UE condanna l'Italia per incentivi DTT
Il Tribunale Europeo ha respinto il ricorso di Mediaset che chiedeva di annullare la condanna in merito agli incentivi statali per l'acquisto di decoder digitale terrestre. Gli italiani dovranno ora rimborsare i contributi?
Era già nell'aria da qualche giorno e ora è diventato ufficiale: secondo il tribunale di primo grado europeo - che ha accolto la condanna della Commissione Europea e respinto il ricorso di Mediaset - gli incentivi concessi dal governo italiano con la Finanziaria 2003 e poi rifinanziati nel 2005 per l'acquisto o il noleggio di decoder digitale terrestre vanno considerati aiuti di stato illegittimi, in quanto concessi solo a favore di una specifica piattaforma, a discapito della piattaforma satellitare.
In pratica la misura di incentivo varata dal governo italiano viola il principio della neutralità tecnologica e ha creato distorsioni della concorrenza. Proprio per questo motivo, le autorità europee non hanno condannato l'Italia per un provvedimento simile erogato nel 2006 che però prevedeva l'estensione degli incentivi anche ai decoder satellitari. Ora Mediaset proverà ad impugnare la sentenza T-177/07 davanti alla Corte di Giustizia Europea, ma se anche in questo caso i giudici daranno ragione alla Commissione, l'Italia dovrà provvedere a recuperare le somme erogate e i relativi interessi dai beneficiari (ovvero, noi consumatori). Nel frattempo il Ministero delle Comunicazioni ha già provveduto ad un versamento preventivo della somma imputabile al "presunto" aiuto di stato, denaro per cui ha già chiesto la restituzione al Tribunale competente. Nel frattempo, come direbbe Totò: "E io pago!!"
Fonte: Punto Informatico
Commenti (56)
-
Fantastico!
Una piccola nota però: L'Italia vine Bacchettata per la pensione a 65 anni delle pubbliche. Adesso aiuti di stato non legittimi.
Perchè quando viene giudicata colpevole la Germania (per più di 56 volte) non succede nulla?
Link a disposizione ma OT credo ...
-
In pratica la misura di incentivo varata dal governo italiano viola il principio della neutralità tecnologica e a creato distorsioni della concorrenza
-
Refuso orribile!!!!!!!!!!!!!!
Scusate e grazie della segnalazione!
Gianluca -
Signori : un po' di serieta', prego.
Chi vive in zone dove e' gia' avvenuto lo switch-off ed anche chi vive nelle zone dove sta avvenendo lo switch-on, non puo' non sapere che un DTT - FTA (ed nel nostro Forum non devo spiegare gli acronimi citati) si trova in commercio anche a meno di 20€
Il contributo statale consiste(va) in 50€
Perche'?
Perche' doveva esser sufficiente ad un bonus pro-decoder pay-tv, che appunto si trovano in commercio al prezzo del FTA (20€ circa) + bonus statale.
Ed, ovviamente, come ha rilevato la commissione europea, cio' a scapito della concorrenza leale con l'altro operatore di pay-tv che fornisce il proprio decoder in comodato d'uso.
Chi ha usufruito del contributo, non si preoccupi di dover restituire il 'bonus' ricevuto, tanto quei 50€ li abbiamo pagati noi contribuenti, cosi come pagheremo la multa del caso e tutte le altre in corso(Europa 7 docet) e future. -
appunto... io non ne ho usufruito ma ho pagato prima come cittadino italiano, e adesso ancora come cittadino italiano per restituire qualcosa che non ho preso...
dovrebbero chiederli a quelli che ne hanno beneficiato (dopotutto sono soldi che non hanno speso) che a loro volta possono chiederli indietro a Mediaset -
@Paganator:
Innanzitutto la restituzione è stata chiesta (molto giustamente) a Mediaset e non a te o a me. Secondo se lo hai pagato tu è stato per colpa di chi ha deciso di fartelo pagare (indovina chi ? ) e non di chi sta rimettendo le cose a posto. Terzo, lamentarsi perchè vengono multati i comportamenti scorretti è stupido perchè se così non fosse tali comportamenti crescerebbero esponenzialmente quindi va tutto a nostro vantaggio... -
...gli incentivi concessi dal governo italiano con la Finanziaria 2003 e poi rifinanziati nel 2005...
io pensavo li avessero multati per questo!!
che ca**o incentivi il digitale terrestre in quegli hanni in cui praticamente non esisteva ed in più la gente si ritrova con un deoder di 6/7 anni che si e no funziona ancora..
lasciando perdere le varie fregature dei bollini (bianco, blu, grigio, gold, ecc...)
non è questa la truffa??? -
Quando uscirono gli incentivi il decoder lo pagai sui 30 euro se nn ricordo male e l'incentivo mi pareva di 70 euro.
E se non mi sono male informato Amstrad (controllata al tempo da solari.com che era amministrata da Paolo Berlusconi) era una delle marche che più ha beneficiato dalla vendita incentivata di decoder... i soldi li farei ridare indietro da luilà e parenti vari... -
Originariamente inviato da: kappa76Quando uscirono gli incentivi il decoder lo pagai sui 30 euro se nn ricordo male.
Ricordi male (la cifra)... ma almeno ricordi!
A me il decoder di cui parli (che non era l'Amstrad, ma quelli risultati invenduti in Spagna....) fu inviato in contrassegno, gia' scalato del bonus, avendo io fornito i miei dati di abbonato RAI (continuano a chiamarlo cosi, impropriamente) e documento d'identita' in f.copia. -
Originariamente inviato da: blaselRicordi male (la cifra)... ma almeno ricordi!
Qualcosa ho pagato, 20 o 30 che fossero mi ricordo ancora che andai in una nota catena di elettronica con i dati dell'abbonamento rai e mi vendettero il decoder togliendo dal prezzo l'incentivo l'incentivo...