CES: nuovi dettagli sui TV LG OLED 2018
I primi test da Las Vegas segnalano per i pannelli 2018 un aumento della luminosità e della nitidezza dei movimenti, da attribuire alla maggiore potenza dei nuovi processori, gli strumenti di calibrazione più raffinati e una diversa struttura dei sub-pixel WRGB. I nuovi LG dispongono in aggiunta del "black frame insertion", utilizzabile anche con contenuti HDR Dolby Vision
Da CES 2018 iniziano ad emergere maggiori dettagli sulla nuova linea OLED LG. John Archer di Forbes ha notato miglioramenti apprezzabili sia nella riproduzione HDR che nella resa dei movimenti. Il redattore ha riscontrato un visibile incremento della luminosità osservando contenuti High Dynamic Range con i TV E8 e W8. Questo aspetto è stato confermato anche dai tecnici LG, i quali hanno misurato oltre 700 NIT su finestra al 10%, contro i 620-650 NIT della gamma 2017. Nell'articolo si attribuisce il merito al profondo rinnovamento degli strumenti di calibrazione, che ora permettono anche la procedura automatica mediante CalMAN con LUT 3D a 33 punti nei modelli dotati di processore Alpha 9 (l'intera linea ad eccezione del B8).
Tuttavia Tanguy Andrillon di Les Numeriques fornisce un'ulteriore chiave di lettura, svelando che anche i pannelli sono stati modificati. A cambiare negli OLED 2018 è la geometria dei sub-pixel, maggiormente in quelli verdi e rossi, che ora somigliano vagamente ad una nota musicale, ma anche i blu e i bianchi hanno una forma molto più elaborata. Il risultato è esattamente quello di incrementare sull'intera superficie dello schermo l'APL, ovvero il livello medio di luminosità.
LG C8
- click per ingrandire -
Tornando al rapporto di Forbes, Archer riferisce di movimenti che si mantengono sempre nitidi, senza visibili perdite di risoluzione, fenomeni di tearing, stuttering, sfarfallii o generazione di aloni. Il miglioramento viene spiegato con le prestazioni del nuovo processore, le cui CPU e GPU sono del 35% più potenti e la memoria DDR è più veloce del 50%. Nella giornata di ieri è emersa tuttavia un'ulteriore novità, riferita stavolta da Vincent Teoh di HDTV Test e David Mackenzie di Fidelity in Motion. I nuovi OLED LG offrono la possibilità di utilizzare la tecnica del "black frame insertion", che incrementa la definizione nei movimenti senza ricorrere all'interpolazione, intervallando la successione dei frame con schermate nere.
Le controindicazioni di questo metodo sono una possibile percezione di flickering e un abbassamento della luminosità generale. L'impressione dei due esperti è però che LG sia riuscita a ridurne al minimo i difetti, tanto da poter essere utilizzato con risultati gradevoli anche nella riproduzione in HDR Dolby Vision. Secondo Mackenzie infine la maggiore precisione del convertitore D/A ha migliorato anche la riproduzione del near black.
Fonte: Forbes, Les Numeriques, HDTV Test
Commenti (13)
-
Foto del dettaglio della struttura sub-pixel degli OLED 2018:
https://postimg.org/image/rg0bdcnjp/][IMG]https://s18.postimg.org/rg0bdcnjp/lg-65e8v-souspix.jpg[/IMG][/URL]
Anche Sony AF8 e Panasonic FZ800/950 montano lo stesso pannello.
https://www.lesnumeriques.com/tv-te...lle-n70191.html -
Io sarei interessato ad una risposta ufficiale riguardo il supporto ad HDR10+, anche per quanto riguarda la gamma attuale
-
Dai video ripresi del CES si parla di HDR10pro. Il supporto alla versione + non sembra garantita altrimenti l'avrebbero subito pubblicizzata. Ma ciò non toglie che lo potrà essere in futuro.
-
per diversa struttura dei sub-pixel s'intende solo la forma oppure c'è qualche altra modifica sostanziale?
sta risalendo un po' la qualità di questo CES?
edit: in caso qualcuno riesce a spiegarmi meglio come la semplice forma del sub-pixel riesca a migliorare tanto la qualità? pixel pitch minori dovuti ad una migliore contiguità grazie alla forma? -
Quindi i modelli 2018 sarebbero equipaggiati da panneli nuovi e diversi da quelli 2017?
Quì si dice che LG ha modificato solo il controller del pannello: http://www.dday.it/redazione/25390/...nello-oled-2018 -
Originariamente inviato da: AlexHRider;4813773per diversa struttura dei sub-pixel s'intende solo la forma oppure c'è qualche altra modifica sostanziale?
sta risalendo un po' la qualità di questo CES?
edit: in caso qualcuno riesce a spiegarmi meglio come la semplice forma del sub-pixel riesca a migliorare tanto la qualità? pixel pitch minori dovuti ad una migliore ..........[CUT]
Il miglioramento sembrerebbe il risultato dei vari aspetti descritti nella notizia: nuovo processore, BFI, convertitore D/A e calibrazione più accurati
Alla diversa forma dei sub-pixel viene attribuito più che altro l'incremento di luminosità. Dalle foto di Les numeriques si nota come nei nuovi pannelli hanno ridotto sia gli spazi neri tra i sub-pixel che tra i pixel, ottenendo probabilmente una migliore efficienza.
Poi se ci siano altre differenze sostanziali a livello costruttivo (come la tanto attesa struttura triplo strato) è difficile dirlo.
La mia impressione comunque è che alla fine ci abbiano rinunciato, chiaramente non ne ho la certezza, ma credo che se i nuovi OLED raggiungessero le 1000 cd/m2 di luminosità lo avrebbero sottolineato durante la conferenza. -
Originariamente inviato da: Cappella;4813845Quindi i modelli 2018 sarebbero equipaggiati da panneli nuovi e diversi da quelli 2017?
Quì si dice che LG ha modificato solo il controller del pannello: http://www.dday.it/redazione/25390/...nello-oled-2018
Guardando le foto del sito francese direi che ci sono pochi dubbi... -
La struttura dei subpixel è cambiata sicuramente, lesnumerique lo rivela con le foto dei tv oled presenti al ces, se e di quanto ciò porterà dei benefici lo sapremo per certo quando verranno testati.
-
Grazie ragazzi, allora rimaniamo in attesa dei test sul campo.. anche se non sono troppo ottimista che sia una rivoluzione sostanziale.
Peccato che Samsung non abbia spinto di più sul settore microled,avrebbero pungolato un pò di più LG..magari fino al punto di piazzare sto benedetto triplo strato -
Pare che prima del 2019 non vedremo alcun triplo strato, tra l'altro il 2019 dovrebbe essere il debutto commerciale della prima linea di pannelli Oled LG rgb realizzati col processo inkjet, salvo poi non rimandare tutto al 2020