il sistema multiplo di speaker up-firing, side-firing e front-firing trasmette i suoni in tutte le direzioni per produrre un soundstage tridimensionale con i contenuti Dolby Atmos che rende film e videogame estremamente realistici.
Posizionato lungo tutto il TV, il sistema di altoparlanti frontali con 'beam forming' permette di ottenere una versatilità straordinaria, introdotta con la serie LZ2000. Il soundstage è più ampio e più preciso, è possibile regolare il volume dell’audio in modo personalizzato nelle diverse parti della stanza: ad esempio è possibile alzare il volume per uno specifico spettatore con difficoltà uditive. Inoltre con la funzione Pinpoint Mode è possibile indirizzare il suono in un punto specifico.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: panasonic.com/it
Fonte: Panasonic
Commenti (32)
-
Mi auguro che oggi, a distanza di 7 anni dall'uscita degli unici OLED 4K con supporto 3D, tale limite sia superabile, sia utilizzando filtri polarizzatori meno invasivi, sia grazie alla luminosità raggiunta dai pannelli attuali: vedremo se e come il sequel di Avatar riuscirà a smuovere le cose
-
A me piacerebbe molto avere di nuovo il 3D sul TV, specialmente quello passivo che non stanca gli occhi, ma la vedo dura, oramai la corsa dei produttori è verso la massima luminosità e le app.
-
Boh, ho avuto un solo TV 3d passivo e passata la novità ci ho visto ben poco e le mie figlie si rifiutavano di guardarlo. Molto meglio HDR IMHO
-
Il mondo è bello perché (a)vari(at)oOriginariamente inviato da: Franco Rossi;5227888Verissimo purtroppo: se posso anche capire la luminosità, non riesco proprio a concepire come un tv possa essere migliore una volta trasformato in uno smartphone da 50 e più pollici, quando con poche decine di euro ci si compra una periferica usb che fa la stessa cosa (o, se è per questo, basta attaccarci un PC, per chi lo ha): per me è un totale spreco di risorse questa corsa alla smartizzazioneoramai la corsa dei produttori è verso la massima luminosità e le app.
-
Con me sfondi una porta aperta sul discorso app, per me se non le mettessero sarebbe anche meglio, meno tasti sul telecomando.
E comunque anche quelli che ne hanno tante, sono sempre meno aggiornabili e veloci di una economicissima chiavetta da 30 euro.
Ma visti i commenti che leggo sul tema, anche su questo forum, per quel che riguarda la scelta nell'acquisto, mi rendo conto di essere la classica mosca bianca. -
Tranquillo non sei da solo!!
-
tenete conto che una marea di gente sta più dietro alla qualità dello schermo dello smartphone piuttosto che a quella della tv (basta che si veda"
.
-
Originariamente inviato da: marcocivox;5228012Tranquillo non sei da solo!!
Grazie per la solidarietà, ma siamo una sparuta minoranza. -
Ma l'importante alla fine è che si continuino a produrre TV di qualità, come pare proprio anche dall'ultima edizione del CES.
-
Originariamente inviato da: marcocivox;5227493Non credo sia suggestione, ma nel video di Teoh sul suo canale, mi pare proprio che alcuni particolari delle immagini con maggiori nits (quelle sulla destra per intenderci) perdano di dettaglio, esempio cerchioni auto o foglie delle palme.
succede solo perche sia la sua acquisizione sia il tuo schermo non possono riprodurre certe sfumature e picchi luminosi, e quindi appiattisce tutto facendo perdere dettagli.