Al via l'era del DVB-T2 in Italia?
Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7
Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)
Fonte: THN
Commenti (97)
-
Anche la Francia aveva imposto che i decoder in vendita fossero compatibili con il futuro dvt-2 tramite aggiornamento software, cmq tutti i televisori e decoder dvb-hd sono compatibili col dvb-t2 poichè alla base c'è mpeg4 (h.264) basterebbe un semplice aggiornamento firmware, che probabilmente non arriverà per i decoder, per le televisioni c'è qualche speranza visto che ormai sono tutte dotate di porta usb per aggiornamento, più facili da aggiornare quind ma rimane sempre la volontà del produttore. Purtroppo è anche una volontà politica, basterebbe imporlo altrimenti via dal mercato, ma come ben sappiamo i governi in Italia non difendono il popolo bensì gli interessi.
-
Originariamente inviato da: darjoio invece sono contentissimo!!
Il dbd-t2 non va a sostituire il t-1 quindi nella pratica non si sta parlando di switch off....
su dai....forza l'innovazione!!!!
E chi è che è contro ??
Ma quando hanno, da subito, imposto per leggere di inserire i decoder dtt nelle tv vendute in italia... hanno imposto obbligatoriamente il (solo) decoder dtv-t.... senza inserire ne il dvb-t h264, nè tantomeno il dvb-t2.
Siccome esistevano entrambi è chiarissimo che si è trattato di una scelta precisa...
La Francia ha da subito inserito obbligatoriamente il dvb-h264 (mpeg 4) [@wolverine: . non era previsto proprio nessun aggiornamento software.... il mpeg4 va implementato via hardware e ci vuole un hardware adatto ( leggi + potente) di quelli per il mpeg2].
In Inghilterra la rete di stato trasmette in dvb-t2 .... che consente di trasmettere praticamente tutto (e non solo un unico canale test) in HD. Ovviamente costringendo di fatto tutti i produttori di tv e decoder ad adeguarsi.
Immagina se lo avesse fatto la RAI.... (che ha la tecnologia ma non può usarla, pena superare la concorrenza, non sia mai).
Adesso dimmi tu: possiamo contestare la scelta dei ns. politici in materia ?? O anche questa cosa, come tante altre, dobbiamo subirla tutti in silenzio ?? -
Quindi se cambio il decoder e prendo uno che va bene con DVBT2
-
Quindi se prendo solo un nuovo decoder esterno che va bene per il DVB-T2 posso usarlo tenedno sempre come tv il mio attuale KRP A 500? Questo volevo sapere
-
E' impossibile fare l'upgrade via firmware da un ricevitore DVB-T ad uno DVB-T2, cambia moltissimo a livello di modulazione e codifica di canale.
-
Attenzione a cambiare decoder ora: la regola AUREA è una sola.
L'hardware si cambia quando arriva il software, MAI prima.
Questo vakle sempre e comunque nel campo dell'HT, ma in questo settore particolare... in Italia, vale ancora di più.
Altrimenti si paga di più.... e la compatibilità non è affatto garantita.
Se qualcuno ricorda il pastrocchio delle CAM e delle trasmissioni pay tv in HD... saprà a cosa mi riferisco.
Non mi stupirei che eventuali decoder attualmente presenti sulle tv risultino poi incompatibili con le future CAM che - magarui - si andranno ad inventare per il formato DVB-T2. -
Originariamente inviato da: BascapeQuindi se prendo solo un nuovo decoder esterno che va bene per il DVB-T2 posso usarlo tenedno sempre come tv il mio attuale KRP A 500? Questo volevo sapere
I tuo tv lo DEVI tenere... specie visto quanto ti è costato e vista la qualità che offre.
Se hai bisogno - oggi - di un decoder HD per la pay tv.... prenditi na roba tipo 7800 hd... E TE LA CAVI CON 70-80 EURO.
Un domani - tra quattro anni o giù di lì- che ci saranno i contenuti DVB-T2 avrai già ampiamente ammortizzato la spesa.
In Italia, oggi come oggi, un decoder DVB-T2 non serve praticamente ad una mazza -
Facendo i conti la banda in più non è così tanta, il t2 sarà solo fonte di nascita di altre Italia 2 e La5,l'alta definizione, e lo sta dimostrando la Rai, si può avere con il DVB-T tranquillamente, il T2 non serve. non vi illudete in maggior qualità e Hd, solo ulteriori canali spazzatura, ed ulteriori inutili spese porterà il lancio del DVB-T2.
-
E fu così che la goccia che fece traboccare il vaso degli italiani fu il dvb-t2!
-
guarda che nessuno ti obbliga a comprare il dvb2 come nessuno ti obbliga a comprare il cellurare lte.Se per te un tv dura 10 anni ed un cellulare 3è un modo di vivere la propria vita.Ti piace il 3d?se ti piace e puoi te lo compri e ti compri il blu-ray 3d.Ti piace un canale dvb-t2 che promette maggiore definizione?se ti piace e puoi te lo compri.
niente di più semplice ma da qui a dire che non possono fare un altro sistema di trasmissione migliore mi sembra eccessivo