Toshiba taglia il prezzo degli HD DVD

sabatino pizzano 14 Gennaio 2008, alle 13:01 Home Theater

Prima contromossa di Toshiba che annuncia un consistente calo del prezzo di listino negli Stati Uniti per tutti i propri lettori HD DVD

Vi avevamo preannunciato la "contromossa" di Toshiba a quella che è stata una vera e propria doccia fredda per la multinazionale giapponese. Ci riferiamo, ovviamente, alla decisione di Warner di abbandonare l'HD DVD a vantaggio del rivale Blu-ray.

Come tutti si aspettavano, la prima strategia per fronteggiare la cavalcata sempre più trionfale del Blu-ray riguarda il prezzo. Toshiba, infatti, ha annunciato un consistente calo del prezzo di tutti i lettori HD DVD presenti sul listino americano, al fine di rendere il proprio formato più appetibile per gli "early adopters".

Specificatamente, l'entry level HD-A3 (con uscita video 1080i) vanterà un prezzo di listino di 150 dollari, l'HD-A30 (il primo con uscita video 1080p) di 200 dollari mentre il top di gamma, HD-A35 costerà solo 300 dollari.

"Il prezzo è uno dei fattori che early adopters tengono in considerazione", ha spiegato Yoshi Uchiyama della divisione AV del gruppo Toshiba, motivando tale politica di pricing. Sarà sufficiente a risollevare le sorti dell'HD DVD?

Per maggiori informazioni: comunicato stampa 

Fonte: Toshiba

Commenti (58)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pyoung

    14 Gennaio 2008, 15:46

    Qualche mese/settimana fa sarebbe stato importante abbassare i prezzi dell'hardware, ma ora secondo me serve a meno di nulla, se continua la migrazione delle major e quindi il catalogo dei film, a che serve rendere appetibile un lettore? Fatto oggi sembra un mero svuotamento di magazzino e niente piu'
  • B.K.

    14 Gennaio 2008, 15:59

    come non darvi ragione?
  • mpanzica

    14 Gennaio 2008, 15:59

    La quasi totalita' dei player Blu-Ray e' rappresentata, di fatto, dalla PS3 il cui costo sta poco al di sotto dei 400 Euro.
    I player Blu-ray da tavolo costano molto di piu'.

    Con queste cifre tutt'altro che popolari, e' chiaro che dovremo aspettare qualche anno ancora prima di celebrare il funerale del caro amato SD-DVD.

    Se Toshiba immettesse sul mercato lettori HD-DVD a prezzi abbordabili, diciamo al di sotto dei 120-150 euro, *probabilmente* molti clienti potrebbero sentirsi invogliati a comperare un HD-DVD, considerandolo tutto sommato un ottimo lettore DVD con qualche feature in piu'.

    Io stesso, dovendo comperare un nuovo lettore DVD per casa (visto che il mio e' deceduto), comprerei tranquillamente un HD Toshiba se il prezzo fosse accettabile. Male che vada, continuo ad usarlo come lettore DVD!!

    Ove questo avvenisse in proporzioni maggiori, e' chiaro che la domanda di HD-DVD crescerebbe di conseguenza. E' sostanzialmente quello che e' successo con la PS3, no ? la gente ha comperato la PS3 per giocare, poi visto che ci si possono vedere anche i film in alta definizione, ha cominciato a chiedere titoli.

    Se un utente volesse oggi vedere qualche film in HD, dovrebbe prevedere un budget NON INFERIORE ai 400 euro che, vista la media attuale dei salari in Italia, rappresenta una cifra per molti non sostenibile.

    La riduzione dei prezzi a livello popolare potrebbe permettere a Toshiba di accaparrarsi tutti quei clienti che attualmente fluttuano nel limbo del vorrei ma non posso.

    Maurizio.
  • MotoStrade

    14 Gennaio 2008, 16:16

    Secondo me l'unico modo che hanno per invertire la tendenza è quello di diminuire il prezzo dei film e di aprirsi al noleggio. Per me spendere 25€ per un film anche se in HD e anche se pieno di extra è una cosa che non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello. Quindi se dovessi scegliere ora quale lettore comprare mi butterei senza dubbio sul BR perchè i film si trovano facilmente a noleggio e in più comprando una PS3 si ha un buon lettore praticamente regalato!
  • delma

    14 Gennaio 2008, 16:20

    Che tristezza.
    Chi acclama entusiasta la vittoria del consorzio BlueRay non ha ancora realizzato che non è stata una vittoria basata sulla differenza di qualità e di prezzo. Tutt'altro, è stata una vittoria di marketing. Se l'hddvd non riuscirà neanche con i prezzi ad aumentare le vendite allora con i blueray potranno tenere i prezzi alti. Bella vittoria del cavolo.
  • poe_ope

    14 Gennaio 2008, 16:24

    Originariamente inviato da: mpanzica
    La quasi totalita' dei player Blu-Ray e' rappresentata, di fatto, dalla PS3 il cui costo sta poco al di sotto dei 400 Euro.
    I player Blu-ray da tavolo costano molto di piu'.


    Il Sony S300 e lo Sharp hp20s viaggiano intorno ai 430/450€, e il Samsung 1400 a 380€.

    Ciao!
    Marco
  • Dave76

    14 Gennaio 2008, 16:27

    Originariamente inviato da: delma
    Chi acclama entusiasta la vittoria del consorzio BlueRay non ha ancora realizzato che non è stata una vittoria basata sulla differenza di qualità e di prezzo. Tutt'altro, è stata una vittoria di marketing.


    In questi casi è sempre una vittoria del marketing e non dell'oggetto....Sony ha preso tante mazzate (Betamax, Minidisc e UMD) e alla fine ha imparato....
  • iaiopasq_

    14 Gennaio 2008, 16:31

    Sembra una tecnica di svuotamagazzino anche a me...
    Se volessero davvero rilanciare il formato dovrebbero garantire maggior quantità di sw a prezzi popolari, diciamo i 19€ dei dvd in prima uscita, ma con la tendenza attuale delle majors cinematografiche credo che ci saranno comunque troppo pochi titoli nuovi in uscita che invoglino il consumatore verso l'acquisto dei lettori...
    Se non riescono a invogliare l'acquisto/noleggio di sw, i lettori a metà prezzo sembrano solo un ultimo canto del cigno, purtroppo per il mercato e i consumatori.
  • sollui

    14 Gennaio 2008, 16:33

    @ Delma

    In questo settore, ma anche in genere, è frequente che vinca non lo standard migliore, ma quello più sponsorizzato.....detto questo, credo che la fine delle ambiguità sarà un bene per tutti, e i bd seguiranno il cammino dei dvd di qualche anno fa, con i prezzi che si assesteranno entro un anno a 10-15 euro, e poi anche meno. un solo standard non vuol dire meno concorrenza fra le majors.
  • Luciano Merighi

    14 Gennaio 2008, 16:43

    Originariamente inviato da: sollui
    un solo standard non vuol dire meno concorrenza fra le majors.


    infatti, è questa l'unica concorrenza che può favorire l'utente...
    La presenze di più formati non fa altro che tenere l'HD nella nicchia.
    Quello che conta a prescindere da chi vincerà, tanto io non sono azionista di nessuno dei due competitors, è che si arrivi al punto che anche le casalinghe che comprano un lettore, non trovino altro che macchine HD (che sappiano cos'è non interessa) e che le edizioni siano tutte HD, semplicemente perchè antieconomico produrre su DVD...

    della serie I have a dream...
« Precedente     Successiva »

Focus

News