CES: Super OLED Samsung da 55"

Emidio Frattaroli 10 Gennaio 2012, alle 10:13 Display e Televisori

Dopo LG, tocca a Samsung mostrare il suo display OLED full HD 3D con diagonale da 55". La disponibilità è annnunciata per la seconda metà del 2012, ad un prezzo molto, molto elevato

A distanza di poche ore dalla conferenza stampa di LG, anche Samsung mostra il suo display con tecnologia OLED con risoluzione full-HD e diagonale di 55". Il prodotto di Samsung sembra a prima vista identico, con la stessa luminosità, stesso livello del nero e stessa profondità dei colori. D'altra parte le conferenze stampa non sono certo il momento migliore per capire qualcosa sulla qualità di un prodotto, senza parlare delle "terribili" immagini dimostrative che vengono scelte...

Le differenze sulla carta in realtà sono parecchie rispetto ad LG Electronics. Prima di tutto i sub pixel RGB del display da 55" Samsung sono "self-emitter" e quindi non si tratta di OLED "bianchi" opportunamente filtrati in RGB come per la soluzione di LG Electronics. All'atto pratico non sembra ci siano differenze sulla riproduzione dei colori. L'unica differenza tangibile potrebbe essere quella dell'efficienza luminosa: è probabile che, a parità di luminanza, il display di LG possa consumare qualcosa in più rispetto a Samsung.

L'altra differenza sostanziale riguarda la tecnologia di riproduzione delle immagini stereoscopiche: con occhiali attivi per Samsung e con occhiali passivi per LG Electronics. Su quest'ultimo aspetto avremo modo di approfondire nei prossimi giorni. Il display 55" OLED di Samsung dovrebbe essere disponibile nella seconda metà dell'anno 2012, ad un prezzo che sarà piuttosto elevato: forse più di 10.000 US$.

Commenti (38)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gio1981

    11 Gennaio 2012, 17:15

    ma ancora con ste storie ?? hai un 3d passivo x odiare cosi' tanto il 3d attivo ?? allora sono tutti scemi a fare 3d attivi se il passivo è cosi' meglio
  • Onslaught

    11 Gennaio 2012, 17:17

    Cortesemente, chiudete questa querelle: è parecchio fuori tema (e mi pare anche che si stiano alzando i toni).
  • mister_y

    11 Gennaio 2012, 17:22

    Originariamente inviato da: Onslaught
    Se ti riferisci ad LG, non è affatto un LCD retroilluminato ad OLED, è proprio un OLED (non c'è un pannello LCD), solo utilizza OLED bianchi con davanti un filtro.


    Esatto, ma questo filtro che cos'è? avevo capito anch'io che il fitro fosse proprio un pannello lcd normalissimo.
    Cmq è interessante anche l'altra news che avevo letto del pannello Vero LED di Sony che grazie ai led colorati dovrebbe avere una resa simile all'oled di Samsung, probabilmente costando anche meno.

    Per quanto riguarda il 3D, mi dispiace che in pochi stiano convergendo sul 3D passivo come LG. Io ho preso recentemente un Philips con Easy 3D che monta lo stesso pannello di LG ma è decisamente superiore per quanto riguarda qualità costruttiva ed elettronica (in confronto agli LG di fascia media): a parte il calo di risoluzione che però si nota solo da vicino, vi assicuro che la resa è ottima e per nulla affaticante. Ho convinto anche gli amici più scettici e dopo 5 minuti per adattarsi nessuno ha accusato fastidi anche dopo più di due ore di visione continuata, con qualunque situazione di luminosità ambientale. E cosa non indifferente dispongo di ben 7 paia di occhiali pagati una fesseria
  • 87dany87

    11 Gennaio 2012, 17:40

    Originariamente inviato da: Picard
    http://www.dday.it/redazione/5119/OLED-Samsung-ok-il-prezzo-giusto.html]Pare che l'uscita sia fissata[/URL] attorno a giugno/luglio ed il prezzo sarà di circa 6.900€, ben inferiore ai 10.000 $ ipotizzati nell'articolo.


    A Natale lo troveremo sui 4.000 euro sicuro...
  • Onslaught

    11 Gennaio 2012, 17:44

    Si tratta di un substrato, posto davanti al pannello OLED, che si compone di quattro colori, ovvero rosso, verde, blu e bianco, chiamato 4 Color Pixels.
    In sostanza il pannello è un OLED con subpixel bianchi, ed ogni pixel sfrutta, per l'appunto, questo filtro RGBW per riprodurre l'intera gamma cromatica.
    Se non ho inteso male, il filtro dovrebbe essere tecnologia Kodak, acquisita da LG.

    PS: se qualcosa non è chiaro, chiedete pure, sono influenzato e quindi può essere che non mi spieghi proprio benissimo.
  • bardamu71

    11 Gennaio 2012, 19:19

    e come viene controllato tale substrato filtrante per filtrare per ogni subpixel OLED solo il colore voluto?
  • Onslaught

    11 Gennaio 2012, 19:29

    Non credo proprio sia necessario alcun controllo, essendo un filtro (quindi un elemento fisso, non un hardware controllato da un software in tempo reale).
  • bardamu71

    11 Gennaio 2012, 20:32

    E come viene selezionato il colore dal filtro passivo?
    C'è un subpixel OLED bianco in corrispondenza di ciascun subpixel del filtro e di volta in volta viene acceso solo il subpixel in corrispondenza del colore voluto?
  • Onslaught

    11 Gennaio 2012, 20:34

    Il funzionamento dovrebbe (condizionale d'obbligo, non avendolo nemmeno visto) essere esattamente quello .
  • bardamu71

    11 Gennaio 2012, 20:39

    Ok.
    Grazie.
« Precedente     Successiva »

Focus

News