Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Ultra HD 4K HEVC su Astra

di Emidio Frattaroli, pubblicata il 19 Aprile 2013, alle 15:06 nel canale HT

SES ha effettuatola prima trasmissione via satellite in formato Ultra HD 4K e codec HEVC in collaborazione con Harmonic e Broadcom

Secondo quanto riportato da Broadband TV News, in occasione degli "Industry Days" in Lussemburgo, SES ha realizzato la sua prima trasmissione via satellite in standard Ultra HD 4K (3840x2160) e codec HEVC (H.265), utilizzato un encoder ProMedia Xpress di Harmonic e un decoder basato sul nuovo chip Broadcom BCM7445, già presentato a Las Vegas lo scorso gennaio e di cui vi avevamo parlato in questo articolo.

Le trasmissioni sono state effettuate da un trasponder situtato tra la flotta Astra a 19,2° Est, con un datarate di soli 20 Mbps. Lo scorso anno, in occasione di IBC 2012, SES aveva già effettuato esperimenti di trasmissioni in 4K via satellite, suddividendo il segnale Ultra HD 4K, in quattro flussi HD, codificati poi con codec H.264. Questo esperimento anticipa un canale Ultra HD 4K permanente 24/7 che sarà a disposizione su Astra a 19,2° Est per i partner di SES e per lo sviluppo di decoder commerciali.

Per maggiori informazioni: www.broadbandtvnews.com

 



Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: Roy Neary pubblicato il 19 Aprile 2013, 21:53
L'inizio di una nuova Era...
Commento # 2 di: g_andrini pubblicato il 20 Aprile 2013, 16:07
[editato]
Commento # 3 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 20 Aprile 2013, 16:34
Originariamente inviato da: g_andrini;3852871
... il formato utilizzato è l' h.264, mascherato come h.265. La scelta dei 20 Mbits/sec è obbligata, se fosse vero HEVC si sarebbe trasmesso a 10-14 Mbits/s......[CUT]
Mi citeresti la tua fonte?

Per la cronaca, il nuovo chip Broadcom è in grado di decodificare HEVC fino a 60 fps progressivi. Praticamente sarebbe necessario un bitrate otto volte quello dell'HD interlacciato se fosse come dici tu un h.264. Magari 40 Mbps sarebbero appena sufficienti. Altro che 20... In altre parole SES e Broadcom sarebbero dei pallonari. E perché mai?

E con loro tutti gli espositori che al NAB hanno proposto soluzioni, sia hardware come Altera, sia software come NTT DoCoMo. Tutte soluzioni funzionanti, real-time. Tutti pallonari, quindi.

Sono proprio curioso di conoscere la tua fonte così bene informata...

Emidio
Commento # 4 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 20 Aprile 2013, 16:49
Giusto per la precisione:

http://www.broadcom.com/press/release.php?id=s732069

Emidio
Commento # 5 di: g_andrini pubblicato il 20 Aprile 2013, 19:24
[editato]
Commento # 6 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 29 Aprile 2013, 23:35
Giusto per la precisione, nell'esperimento di SES non è stato usato un chip commerciale già disponibile sul mercato, bensì un Broadcom annunciato ma ancora non disponibile. Il Broadcom è un chip quad-core classe Brahma15, con 21.000 DMIPS. Broadcom dice che è abbastanza potente per decodificare HEVC Ultra HD 4K. Perché dovrebbero dire il falso?

Emidio