Toshiba commenta l'annuncio di Warner

Emidio Frattaroli 06 Gennaio 2008, alle 05:55 Home Theater

A poche ore dal terremoto innescato dall'annuncio di Warner Home Video, arrivano i primi commenti ufficiali di Toshiba che stigmatizza il comportamento di Warner, nonostante accordi pregressi

Tokyo, Gennaio 2008. Le scosse di assestamento provocate dall'annuncio ufficiale di Warner Home Video, arrivato poche ore prima dell'apertura del Consumer Electronic Show e che ha comportato la cancellazione della conferenza stampa dell'HD DVD Promotion Group, sono ancora piene di energia.

La conferenza stampa di Toshiba, in programma domattina alle 10:00 (In Italia saranno le 19:00) si annuncia gremitissima. Nell'attesa, arrivano i primi commenti ufficiali indirizzati a Warner che stigmatizzano senza troppi complimenti l'azione di Warner.

In poche parole, Toshiba non solo si dichiara sorpresa dell'annuncio di Warner ma dichiara che tra le due compagnie ci sarebbero accordi per il supporto del formato HD DVD. Toshiba aggiunge anche che è stata proprio Warner tra le principali aziende che hanno contribuito alla standardizzazione del nuovo media ad alta definizione.

Toshiba è piuttosto seccata dal fatto che l'annuncio di Warner arrivi proprio in un momento così positivo per il formato HD DVD, in ottima posizione sia nel mercato statunitense che in quello mondiale. In attesa di valutare le prossime mosse con gli altri partner, Toshiba sottolinea che il formato HD DVD è quello che meglio risponde alle necessità e richieste dei consumatori. 

Segue comunicato ufficiale

Toshiba is quite surprised by Warner Bros.' decision to abandon HD DVD
in favor of Blu-ray, despite the fact that there are various contracts in place 
between our companies concerning the support of HD DVD. As central 
members of the DVD Forum, we have long maintained a close partnership 
with Warner Bros. We worked closely together to help standardize the 
first-generation DVD format as well as to define and shape HD DVD as
its next-generation successor.

We were particularly disappointed that this decision was made in spite of 
the significant momentum HD DVD has gained in the US market as well as
other regions in 2007. HD DVD players and PCs have outsold Blu-ray in
the US market in 2007.

We will assess the potential impact of this announcement with the other
HD DVD partner companies and evaluate potential next steps. We remain
firm in our belief that HD DVD is the format best suited to the wants and 
needs of the consumer.

Fonte: PR Newswire

Commenti (43)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Highlander

    06 Gennaio 2008, 15:21

    Originariamente inviato da: Pasottator
    .......
    Teniamo sempre presente che il divario netto che c'è stato tra VHS e DVD non è paragonabile alle differenze (nettamente minori) tra BR/HD DVD e DVD Standard. Già solo per questo molti utenti continuano a domandarsi perché dovrebbero passare all'HD cambiando gran parte del loro HW domestico...

    Questo IMHO e' un punto FONDAMENTALE !!
    Mentre anni fa l'upgrade verso il DVD fu visto come una liberazione da un supporto analogico pieno di rumore video e dropout dove le testine in rotazione dopo 3 passaggi gia' facevano intravedere il loro effetto devastante, deturpando il bene acquisito, con la lettura ottica del laser rosso tutto cio' veniva scongiurato
    Ma ora il gap e' diverso ... le differenze ci sono ma sono apprezzabili a certi livelli e in certe configurazioni NON certo di massa ...

    Ecco che se si vuole spingere l'utenza ad un upgrade e far decollare l'HD si deve puntare su una politica di prezzi adeguata che permetta in primis di dotarsi di un hardware adeguato per apprezzare le differenze e successivamente acquistare supporti HD ( che pero' tali devono essere in tutti i sensi !!! ) per sfruttare in pieno l'hardware acquistato e godere senza riserve di un risultato migliore evitando retropensieri del tipo: Si .. vabbe' ... meglio ! ... ma .. tutto qui ??
  • vlad

    06 Gennaio 2008, 15:22

    Originariamente inviato da: artics1
    Se un formato si impone, allora cominceranno ad uscire lettori marchiati Funai, ChiuChian, Maitin,...


    questa e` dura, proprio perche` l`arrivo dei nuovi formati e` dovuto ai ribassi dei guadagni dei lettori dvd di grandi ditte giapponesi. certamente non vogliono far fare i soldi ai cinesi cosi presto.
  • no_smog

    06 Gennaio 2008, 15:41

    Originariamente inviato da: vlad
    questa e` dura, proprio perche` l`arrivo dei nuovi formati e` dovuto ai ribassi dei guadagni dei lettori dvd di grandi ditte giapponesi. certamente non vogliono far fare i soldi ai cinesi cosi presto.

    Scusa, ma se i cinesi pagano le royalties come fai ad impedirgli di costruire i players?
    Magari poi sioffendono e optano per il formato concorrente.
  • vlad

    06 Gennaio 2008, 16:00

    si le royalties le pagano ma sony gradisce di piu` vendere un suo lettore BD che farlo fare ad un cinese. sicuramente vendendo un lettore proprio a 500 euro guadagna di piu` delle roaylies di un lettore che verrebbe venduto in un supermercato.
  • Sabatino Pizzano

    06 Gennaio 2008, 16:02

    credo che la vendita dei lettori BD marchiati sony sia proprio una delle ultime fonti di guadagno per il produttore giapponese.
  • Pasottator

    06 Gennaio 2008, 18:48

    A Sony come a Toshiba interessa poco l'HW. In questi mercati i soldi si fanno con le royalties = per ogni BD o HD DVD (sia video, sia R, sia RW, ecc...) che produci (a tuo costo e rischio) mi paghi X cents (variabili sempre per formato e finalità di utilizzo).
    Se il formato decolla e viene prodotto in miliardi di copie x cents moltiplicato per miliardi fa milioni di bei $$$.

    Quel che è certo è che a Sony frega ancora meno che a Toshiba dell'interesse dei consumatori e punta solo al proprio di interesse con estrema arroganza (vedi PS3 e BR). Lo ha già dimostrato anche in altri ambiti (vedi rootkit...).
  • FS5

    06 Gennaio 2008, 19:19

    All'ultima votazione dell'HD-DVD forum ha partecipato per la prima volta Disney (fino a quel momento non aveva MAI partecipato a nessuna votazione,0,NIL.
    Se non gli interessa l'HD-DVD perche non si è astenuta come al solito?(invece da approvare il disco da 47GB...).
    Fox si è lamentata ultimamente del Blu-Ray e in Francia la sua compagnia partner è gia passata ad HD-DVD.
    Se a questo aggiungete che Disney e Fox già supportano pienamente Microsoft Xbox360 col loro video on demand (in USA) si deduce chiaramente che non sono delle fedelissime Sony come molti vogliono credere.
  • Sabatino Pizzano

    06 Gennaio 2008, 20:52

    a me ha fatto sorridere la motivazione di Warner, la quale sosteneva che ha abbandonato l'hddvd affinchè la guerra finisse. Ovviamente l'ha fatto per il bene dei consumatori.

    Ora io, da consumatore, avrei preferito una neutralità da parte delle major. Da consumatore avrei preferito, dando ormai per scontato i due formati, che le major decidessero, se veramente a favore dei consumatori, di pubblicare TUTTI i film su entrambi i formati. SOny e Toshiba hanno voluti due formati? allora che si dividessero il mercato dei lettori. Il consumatore avrebbe sicuramente preferito la possibilità di scegliere tra tutti i film, indifferentemente dal formato. Warner ha fatto esattamente il contrario, passando dalla parte del consumatore a contro il consumatore. E dice pure di averlo fatto per lui...
  • Kuarl

    06 Gennaio 2008, 23:01

    un piccolo appunto per chi crede che l'hd-dvd sia meglio e che disney e fox non siano proprio dei fedelissimi sony:

    Parte tecnica:
    l'hd-dvd ha un layer di protezione tradizionale e più spesso del BD, ciò lo rende sicuro quanto un DVD. Di contro il BD avendo un layer di protezione molto più sottile ha dovuto implementare tale layer con polimeri molto più resistenti e di conseguenza molto più costosi. L'implementazione obbligatoria di tale polimero ha decretato l'abbandono delle cartucce di protezione e l'avvio della commercializzazione di massa. Alcuni test condotti su internet dimostrano che i BD non sono più fragili dei DVD o degli HD-DVD, ma che in genere sono altrettanto resistenti, in certi casi sono addirittua più sicuri. Di contro rende i dischi in BD molto più costosi

    BD-Java VS iHD
    è vero, la ratifica di BD-Java è stata lunga e tormentata ma ormai è giunta al termine, ora è stabile ed è oggettivamente più performante e versatile dell'iHD. Inoltre costa di meno, vale a dire meno royalties da pagare, questo perché l'iHD è roba microsoft, e perché java lo conoscono tutti, iHD no.

    Qualità audio video:
    entrambi i formati condividono gli stessi codec che si basano sulle ultime implementazioni di mpeg4 e di dolby e DTS. I malumori iniziali riguardo al BD sono dovuti al fatto che all'inizio perché adottavano l'mpeg2, semplicemente perché convertirsi all'mpeg4 costa parecchio.
    Adesso però la maggior parte del catalogo BD utilizza titoli codificati in MPEG4 con bitrate delle volte superiori a quanto visto sull'hd-dvd. Inoltre la maggior parte del catalogo BD si sta convertendo ai dual layer, implementando molte più tracce audio di maggiore qualità, cosa non possibile sull'hd-dvd.

    Un'altra cosa che ho notato è che sull'hd-dvd la maggior parte dei film sono codificati in vc-1, mentre sui BD sono in AVC (tranne quelli usciti pure in hd-dvd che sono pure loro in VC1). Sono due dialetti dell'mpeg4 diversi ed entrambi molto performanti. Faccio notare però che come l'iHD, il Vc-1 è di proprietà di microsoft, ed è quindi un'altra delle ragioni per il supporto esclusivo ed intenso di microsoft al formato promosso da toshiba.

    Ora il discorso fox e disney:
    come già detto da qualcuno, la disney è uno studios molto conservatore che difficilmente cambierà posizione. La motivazione della votazione sulla ratifica dello standard da 50GB dipende dal fatto che tale votazione è stata fatta proprio per tentare disney. Quest'ultima ha infatti sempre criticato il formato di toshiba per la sua ridotta capacità, la ratifica del fomato da 51GB è quindi stata fatta proprio per lei, e per coerenza ha votato a favore. Ma non vuol dire niente.

    La fox invece è legata molto strettamente al BD, sia nello sviluppo che nella sua promozione. La motivazione principale che vede fox nelle schere del BD invece che dell'hd-dvd si chiama BD+, i malumori sono dovuti alle voci del suo cracking. Tuttavia bisogna ancora verificarne la veridicità, vista la possibilità di aggiornamento di tale sistema. Fox ha contribuito pesantemente alla stesura delle specifiche del BD+ e non credo che lo abbandonerà tanto facilmente, specialmente alle prime voci di cracking.
  • JoK3R

    07 Gennaio 2008, 02:09

    Bho a me incominciano a stancarmi sti 2 formati... ancora un po' di tempo e battaglie commerciali per far abbassare i prezzi e poi uno solo e bon...
    Mi sembrava abbastanza prevedibile che il blu-ray passasse avanti, per fare alcuni nomi: Sony & PlayStation, Panasonic, Philips, Sharp, Samsung solo per le elettroniche, le case produttrici le avete già elencate...
« Precedente     Successiva »

Focus

News