CES: rivoluzione Sony Crystal LED
Sony mostra un prototipo del primo VERO display con tecnologia LED full HD, senza pannello LCD e con prestazioni che si annunciano estremamente interessanti
Tra le soporifere conferenze stampa di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show, ogni tanto arriva qualche lampo che provvede a tenerci svegli nonostante i notevoli problemi con il fuso orario. Uno dei lampi - e stavolta è proprio il caso di dirlo - è arrivato durante l'intasatissima conferenza stampa di Sony. L'annuncio, quasi nascosto tra uno smart TV e un cellulare, è così veloce e criptico da passare quasi inosservato.
Si tratta di un nuovo display con diagonale di ben 55", piena risoluzione HD e capacità di riprodurre immagini stereoscopiche con occhiali attivi. Non è un display con tecnologia LCD. Non è un display con tecnologia OLED. Viene definito Crystal LED ed ogni pixel è costituito da un piccolo elemento LED che racchiude al suo interno tre sub-elementi LED di colore RGB. In altre parole, si tratta del primo VERO display LED (e basta).
In pratica, al contrario di tutti i display chiamati LED e che invece sono dei display LCD con retroilluminazione a LED, il nostro nuovo Sony è costituito solo ed esclusivamente di elementi LED: Quali sono le caratteristiche peculiari? Nero assoluto (con un local-dimming al singolo pixel), dinamica eccezionale (luminosissimo), assenza di motion-blur (il tempo di commutazione è ultra-veloce) e profondità colore elevatissima in ogni senso (colori saturi e con molte sfumature). Un solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro. Ma la strada è quella giusta!
Commenti (119)
-
@ Merighi
il fatto è che sembra che non siano così vicini, è infatti la distanza tra pixel che preoccupa... (stesso problema che avevano i plasma) -
per questo dicevo di dare tempo al tempo, ci sono margini di miglioramento...
Inoltre andrebbe considerato che in apparenza non c'è gap fra i subpixel, visto che sono insieme nel singolo led. Questo credo aiuti, in un calcolo complessivo della densità.
Un'altra cosa che mi pare di notare nella foto con immagine complessiva, è la presenza di linee di refresh. Immagino perchè sia troppo oneroso accendere tutti i led in un dato istante. Probabilmente è un ritorno alle linee di scansione. La cosa non è necessariamente un danno nelle immagini in movimento... -
il problema sarà come pubblicizzarlo in caso di lancio sul mercato!!
il termine LED non è una novità nel mercato tv e non credo che la sola aggiunta del termine crystal davanti farà capire alla gente la differenza tra i 2 tipi di tecnologia -
Beh Attualmente vengon pubblicizzati come LCD LED, questo solo LED poi magari rispolverano il marchio Trinitron
-
Sono impressionato dalla qualità dei commenti!
Aggiungo qualche considerazione.
I sub-pixel RGB sono racchiusi all'interno di un singolo elemento opaco e sono quindi indistinguibili, anche a distanza ravvicinata.
Le linee oblique non danno fastidio.
La luminosità è davvero elevata e l'assenza di motion blur è TO-TA-LE.
L'ho visto a distanza davvero ravvicinata (la foto con il dettaglio dei pixel è stata scattata da 1,2 metri circa (stavo quasi per cadere, poiché non ci si può avvicinare più di tanto).
Come ho detto, i pixel sono piuttosto distanti tra loro e questo potrebbe essere fastidioso. Uso il condizionale poiché a distanza ragionevole (ovvero da circa 2 metri) questa cosa non si vede per niente. Da un metro di distanza invece la cosa è evidente.
Concludo dicendo che i pannelli LED fatti così esistono da tempo ma sono riservati al settore professionale con moduli utilizzati per schermi di enormi dimensioni. La rivoluzione sta nelle dimensioni dei singoli pixel, compatibile con uno schermo da 55 a piena risoluzione HD.
Meglio LED oppure OLED? Presto per dirlo. Il LED sembra più veloce e luminoso dell'ùOLED e sarà meno costoso.
Vi ricordo infine che Sony ha già schermi OLED in catalogo. Li potete comprare. Sono monitor full HD per controllo colore e posto produzione cinema/TV e hanno dimensioni pari ad un quarto rispetto al prototipo da 55 LED di cui stiamo parlando...
Emidio Frattaroli -
Originariamente inviato da: tsq1to... su due metri di schermo i pixel sono grandi circa 2 mm, ma questo con qualsiasi tecnologia......
Mi correggo: su due metri il pixel è 1 mm: infatti 2000 mm diviso 1920 fa circa 1 mm. Scusate l' errore! -
Ma non è che c'è un equivoco di fondo? Cioè io credo di aver capito che Sony non è che ha abbandonato la tecnologia Oled, ma semplicemente non vuole affrettare i tempi facendo uscire qualcosa di acerbo.
Quindi il processo di ricerca e sviluppo Oled continua e continuerà in casa Sony, ma ha voluto prima giocare questa carta(di una tecnologia che chissà da quanto tempo è che ci lavora sopra).
Corregetemi se sbaglio eh!! -
Potrebbe essere questa LA notizia del CES 2012...
walk on
sasadf -
Concordo
-
Fatta la legge...Originariamente inviato da: Luciano MerighiRiguardo alla forma del singolo pixel, è totalmente ininfluente se sono abbastanza vicini e abbastanza piccoli.
...che è appunto LA MAGAGNA che hanno notato i fortunati frequentatori di quel di LAS VEGAS in questi giorni
Originariamente inviato da: The ChiefUn solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro
Manco è uscita la tecnologia, e già abbiam trovato i difetti!
(...poi dici che le industrie odiano i forum tecnici)
walk on
sasadf