CES: Panasonic GZ2000 Dolby Vision/HDR10+
La casa nipponica introduce il nuovo OLED Professional Edition, il primo a supportare entrambi gli standard HDR con metadati dinamici, nonchè HLG Photo, dotato di SoC HCX PRO Intelligent, supporto CalMAN PatternGen, piattaforma smart My Home Screen 4.0, supporto Google Assistant/Amazon Alexa, audio Dolby Atmos con speaker height e processore Technics JENO
Panasonic ha presentato il nuovo TV OLED top di gamma GZ2000, il primo a supportare contemporaneamente HDR10+ e Dolby Vision. Sono inclusi anche i formati HDR10 e HLG, così come l'inedito HLG Photo offerto dalla nuova full frame Panasonic Lumix S1R. La casa nipponica ha scelto quindi di non rinunciare al Dolby Vision per il suo prodotto di vertice nonostante sia tra i fondatori della HDR10+ Alliance insieme a Samsung e 20th Century Fox. Disponibile nei tagli da 55" e 65", il GZ2000 vanta un pannello OLED Professional Edition, messo a punto in esclusiva dal reparto R&D di Panasonic. È accreditato di un superiore controllo dei parametri che determinano la qualità delle immagini, migliorando nettamente la gamma dinamica complessiva.
Dispone inoltre di un software di calibrazione più raffinato, dove sono stati ridotti gli intervalli alle basse luci nella regolazione RGB e della curva di luminanza. Alla taratura di fabbrica ha collaborato Stefan Sonnenfeld, uno dei più famosi colorist di Hollywood. Il trattamento dei segnali video è affidato al nuovo processore HCX PRO Intelligent, che vanta una Dynamic LUT ancora più veloce. Tramite questa funzione il processore è capace di rilevare il livello medio di luminosità di ogni singola scena, utilizzando l'A.I. per caricare in tempo reale la LUT più appropriata per ciascun fotogramma.
Il GZ2000 è dotato di modalità di calibrazione automatica con supporto CalMAN PatternGen, nonché delle modalità ISF. Il comparto audio è altrettanto curato, con un sistema Dolby Atmos completo di speaker height orientati verso l'alto e il processore JENO di Technics. La piattaforma smart è la nuova My Home Screen 4.0, che permette di riconfigurare il layout della schermata iniziale secondo modelli personalizzati e dispone di una GUI ridisegnata con short cut per l'accesso rapido ai vari contenuti e dispositivi. Tra le applicazioni non mancano Netflix, Amazon Video e YouTube. È possibile inoltre aggiungere nella schermata Home i canali TV guardati più frequentemente e controllare alcune funzioni a voce mediante Google Assistant e Amazon Alexa.
Yasushi Murayama, responsabile europeo di Panasonic per il comparto TV, ha dichiarato: “Grazie al nostro pannello OLED professionale personalizzato e al processore più potente di sempre, nonché al contributo di Tuned by Technics e della tecnologia Dolby Atmos, GZ2000 è il televisore più completo mai realizzato dal nostro marchio”.
Fonte: Panasonic
Commenti (69)
-
mi spiegate cosè esattamente il DV e cosa si differenzia dagli altri hdr? dove dovrebbe tornar utile averlo? grazie
-
Ma il pannello è sempre prodotto da LG?
-
Originariamente inviato da: andrea1972;4928140mi spiegate cosè esattamente il DV e cosa si differenzia dagli altri hdr? dove dovrebbe tornar utile averlo? grazie
il Dolby Vison è il primo standard HDR con metadati dinamici (contine anche il flusso SDR), inoltre invece di esserea 10-bit è a 12-bit, metadati dinamici significa che ogni scena può essere ottimizzata dinamicamente nell'emissione dei livelli di picco dell'HDR, inoltre il Dolby Vision tene conto anche delle capacità del panello a cui è collegato, dovendo cosi il tv ricorrere meno all'elettronica interna attraverso il tone mapping, cosa chè fondamentale per i pannelli Oled quando hanno a che fare con un flusso HDR standard, e che quindi ha un picco massimo costante, che ad oggi nessun pannello Oled può coprire senza ricorere al tone mapping, praticamente tutti contenuti HDR su Netflix e Amazon supportano sia il Dolby Vision che l'HDR standard, ed almeno per mia esperienza la resa del Dolby mi è parsa migliore, sono dipsonibili diversi BD-UHD con Dolby Vsion, da parte di Universal, Paramount e Warner, etc..
poi cè il più recente HDR+ supportato da Samsung e 20th Century Fox, che è una versione senza licenza del DV, piuttosto simile in quanto anche HDR+ usa i metadati dinamici, ma credo sia solo finoa 10-bit, e non ricordo se include il flusso SDR per la retrocompatibilità con i vecchi tv, che invece il Dolby Vision ha. -
grazie luki, molto esauriente. diciamo che ad oggi i contenuti in DV non sono molti.
per le mie esigenze, non credo sostituirò mai la mia biblioteca di BD con i BD4k, non ho ne netfilx ne amazon, non mi perdo poi molto.
grazie. -
Andre decisamente non penso tu perda nulla se non ti interessano bd 4K o servizi di streaming che includano Dolby vision
-
Originariamente inviato da: dario.lasala;4928068
Molto interessante quando Teoh verso i 3.30 dice che con questa mossa gli Oled Panasonic che hanno la miglior accuratezza di colori etc venderanno molto di più, speriamo in un prezzo umano e in un tv di serie anziché a tiratura limitata come fu ez1000... -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4928120La versione da 65 sarebbe una tv quasi definitiva se avessero reincluso il supporto al 3D, anche passivo come quello degli Oled LG di 3 anni fà, che era semplicemente fantastico per lumninosità (più 100 candele), profondità, stabilità, zero ghosting, e nessun affaticamento, spero davvero con l'arrivo di Avatar 2 ed i nuovi pannelli 8K, ..........[CUT]
superquotone: stesso mio auspicio, confido molto in Avatar 2 per un rilancio del 3D. Per questo non cambierò TV prima della sua uscita
Incrociamo le dita -
Mi sa ancora senza hdmi 2.1 vere....
-
Originariamente inviato da: Spiro185;4928266Mi sa ancora senza hdmi 2.1 vere....
I primi chipset HDMI 2.1 completi arriveranno tra marzo e aprile, per i TV molto probabilmente se ne parlerà a fine 2019 o 2020. -
Originariamente inviato da: Cappella;4928141Ma il pannello è sempre prodotto da LG?
Si sono LGD, unica a produrre pannelli OLED per mercato TV Consumer.