Toshiba taglia il prezzo degli HD DVD

sabatino pizzano 14 Gennaio 2008, alle 13:01 Home Theater

Prima contromossa di Toshiba che annuncia un consistente calo del prezzo di listino negli Stati Uniti per tutti i propri lettori HD DVD

Vi avevamo preannunciato la "contromossa" di Toshiba a quella che è stata una vera e propria doccia fredda per la multinazionale giapponese. Ci riferiamo, ovviamente, alla decisione di Warner di abbandonare l'HD DVD a vantaggio del rivale Blu-ray.

Come tutti si aspettavano, la prima strategia per fronteggiare la cavalcata sempre più trionfale del Blu-ray riguarda il prezzo. Toshiba, infatti, ha annunciato un consistente calo del prezzo di tutti i lettori HD DVD presenti sul listino americano, al fine di rendere il proprio formato più appetibile per gli "early adopters".

Specificatamente, l'entry level HD-A3 (con uscita video 1080i) vanterà un prezzo di listino di 150 dollari, l'HD-A30 (il primo con uscita video 1080p) di 200 dollari mentre il top di gamma, HD-A35 costerà solo 300 dollari.

"Il prezzo è uno dei fattori che early adopters tengono in considerazione", ha spiegato Yoshi Uchiyama della divisione AV del gruppo Toshiba, motivando tale politica di pricing. Sarà sufficiente a risollevare le sorti dell'HD DVD?

Per maggiori informazioni: comunicato stampa 

Fonte: Toshiba

Commenti (58)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • naponappy

    14 Gennaio 2008, 17:38

    In effetti è proprio una mossa da agonia..
    Servono film non prezzi bassi.
  • oxota

    14 Gennaio 2008, 17:58

    Vorrà vendere cara la pelle ma cosi' facendo non si rende conto che porta i consumatori ad una mancanza di fiducia nel suo marchio.
    Nell ipotesi che dovesse vendere tanti lettori fra' un anno molto probabilmente si incazzerannoq uando non avranno film da inserirci dietro.
    E comunque considerando solo la ps3 al mese si venderanno un mare di lettori ps3 e volendo anche gli standar potrebbero scendere di prezzo.
  • gattapuffina

    14 Gennaio 2008, 18:38

    Originariamente inviato da: Peval
    Forse sarò io ad avere una memoria fallace, ma non mi sembra proprio che all'introduzione del solo e unico DVD i prezzi dei lettori abbiano avuto un calo così repentino


    Ricordi benissimo. E qui, invece, molta gente ha la memoria corta:

    Lo standard DVD fu commercializzato al pubblico nel 1996. I film costavano cari, i lettori pure, e le realizzazioni erano di qualità scadente, tanto che molte riviste specializzate (chi leggeva Videotecnica se lo ricorderà montarono fior di proteste, perchè i primi DVD, anche se superiori al VHS, erano inferiori alle migliori edizioni Laserdisc di allora.

    Gli utenti più avazati rimasero per un bel po' con il Laserdisc, la massa non si mosse neanche per sbaglio. L'avvio del DVD non fu tanto brillante per il primo periodo.

    La PS2, 4 ANNI DOPO (Novembre 2000), venne lanciata in Italia al prezzo di 899 mila lire di listino, e veniva anche ritenuta CONVENIENTE rispetto ai lettori DVD di allora. Lettore mediocre, ma conveniente, tanto che, soprattutto in Italia, diede una spinta ulteriore all'affermazione del formato, che si sarebbe affermato *comunque*, ma fino a quel momento procedeva molto lentamente.

    Quindi, prima di poter parlare di lettori DVD stand-alone convenienti, ci sono voluti circa 4-5 anni, dopo il lancio del formato.

    Nulla di paragonabile a quanto è successo ora: la guerra dei formati ha permesso MOLTO PRIMA di comprare lettori, sia HDDVD, sia Bluray, a prezzi più bassi. Siamo a neanche 2 anni dall'uscita dell'HDDVD e 18 mesi dall'uscita del Bluray, è già i prezzi sono scesi di più rispetto al DVD nei sui primi 5 anni.
  • Il Sesa

    14 Gennaio 2008, 18:38

    ...Il prezzo è uno dei fattori che early adopters tengono in considerazione...

    Peccato che gli early adopters ormai il lettore l'hanno già comprato, da un pezzo..
  • no_smog

    14 Gennaio 2008, 18:47

    saldi di fine carriera

    certo che se c'è gente che compra un Pionner Dv600 a 180 euro, uno si potrebbe prendere anche un HD-A30 a 200.
    Vuoi mettere chi scala meglio a 1080p?
  • giavet

    14 Gennaio 2008, 18:52

    [B][QUOTE=mpanzica][/B]
    Se Toshiba immettesse sul mercato lettori HD-DVD a prezzi abbordabili, diciamo al di sotto dei 120-150 euro, *probabilmente* molti clienti potrebbero sentirsi invogliati a comperare un HD-DVD, considerandolo tutto sommato un ottimo lettore DVD con qualche feature in piu'.

    Se così avvenisse, molti clienti inesperti si farebbero invogliare (sempre dai soliti venditori furbacchioni dei centri commerciali) nell'acquisto di cadaveri, come probabilmente già avevano fatto con i primi plasma e lcd con risoluzioni ridicole per l'HD, per pentirsi di nuovo anche con l'HD, scoprendo che il loro grande acquisto diventa al massimo una copia del lettore dvd che già hanno, facendoli disamorare per l'ennesima volta al nostro hobby, con conseguenze facilmente immaginabili. Vagli poi a dire che è il BR quello che serve per l'HD, visto che non ci sono più titoli in HD-DVD
  • naponappy

    14 Gennaio 2008, 19:00

    @gattapuffina
    ma dai? veramente il dvd in Italia si è difffuso con la PS2?
    Non lo sapevo, anche perchè mia mammma aveva preso un ottimo dvd Sony (che tutt'ora dà le piste a molti altri) con i punti Esselunga tipo nel '97-'98. Devo allora ricredermi sulla mia teoria che è una rottura di balle usare una console con i film come sto facendo con l'hd-dvd. Oppure gli Italiani proprio non vogliono assolutamente due piccioni con una fava per essere convinti di fare l'affare (tipo offerta volantino: cellulare+navigatore, entrambi vecchi e superatissimi).

    @no_smog
    e molti prendono un denon 1930 a 300-400 che è un buon lettore, ma a 200 vuoi mettere il Toshiba! E' che, secondo me, non viene in mente a nessuno di prendere un hd-dvd per un dvd player.
  • gattapuffina

    14 Gennaio 2008, 19:04

    Originariamente inviato da: naponappy
    Non lo sapevo, anche perchè mia mammma aveva preso un ottimo dvd Sony (che tutt'ora dà le piste a molti altri) con i punti Esselunga tipo nel '97-'98


    Beh, questo non fa che confermare quello che dicevo: prima dell'uscita della PS2 i lettori erano piuttosto cari, tanto che era meglio mangarsi *tanti* formaggini per raccogliere i punti Esselunga, piuttosto che comprarlo a prezzo intero...

    Ai tempi avevo l'Olidata 1999E (1999 è l'anno di uscita), interessante perchè allora leggeva gli MP3 e i SVCD. Ma era un catorcio, di qualità paragonabile ai lettori da 39 euro di oggi e ovviamente fatto in Cina. Costava 650 mila lire, meno era impossibile spendere. Se fai il conto dei famosi cambi allegri lira/euro, più 8 anni di svaluazione, è più o meno come dire 600 euro oggi, per il lettore più economico possibile di quel periodo.
  • gattapuffina

    14 Gennaio 2008, 19:08

    Originariamente inviato da: naponappy
    e molti prendono un denon 1930 a 300-400 che è un buon lettore, ma a 200 vuoi mettere il Toshiba!


    Denon 1939 però legge SACD, DVD-Audio e Divx...ha ancora un senso, a chi interessano e, da come pare vanno le cose, mi sembra che interessino più i Divx...

    Ecco, Toshiba dovrebbe prendere un chip video economico, tipo quelli che montano, ad esempio, gli Oppo, e integrarlo con il suo HDDVD, aggiungendo SACD/DVD-A e Divx ai suoi lettori. Questo gli darebbe forse una marcia un più.
  • william

    14 Gennaio 2008, 19:16

    Originariamente inviato da: xxxyyy
    Per fortuna che sta volta ha vinto lo standard migliore pero'...


    Ah si? Non sapevo che HD-DVD avesse vinto, anzi mi sembra in pessima posizione (ma non ha chiuso, ancora).
    O forse, si dice che il blu-ray è lo standard migliore? E perchè? Parliamone.
« Precedente     Successiva »

Focus

News