Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

WiZARM Box, media-player multi S.O.

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 13 Dicembre 2013, alle 09:45 nel canale HT

In arrivo un nuovo e originale media-player, caratterizzato da una partizione multi-boot per l'installazione di più sistemi operativi, come Android, Ubuntu e XBMC Live, e dotato di un SoC Exynos 5250, con 2GB di RAM DDR3 e 16GB di memoria flash, espandibili fino a 64GB tramite schede microSD

Un nuovo media-player si affaccia sul mercato, anche se, per ora, sotto forma di progetto esistente solo su carta. Parliamo di WiZARM Box, un interessante dispositivo che permetterà l'installazione di numerosi sistemi operativi (anche più di uno contemporaneamente), come Android, Ubuntu o XBMC Live. Cuore del sistema è un SoC Samsung Exynos 5250, costituito da una CPU dual-core da 1,7GHz basata su architettura Cortex A15, abbinata ad una GPU quad-core Mali-T604 da 533MHz. Il quantitativo di RAM DDR3 installato è di 2GB, con 16GB di memoria flash per l'archiviazione dei contenuti, espandibile a 64GB tramite schede microSD. WiZARM Box può gestire tutte le funzioni multimediali, con la riproduzione di file audio-vide a risoluzione Full HD, anche in 3D. La massima risoluzione supportata in uscita è 2560 x 1440 pixel.

Saranno, inoltre, supportati i videogiochi per Android, il collegamento di mouse e tastiere e numerose altre periferiche, tra cui smartphone e joypad per console (PS3, Xbox 360 eccetera). La connettività è molto ampia, con Bluetooth 4.0, Wi-Fi Dual Band, supporto a Miracast (per il mirroring dei dispositivi compatibili), connettore SATA 3.0, numerose porte USB (2.0 e 3.0), un'uscita HDMI 1.4 e una DisplayPort. Una caratteristica inusuale riguarda la presenza di un ingresso HDMI, tramite il quale è possibile registrare le sorgenti in ingresso, come ad esempio le console (saranno supportate anche Xbox One e PS4), mentre non è possibile "catturare" segnali video protetti con HDCP. WiZARM Box è stato oggetto di una campagna di crowdfunding su Indiegogo, non andata a buon fine, ma sembra comunque che il progetto possa essere portato a termine, vedendo la luce nella primavera del 2014.

Fonte: AVHD



Commenti