Taglio imminente per i Blu-ray Sony?
Il produttore giapponese, nonché principale promotore del Blu-ray Disc, dovrebbe tagliare di 100 dollari il prezzo di listino di tutti i propri lettori Blu-ray, BDP-S350 e BDP-S550 compresi, a partire dal prossimo mese di settembre in USA
La strada per l'affermazione di massa del Blu-ray Disc deve passare inevitabilmente per una riduzione consistente dei prezzi di hardware e software. Quanto pocanzi detto sembrerebbe averlo "recepito" anche la giapponese Sony, il principale promotore del formato "blu".
Secondo voci di "corridoio" sembrerebbe infatti che la stessa Sony abbia intenzione abbassare di circa 100 dollari in USA il prezzo di listino di tutti i suoi lettori Blu-ray già a partire dal prossimo mese di settembre. Il BDP-S350 passerebbe così dagli attuali 399 dollari a 299 dollari. Stesso discorso vale per il prossimo venturo BDP-S550, futuro top di gamma della linea dei Blu-ray player Sony, annunciato inizialmente ad un prezzo di 499 dollari ma che verrà venduto, una volta rilasciato sul mercato a ottobre, al prezzo di listino di 399 dollari.
Come era facilmente intuibile, secondo le stesse voci tali tagli non interesseranno solo i lettori Blu-ray Sony bensì un po’ tutto il comparto "blu": sembrerebbe infatti che Funai, produttore dei lettori Blu-ray di Philips/Magnavox, Sylvania e Insignia, ridurrà anch'essa il costo del proprio hardware di circa 50 dollari, con il nuovo prezzo dell'hardware che dovrebbe assestarsi, da listino, a 249 dollari.
Fonte: HD Guru
Commenti (31)
-
Un ulteriore notazione, visto che ho scatenato la polemica...
Ma vi siete mai chiesti perché l'uomo standard che guarda un video (TV o HT che sia) è relativamente poco interessato alla qualità di visione (e ascolto)?
La ragione è che l'uomo standard la guarda perché è interessato ai CONTENUTI, molto meno al mezzo. Nel giudizio finale dopo una visione il mezzo resta di interesse inferiore.
Il CONTENUTO è la ragione per cui uno guarda.
Certo, si inizia a pensarla diversamente, capovolgendo le priorità, o per motivi professionali (ovviamente tanto di cappello a chi si preoccupa di migliorere il mezzo, sia esso software o hardware) o per accecamento da fan.
Tristissimo è stato per me vedere allo scorso top audio di Milano la gente, molta con capelli grigi, che si accalcava davanti ad un eccelso marchigegno che proiettava... La maledizione della prima luna, un film che persino mia figlia di 12 anni ha smesso di vedere...
Ahimé si spendesse qualche dollaro in più per restaurare certi capolavori e portarli in qualità FullHD... Speriamo che il BD serva almeno a questo. -
Che tristezza a leggere ste cose
-
Quoto... per fortuna che il mondo è fatto da forti appassionati che non si accontentano di un film upscalato. Torniamo IT che è meglio.
-
Urca: Anche io la penso (quasi) ocme te, tuttavia da vhs a dvd bastava cambiare solo il sistema NON il TV che ormai aveva (quasi) sempre la scart.
Ho visto ancora chi compra dvd+vhs tanto te li tirano dietro.
Adesso per passare a BLU devi avere un tv HD, e non conosco molti che l'hanno. In media un TV dura una decina di anni, quindi la maggior parte per vedere una differenza non apprezzabile sente che deve cambiare il TV ... lascia perdere!
E scusa ma non mi sento di dar loro torto!
Tornando IT, Sony deve sbrigarsi perchè il BLU deve partire soprattutto in ambito PC dove i 4g (reali) del dvd sono ormai meno di una chiavetta da 20 euro. E 25 g non è il salto che si è visto da cd a dvd.
SPero per tutti che il blu si imponga. Meglio avere uno standard affermato che non mille! -
Ma non siamo OT, sempre del futuro del BD di casa Sony si parla...
The Raptus: vero, cambiare il TV. Ma a riprova che il BD è spinto nel mercato e non tirato da questo, c'è proprio il fatto che i TV HD sono gli unici che vengono comprati, da tutti, anche da chi non sa nemmeno cosa sia il BD.
Vai un sabato pomeriggio a vedere cosa chiede l'acquirente medio in un MW... La gente chiede tipicamente un TV con lo schermo piatto e gli viene venduto un LCD che ha la potenza di calcolo di uno space shuttle. Del BD nessuno sa nulla.
Per il PC, io preferirei che il BD non si affermasse del tutto (e su questo sarei pronto a scommettere che resterà un prodotto marginale): le chiavette sono più comode, compatte e affidabili, sono facilmente riscrivibili e per usi di business office normali serve a poco avere montagne di giga... -
Originariamente inviato da: Urcac'è proprio il fatto che i TV HD sono gli unici che vengono comprati, da tutti, anche da chi non sa nemmeno cosa sia il BD.
Me lo spieghi perchè dovrebbero fare tv che non sono compatibili con l'HD??? Forse perchè tu non ci vedi differenza con quelle SD?? -
@urca
in linea teorica potrei anche essere d'accordo con te... solo che ritengo che una buona traccia audio, unito ad un bel video, aiutino non poco a ricreare sul grande e piccolo schermo quello che il regista avrebbe voluto trasmettere allo spettatore.
Detto in altri termini, si aiuta in questo modo non poco ad apprezzarne meglio i contenuti, coinvolgendo molto di più lo spettatore nella visione. Certo, bisognerebbe verificare un po' il concetto di contenuto: se per contenuto intendiamo solo una trama articolata, credibile e che scorre bene, o, come è giusto che sia, un insieme di tante sfumature (inquadrature, recitazione, atmosfera, colonna sonora, ecc. ecc. ecc. ecc.) che fanno veramente la differenza, e che fanno passare una pellicola dal rango di buono alla categoria dell'eccellenza.
Mi ricordo che le prime volte che sono andato al cinema, tanti tanti lustri fa, tutti i film mi sembravano belli... gli stessi film, poi visti alla tv, mi facevano c.....
Sabatino -
Originariamente inviato da: UrcaDel BD nessuno sa nulla.
Per il PC, io preferirei che il BD non si affermasse del tutto (e su questo sarei pronto a scommettere che resterà un prodotto marginale): le chiavette sono più comode, compatte e affidabili, sono facilmente riscrivibili e per usi di business office normali serve a poco avere montagne di giga...
Non è assolutamente vero, rispetto a dieci anni fa i tempi sono più maturi e la gente oggi come oggi s'informa in svariate maniere, la rete, i media, le riviste specializzate. E cmq stai pur certo di una cosa, dopo aver comprato il televisore a schermo piatto, pensi che la gente non sia tanto sveglia da accorgersene dello scandalo visivo che si trova a vedere quando monta un lettore DVD sul nuovo fiammante HDTV, che sia HD Ready o Full?
Io al contrario di te, spero che il BD si affermi e che diventi il formato definitivo... anche perché il supporto fisico almeno in ambito video e videoludico ci deve essere sempre. -
@sabatino
Ho fatto scomodare anche Sabatino...
Eh sì, in effetti proprio sull'esaltazione dei contenuti (o su una migliorata comunicazione degli stessi, se preferisci) il discorso potrebbe anche cambiare. Ma forse oltre un certo limite la cosa o non interessa o non viene percepita.
D'altronde anch'io ho messo sù un HT che domina la sala con 3,5m di base schermo, ora non ancora utilizzati ma che quando passerò in HD...
Ma che colpa ne ho io se i miei amici, tutti laureati, molti ingegneri, nemmeno notano la differenza fra un filmato in 1080 (Ok, proiettato con un 720p) mentre a me appare chiara come il sole?
E che posso dire se ascoltando un banale Dolby ma amplificato con il THX, nessuno chiede di più, anzi qualcuno vorrebbe anche abbassarlo l'audio!
Salvo poi essere coinvolti al massimo dalla proiezione.
Forse, per ora, il tutto è sufficiente...
Insomma, io credo (e constato) che un DVD, proiettato su un grande schermo, soprattutto se da PC, con un buon audio, che oserei dire è ancora più importante del video, raggiunga comunque livelli di grande appagamento per chi guarda e renda comunque un servizio egregio anche ai registi. E questo è ancor + vero per i televisori e per la stragrande maggioranza delle persone.
Con ciò non voglio negare che il BD sia un progresso, anche in termini di esaltazione dell'esperienza HT cinematografico, anzi quando la lampada del mio proiettore sarà a fine vita salterò anch'io sul treno.
E' solo che perché cambi la percezione della massa ci vogliono, forse non i lustri che dicevi tu, ma qualche anno sì e oggi mi sembra che siamo ancora in malto mare...
E vedremo anche i registi come padroneggeranno la nuova alta risoluzione...
Intanto ci sono ottimi film di cui manca una codifica decente anche solo per il DVD. Chissà se mai arriveranno in BD (vedi la filmografia di Kurosawa, p.e., bistrattatissima).
P.S.: giuro che domani non vi assillo più... oggi ero a casa ma domani lavoro! -
Originariamente inviato da: UrcaLa gente chiede tipicamente un TV con lo schermo piatto e gli viene venduto un LCD che ha la potenza di calcolo di uno space shuttle. Del BD nessuno sa nulla.
Beh, fai molta fatica a trovare un crt oppure un flat che non sia minimo HD-Ready.
Quello che noto è che - probabilmente per la confusione di HD ready, full, format war etc - spesso ci si informa meglio, più semplicemente si chiede consiglio (ci si fa accompagnare) dall'amico che sa (e che legge AVM?). Un po' come per i PC comprati al mercatone, i cellulari che non soddisfano etc.
Mai visto gli occhi strabigliati di qualcuno che guarda il prezzo < 900 euro davanti ad un plasma 50' HD Ready ma nessuno gli dice che è un 1024x768? Anche se collegato al meglio ad una sorgente HD ti dice Ma io vedo bene lo stesso e son qui ad un metro.
Ho imparato a non rispondergli più. (E a non andare più a casa sua a vedere la tv assieme ...)