CES: Panasonic GZ2000 Dolby Vision/HDR10+
La casa nipponica introduce il nuovo OLED Professional Edition, il primo a supportare entrambi gli standard HDR con metadati dinamici, nonchè HLG Photo, dotato di SoC HCX PRO Intelligent, supporto CalMAN PatternGen, piattaforma smart My Home Screen 4.0, supporto Google Assistant/Amazon Alexa, audio Dolby Atmos con speaker height e processore Technics JENO
Panasonic ha presentato il nuovo TV OLED top di gamma GZ2000, il primo a supportare contemporaneamente HDR10+ e Dolby Vision. Sono inclusi anche i formati HDR10 e HLG, così come l'inedito HLG Photo offerto dalla nuova full frame Panasonic Lumix S1R. La casa nipponica ha scelto quindi di non rinunciare al Dolby Vision per il suo prodotto di vertice nonostante sia tra i fondatori della HDR10+ Alliance insieme a Samsung e 20th Century Fox. Disponibile nei tagli da 55" e 65", il GZ2000 vanta un pannello OLED Professional Edition, messo a punto in esclusiva dal reparto R&D di Panasonic. È accreditato di un superiore controllo dei parametri che determinano la qualità delle immagini, migliorando nettamente la gamma dinamica complessiva.
Dispone inoltre di un software di calibrazione più raffinato, dove sono stati ridotti gli intervalli alle basse luci nella regolazione RGB e della curva di luminanza. Alla taratura di fabbrica ha collaborato Stefan Sonnenfeld, uno dei più famosi colorist di Hollywood. Il trattamento dei segnali video è affidato al nuovo processore HCX PRO Intelligent, che vanta una Dynamic LUT ancora più veloce. Tramite questa funzione il processore è capace di rilevare il livello medio di luminosità di ogni singola scena, utilizzando l'A.I. per caricare in tempo reale la LUT più appropriata per ciascun fotogramma.
Il GZ2000 è dotato di modalità di calibrazione automatica con supporto CalMAN PatternGen, nonché delle modalità ISF. Il comparto audio è altrettanto curato, con un sistema Dolby Atmos completo di speaker height orientati verso l'alto e il processore JENO di Technics. La piattaforma smart è la nuova My Home Screen 4.0, che permette di riconfigurare il layout della schermata iniziale secondo modelli personalizzati e dispone di una GUI ridisegnata con short cut per l'accesso rapido ai vari contenuti e dispositivi. Tra le applicazioni non mancano Netflix, Amazon Video e YouTube. È possibile inoltre aggiungere nella schermata Home i canali TV guardati più frequentemente e controllare alcune funzioni a voce mediante Google Assistant e Amazon Alexa.
Yasushi Murayama, responsabile europeo di Panasonic per il comparto TV, ha dichiarato: “Grazie al nostro pannello OLED professionale personalizzato e al processore più potente di sempre, nonché al contributo di Tuned by Technics e della tecnologia Dolby Atmos, GZ2000 è il televisore più completo mai realizzato dal nostro marchio”.
Fonte: Panasonic
Commenti (69)
-
Certo, abbastanza chiaro.
Pare cmq che a livello di costi da sostenere per spaccare il capello, a partire dai migliori oled 2019, basta una sonda (non ho idea del costo) e basta. -
Oltre alla sonda serve anche la licenza Calman che costa più della sonda, e soprattutto tanta esperienza che purtroppo non si compra
-
Diciamo che per la calibrazione DV serve Calman. Per gli altri casi ci sono programmi free che possono essere efficacemente usati.
Anche lato generatori di pattern, l'opzione DV non è banale. Certo che se è supportata internamente, è un bel risparmio.
Da aggiungere che anche la sonda dovrebbe essere calibrata (profilata) per garantire un'accuratezza in linea con le caratteristiche di questi OLED. Opzione non banale. -
La sonda chi la profila, come funziona?
-
Originariamente inviato da: Cappella;4930264La sonda chi la profila, come funziona?
Serve una strumento più accurato (unao spettrometro) da usare come riferimento. -
Tradotto, devi conoscere qualcuno che abbia uno spettro ''con le bolas, non un giocattolo, tieni presente che sono strumenti che costano svariate migliaia di euro/dollari.
Ragazzi, calibrare non si improvvisa così su due piedi se l'intenzione è quella di ottenere risultati attendibili, se tale attività richiedesse solo acquistare una i1dpro, fare due misure con HCFR (l'unico gratuito) e ''appiattire il grafichino'' sarebbero tutti calibratori... -
Ho capito, continuo con la mia idea che in futuro (quando potrò acquistare un oled) mi limiterò alla calibrazione base occhiometrica tramite pattern. Anche in questo caso però mi pare di capire che come fedeltà cromatica vicina al riferimento out of the box, Panasonic è un ottima garanzia. Se si volesse fare anche una sorta di classifica, credo che questa dovrebbe basarsi sul confronto tra modelli dello stesso anno in cui si intende comprare (tramite recensioni serie), perchè la classifica potrebbe ribaltarsi a seconda dei miglioramenti sui nuovi modelli. Vedi ad esempio LG che se magari in questo senso nel 2018 poteva stare forse al terzo posto, per il 2019 potrebbe essere al secondo.
-
oggi è in corso la presentazione dei nuovi prodotti Panasonic, quanto alla gamma oled possiamo parlarne qui
https://www.avmagazine.it/forum/127...oled-serie-2019 -
https://www.avmagazine.it/news/4K/p...2019_14135.html
Dolby Vision, HDR10, HDR10+ e HLG su TUTTE le serie, anche quella entry GZ950