CES: Ecco la gamma dei TV 3D di Sony

Gian Luca Di Felice 08 Gennaio 2010, alle 11:28 Display e Televisori

Dopo aver annunciato in conferenza stampa che i primi TV 3D e lettori Blu-ray 3D di Sony arriveranno sul mercato a partire dal mese di marzo, il costruttore ha svelato i nuovi modelli al proprio stand

Sony si presenta al CES 2010 con grandi aspettative e ha presentato al Convention Center di Las Vegas ben 38 nuovi TV LCD con diagonali che vanno dai 22 fino ai 60 pollici. Complessivamente i modelli dedicati alla riproduzione dei contenuti stereoscopici sono 9 e declinati nelle serie LX900, HX900 e HX800. Cominciamo con la serie LX900, proposta in diagonali da 60, 46 e 40 pollici. Questa serie utilizza pannelli LCD Full HD (1920 x 1080 punti) di nuova generazione, denominati "OptiContrast" con sistema di retroilluminazione "LED Edge" (con i LED posti sul perimetro esterno del pannello). L'elettronica integra un circuito MotionFlow Pro a 240Hz e processore video Bravia Engine 3. Inoltre, tra le funzionalità troviamo avanzati servizi legati al web e al VOD, che possono essere fruiti sia via cavo che via wi-fi (grazie al modulo già integrato).

In particolare i servizi compatibili saranno quelli di Netflix, Amazon Video On Demand, YouTube, Slacker Radio, Pandora, Sony Pictures, Sony Music e altri, per un totale di 25 provider di contenuti audio-video. Non mancheranno nemmeno i widget e servizi di informazione come meteo, cronaca, USA Today Sport, Yahoo Finance, Twitter, Flickr e FramChannel. Tutta la serie è, inoltre, compatibile DLNA per poter riprodurre contenuti multimediali (video, audio e foto) da PC e dispositivi compatibili all'interno della rete casalinga, contenuti che possono anche essere riprodotti da dispositivi di archiviazione USB. La serie LX900 prevede, infine, un sensore di presenza intelligente in grado di percepire o meno la presenza di spettatori nella stanza e di spegnere o accendere automaticamente il pannello per ottimizzare i consumi. Sul fronte delle connessioni, troviamo 4 ingressi HDMI in versione 1.4. La serie LX900 integra il trasmettitore 3D e viene venduta con un paio di occhialini attivi LCD con otturatore.

La serie HX900 viene proposta in diagonali da 52 e 46 e si distingue dalla serie LX900 per due fattori chiave: prima di tutto la retroilluminazione è in questo caso di tipo "Full LED" con Local Dimming (rinominato da Sony "Intelligent Dynamic LED") e questa serie è definita "3D capable" in quanto il trasmettitore 3D non è integrato (da acquistare a parte) e gli occhialini attivi sono da acquistare separatamente. In compenso ritroviamo tutte le funzionalità di elaborazione delle immagini e di servizi web della serie LX900, fatta salva la presenza del modulo Wi-Fi integrato (comunque acquistabile a parte e di tipo USB) . Anche in questo caso, abbiamo 4 ingressi HDMI 1.4

Infine la serie HX800 (che arriverà però in estate) che ritorna ad essere dotato di retroilluminazione LED Edge, ma questa volta con tanto di Local Dimming (siamo proprio curiosi di vederli all'opera). Le diagonali disponibili saranno 55 (54,6 per la precisione), 46 e 40 pollici e anche in questo caso avremo a che fare con modelli "3D Capable" (quindi con trasmettitore e occhialini attivi da acquistare a parte). Per il resto, le caratteristiche funzionali riprendono quelle della serie HX900 (MotionFlow Pro 240Hz e assenza del modulo Wi-Fi integrato, comunque acquistabile separatamente).

Nessuna indicazione è stata al momento divulgata per quanto riguarda i prezzi di listino

Fonte: Sony Corporation

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Slevin86

    09 Gennaio 2010, 14:18

    ma più o meno quale sarà il periodo di commercializzazione?
  • Slevin86

    10 Gennaio 2010, 12:56

    le notizie sono molto confuse... da un report su youtube si parla di uscita in estate SOLO per il modello led edge con local dimming... mentre sul sito della sony si parla di commercializzazione estiva anche per gli altri modelli... boh...

    comunque, fermo restando che bisogna valutarli di persona (ma avendo piena fiducia in sony so che saranno dei prodotti di qualità, questo è fuori discussione...) avendo bisogno di un pannello da 52, ci sarà molta differenza tra la serie NX ed LX? avrei preso tranquillamente l'hx900 ma il taglio è solo da 46...
  • ghiltanas

    10 Gennaio 2010, 14:28

    io sono molto curioso di vedere la differenza fra i modelli full led con local dimming e i nuovi plasma Panasonic
  • domenicoct

    07 Febbraio 2010, 12:11

    Originariamente inviato da: conroe71
    Finalmente ho trovato il TV dei miei sogni... 52 HX900 ...

    Quoto pienamente. Si potrà acquistare per il prossimo mese di marzo ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News